Skin ADV

Libri di scuola, entro il 20 ottobre le domande per accedere ai contributi da parte delle famiglie

Libri di scuola, entro il 20 ottobre le domande per accedere ai contributi da parte delle famiglie: approvati dalla Giunta regionale i criteri e le modalita' per accedervi.

 

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’istruzione Antonio Bartolini, ha approvato criteri e modalità per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018, prendendo atto dell’assegnazione di circa 570mila euro disposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a favore della Regione Umbria.

“Entro il prossimo 20 ottobre – ha affermato l’assessore Bartolini - gli interessati potranno presentare le domande direttamente al comune di residenza che poi, entro il 24 novembre, valuteranno l’ammissibilità e comunicheranno alla Regione il numero delle richieste accolte suddivise fra le due categorie: scuola secondaria di 1° grado, e primo e secondo anno di scuola secondaria di 2° grado (obbligo) e scuola secondaria di 2° grado, dal terzo anno in poi. Il beneficio della fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore che siano in possesso di particolari requisiti – ricorda l’assessore Bartolini - è stato introdotto nel 1998 per concorrere alle spese sostenute e non coperte da contributo o sostegni pubblici di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione scolastica fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione scolastica. Potranno accedervi gli alunni residenti in Umbria delle scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie che appartengono a nuclei familiari con reddito rientrante nella soglia ISEE di 10.632,94 euro”.

Il beneficio è attivato a domanda di chi esercita la patria potestà genitoriale dell’alunno, tramite un modello prestampato da consegnare al Comune di residenza, sia per gli alunni frequentanti Istituti scolastici ricadenti nel Comune medesimo o in Comuni vicini, che per studenti frequentanti Istituti scolastici di altre Regioni. La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata.

Per questo anno scolastico - sottolinea l’assessore – il Ministero ha previsto anche una misura che permette la dotazione di libri di testo alle famiglie dei territori colpiti dal sisma. E proprio su questo vogliamo ringraziare l’associazione italiana degli editori che metteranno a disposizione gratuitamente i libri di testo a tutti gli studenti del cratere”.

Sarà il Comune di residenza dell’alunno ad erogare il contributo, mentre alla Regione compete di individuare le modalità di ripartizione tra i Comuni dei finanziamenti trasferiti dallo Stato, la predisposizione del relativo piano di riparto e l’invio dello stesso al Ministero, al fine dell’accredito dei fondi spettanti.

La somma da assegnare alle singole Amministrazioni comunali è individuata in base al numero delle domande accolte dai Comuni, tenendo che le quote assegnate per gli alunni della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria di secondo grado possono essere utilizzate a reciproca integrazione in relazione al numero effettivo degli aventi diritto al beneficio con esclusivo riferimento ai fondi assegnati.

 

Perugia
14/09/2017 09:45
Redazione
Gubbio: Istituto Cassata-Gattapone, Progetto Erasmus plus “Skills fOr Success”: stasera si apre la mostra alle 18
Promuovere il successo scolastico e lavorativo e ridurre le probabilità di abbandono degli studi e le difficoltà di inse...
Leggi
Stasera chiusura notturna della strada statale 77 “Val di Chienti” da Colfiorito a Foligno
Anas comunica che dalle 22:00 di questa sera martedì 12 alle 6:00 di domani mercoledì 13 settembre sarà temporaneamente ...
Leggi
Voci da "Fuorigioco". parla il ds Pannacci: "Segnali importanti dalla squadra. Preoccupati per Malaccari"
Voci da "Fuorigioco". parla il ds rossoblù Giuseppe Pannacci: "E` stata una partita difficile come ci aspettavamo, ma ce...
Leggi
Futsal C1, la Vis Gubbio debutta alla grande: 5-2 al Miriano. Stasera telecronaca su TRG1 (ore 22.30)
Si apre nel migliore dei modi il campionato di serie C1 di calcio a 5 per la neopromossa Vis Gubbio, che ha ragione dell...
Leggi
Nocera Umbra, iniziata la demolizione dell'edificio della Polisportiva: ne sara' realizzato uno nuovo di zecca
E` iniziata la demolizione dell`edificio che ospitava l`attività della Polisportiva Nocera. Un intervento propedeutico a...
Leggi
Per 6.400 tifernati domani suona la campanella: inizia un nuovo anno scolastico
Sono circa 6400 i tifernati che domani mercoledì 13 settembre torneranno sui banchi di scuola: la stima tiene conto anch...
Leggi
Giovanna Melandri nel cda della Fondazione Burri. Confermati Cora' e Salvato
Giovanna Melandri, ex Ministro e presidente del museo Maxxi di Roma, entra nella Fondazione Burri, su voto del consiglio...
Leggi
Gubbio, folla di fedeli alla celebrazione eucaristica per la Traslazione di S.Ubaldo officiata da don Francesco Menichetti
Era una folla di fedeli quella che ieri pomeriggio ha preso parte alla celebrazione eucaristica per la ricorrenza della ...
Leggi
Il lavoro nell'eugubino gualdese al tempo della crisi: stamani a Fossato di Vico rapporto Ires Cgil
Si parlerà di lavoro questa mattina alle ore 10.30 a Fossato di Vico in un incontro promosso dalla Cgil e Ires Cgil Um...
Leggi
Dopo sisma, a Foligno mercoledi' prossimo il vertice degli Ordini professionali dei tecnici interessati
Un incontro che si configura come un momento di confronto tra i presidenti degli ordini e dei collegi delle professioni ...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv