Presentata questa mattina, presso la Sala delle Partecipazioni di Palazzo Cesaroni a Perugia, la 15esima edizione della Mostra del Fumetto di Città di Castello, dal titolo “Batman - Oscurità e Luce”, che si terrà dal 16 settembre al 22 ottobre prossimi all’interno delle sale di “Palazzo Bufalini – Il Quadrilatero” in Piazza Matteotti. Alla conferenza, coadiuvata dal Presidente dell’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello Gianfranco Bellini, erano presenti uno dei curatori della mostra e catalogo, Franco Barrese, l’Assessore Regionale alla cultura, Fernanda Cecchini, il Presidente GAL Alta Umbria, Luciana Falaschi e l’Assessore al Commercio del Comune di Città di Castello, Riccardo Carletti. Seduto al tavolo del parterre anche Batman ovvero uno dei tanti Cosplayer tifernati che si è prestato a questo simpatico gioco. “Quest’anno abbiamo scelto per la mostra un personaggio mondiale: con l’esposizione di quest’anno, anche se ormai era quasi impossibile, siamo riusciti a superare noi stessi! - così ha esordito il Presidente Bellini questa mattina in conferenza - sarà una mostra unica ed indimenticabile, con una scenografia bellissima, mai vista prima in Italia, con disegni e tavole di autori, prevalentemente italiani, che disegnano Batman”. Anche Franco Barrese è intervenuto in conferenza: “c’è sola una parola che possa riassumere tutto il nostro operato: passione. Solo la passione ha potuto portarci fino a qui, fino a progettare, quest’anno davvero in modo assoluto, un’esposizione internazionale dopo quelle fatte a Londra e Parigi sul personaggio di Batman”. Unico anche il catalogo stampato in Altotevere: “Il volume è il primo realizzato nel suo genere in Italia con al centro il cavaliere oscuro”. Tutto questo è stato possibile anche grazie al direttore artistico Vincenzo Mollica e al curatore del catalogo e della mostra, assieme a Barrese, il giornalista Rai Riccardo Corbò, il tutto supervisionato dalla Warner Bros negli USA che ci ha concesso anche l’accesso a tutto lo straordinario materiale. L’assessore Fernanda Cecchini ha ribadito come la manifestazione nel corso di questi anni si cresciuta “un evento nato dalla volontà di un piccolo gruppo che è riuscito a farlo diventare uno degli appuntamenti più importanti in Italia”. La bella alternanza data alla mostra con un’edizione dedicata ad un personaggio e una dedicata ad un fumettista e così via, ci ha permesso di conoscere ed ospitare a Città di Castello le più importanti matite del panorama Italiano; dobbiamo essere grati all’associazione di averci fatto apprezzare questi artisti”. Il Presidente del GAL Luciana Falaschi ha reso noto la partnership nata quest’anno con Tiferno Comics: “Il Gal Alta Umbria quest’anno ha deciso di sostenere diverse manifestazioni di interesse nazionale nei 15 comuni dell’Alta Umbria e Alto Chiascio. Tiferno Comics si è inserito a pieno titolo nella lista di questi eventi, grazia alla qualità e alle competenze dimostrate in questi anni, facendo divenire questo appuntamento un veicolo di promozione di Città di Castello e di tutto il territorio e di tutte le sue peculiarità artistiche, culturali ed enogastronomiche, obiettivi quindi comuni all’operato del GAL”. Ha chiuso la serie d’interventi quello dell’Assessore tifernate Riccardo Carletti: “Batman è un eroe amato da grandi e piccini. Lunga e faticosa è stata la strada percorsa dall’Associazione, avendo avuto come interfaccia la sede USA proprietaria dei diritti, ma sono sicuro che tutte le fatiche saranno ricompensate perché Batman è una figura universale che metterà d’accordo davvero tutti, soprattutto grazie al ricco programma organizzato quest’anno per la mostra. Carletti ha chiuso ricordando come l’Umbria, oggi sempre più, abbia bisogno di questa tipologia di eventi per far riprendere in maniera concreta l’economia e il turismo in regione.

Città di Castello/Umbertide
13/09/2017 16:53
Redazione