Skin ADV

C.Castello: la raccolta differenziata non funziona, sos di Lensi (Verdi)

C.Castello: la raccolta differenziata non funziona, sos di Lensi (Verdi) che chiede di seguire gli esempi di Umbertide e Gubbio. Lontano per i tifernati i tetto del 35%.
"Dal 2000 al 2005 il nostro Comune non è riuscito a raggiungere la quota di raccolta differenziata determinata dal Piano regionale dei rifiuti che prevedeva il raggiungimento nel 2005 del 35%. L'insuccesso è sotto gli occhi di tutti e ciò mette in luce l'assenza a livello locale di una seria politica di indirizzo in materia di ciclo integrato dei rifiuti". Roberto Lensi capogruppo dei Verdi e civici in consiglio comunale commenta quanto emerge dai dati riferiti agli anni 2000-2005. "All'interno dell'ATO numero 1 solo 5 Comuni su 13 con in testa tra l'altro i Comuni di San Giustino e Gubbio hanno raggiunto l'obiettivo del 35% tramite un servizio di raccolta differenziata "porta a porta" che ha dato ottimi risultati ed ha dimostrato che si possono mettere in atto comportamenti virtuosi anche risorse limitate. Tra l'altro sempre nello stesso periodo la Regione ha concesso al Comune di Città di Castello significativi finanziamenti per perseguire questo obiettivo assegnando per l'anno 2002-2003 circa € 29.679,35 euro e per l'anno 2004 106.732,54 euro. A tutt'oggi – continua Lensi – non stati mantenuti gli impegni assunti pubblicamente dal Sindaco che prevedevano la costruzione dell'impianto di preselezione a Belladanza. Ciò penalizza ulteriormente il nostro territorio e contribuisce ad accrescere la quantità dei rifiuti indistinti che dopo aver viaggiato per la E45 finiranno per saturare in breve tempo la nostra discarica. E' necessario invertire subito questa tendenza, Noi Verdi e civici, sin dal primo giorno della nostra presenza in consiglio comunale, abbiamo sostenuto che è attraverso l'opzione "rifiuti zero" che è possibile programmare una corretta gestione integrata dei rifiuti. Quindi raccolta differenziata "porta a porta", passaggio da tassa a tariffa in base al principio "chi meno inquina meno paga".
Città di Castello/Umbertide
08/06/2007 08:40
Redazione
Morte Barbetti: concluse le indagini, tre persone accusate
Detenzione di sostanze stupefacenti , cocaina e eroina, e morte come conseguenza non voluta della detenzione stessa. Sar...
Leggi
A Gubbio si apre oggi il Forum dell`Informazione
Ci saranno anche il presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti e i ministri delle Comunicazioni Paolo Gentil...
Leggi
Petali, arte e gusto: Spello vive le sue Infiorate. Oggi premio a Marini.
Già da molti giorni chi si fosse aggirato per le campagne spellane avrebbe incontrato i gruppi degli infioratori alla ri...
Leggi
Colacem sbarca anche in Canada
Il gruppo cementiero Colacem che fa capo alla famiglia Colaiacovo, ha perfezionato l` acquisizione di una cementeria a G...
Leggi
Domenica 10 giugno la mezza Maratona di Città di Castello
Giunta alla sua settima edizione, si corre domenica 10 giugno sulle strade di Città di Castello la gara di Mezza Maraton...
Leggi
L’asta del cuore, in beneficenza le magliette dei Falchetti
Si è tenuta ieri alle 18, nella sede del Rione Cassero in via Cortella, la presentazione ufficiale del periodico “Il Per...
Leggi
G.Tadino: iniziative della Parrocchia di San Facondino
Nell’ambito delle manifestazioni per la commemorazione del XIV° centenario della morte di San Facondino, il Consiglio Pa...
Leggi
A Lama di S.Giustino i saggi della scuola Novamusica
Inizieranno Lunedì 11 giugno a Lama di S.Giustino i saggi di fine anno degli allievi della scuola di musica Novamusica. ...
Leggi
A Gubbio lo spettacolo "La nuvola bianca"
Nell’ambito delle iniziative del VI Forum della Stampa, verrà rappresentato, venerdì sera 8 giugno presso la sala trecen...
Leggi
In Umbria riprenderanno le lezioni l`11 settembre
Gli studenti umbri ritorneranno sui banchi di scuola martedi` 11 settembre e le scuole resteranno chiuse in occasione de...
Leggi
Utenti online:      315


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv