Il liceo Plinio il Giovane di Città di Castello ospiterà dalle ore 15.30 alle ore 18.30 di domani, venerdì 4 marzo, una conferenza sul tema “La poesia umbra dell’età barocca”, organizzata dal Centro Studi “Mario Pancrazi” di Sansepolcro con il patrocinio dei Comuni di Città di Castello e di San Giustino. L’appuntamento rientra nel convegno internazionale promosso dal 3 al 5 marzo per indagare e valorizzare, insieme ad esperti di letteratura italiana della prima età moderna, il vasto fenomeno della poesia umbra tra fine Cinquecento e Seicento. Sotto il coordinamento di John Butcher, direttore scientifico della sezione di arte e letteratura del Centro Studi “Mario Pancrazi”, saranno ricostruite le biografie di autori come Filippo Alberti e Francesca Turini Bufalini, Antonio Abati e Francesco Melosio. Nell’aula magna dell’istituto tifernate Salvatore Ritrovato guiderà i lavori ai quali porteranno il proprio contributo i professori Lorenzo Sacchini, Filippo Maria Troiani, Daniela De Liso ed Elena Laureti. Le giornate di studio si concluderanno sabato 5 marzo al Castello Bufalini di San Giustino con una conferenza presieduta da Raffaele Giglio alla quale prenderanno parte, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, gli esperti Jean Francois Lattarico, Chiara Pietrucci, Luigi M.Reale, Luisella Giachino e Fabrizio Scrivano. Al convegno internazionale hanno dato il proprio contributo l’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Porta dell’ Umbria; la Direzione Regionale Musei Umbria; il Dipartimento di Lettere Lingue Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università di Perugia; il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello; la Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia; il Centro Internazionale di Studi sul Seicento dell’Università per Stranieri di Siena; l’International Campus Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello; alcune istituzioni e aziende del territorio. Per informazioni è possibile consultare il sito web centrostudimariopancrazi.it e la pagina Facebook dell’istituto.