Skin ADV

C.Castello. "La strada del Rinascimento", questo il progetto di Nicola Morini.

C.Castello.Dare una nuova identità all’Alta Valle del Tevere e promuovere le tante cose preziose e importanti che ci sono nella nostra realtà. Questa l’idea di fondo che sostiene il progetto, caldeggiato dal consigliere Nicola Morini.
Dare una nuova identità all’Alta Valle del Tevere e promuovere le tante cose preziose e importanti che ci sono nella nostra realtà. Questa l’idea di fondo che sostiene il progetto, caldeggiato dal consigliere comunale di Castello Libera Nicola Morini, denominato “La strada del Rinascimento”. L’idea, come sottolineato dallo steso Morini, nasce da un suo precedente intervento in consiglio comunale, in occasione del quale Morini aveva presentato una specifica mozione, che analizzava le possibili cause del fatto che, secondo l’esponente di An, l’Alta Valle del Tevere, nonostante le potenzialità turistiche che possiede, è fanalino di coda per quanto riguarda le presenze turistiche registrate a livello regionale. “E la causa di questo stato di cose – aveva tuonato in quella circostanza Morini – è da ricercare nello scarso sviluppo delle potenzialità turistiche di questa parte del territorio regionale”. Da qui l’idea di promuovere la realtà dell’Alta Valle del Tevere attraverso un progetto concordato con i comuni limitrofi tra cui la vicina San Sepolcro. E per questo Morini sembra abbia già preso precisi contatti per un colloquio, rimandato ormai a dopo Ferragosto, tanto con il sindaco tifernate Fernanda Cecchini che con quello biturgense Franco Polcri e per organizzare una specifica seduta della commissione “Economica” del comune di Città di Castello per elaborare un progetto culturale e turistico analogo a quello delle “strade del vino” e “dei sapori” che si caratterizza per la ricostruzione di una rete di vie di comunicazione fra città e luoghi che sono stati segnati in qualche modo dal passaggio dell’epoca rinascimentale. Il tutto per permettere al turista, che è in definitiva il vero fruitore di tale progetto, di scegliere se percorrere tali vie a piedi, in bici a cavallo o in auto, agevolato dalla presenza di una valida rete informativa e di accoglienza che partendo dalla predisposizione di apposite guide, mappe segnaletiche e stradali uniformi, restaurate e curate dal punto di vista estetico nei minimi dettagli ma salvaguardandone però quello che è l’impianto e le connotazioni originarie, valorizzi i “grandi” del Rinascimento. L’obiettivo è quindi quello di distinguere le varie direttrici a seconda che siano state percorse da Raffaello, Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo, artisti che, specie a Città di Castello e Sansepolcro hanno lasciato un sego indelebile della loro presenza. Allo scopo di approfondire e studiare il progetto più adatto alla definizione de “La strada del Rinascimento” si costituirà, nei prossimi mesi, un comitato scientifico di cui faranno parte le migliori personalità del panorama culturale e professionale della Valtiberina umbro-toscana.
Città di Castello/Umbertide
07/08/2008 12:07
Redazione
Presentazione del volume “L’Emigrazione umbra nel secondo dopoguerra. Foto, documenti e testimonianze della comunità di Fossato di Vico”
Martedì 12 agosto, alle 17,30, sarà presentato per la prima volta, nell’ambito delle manifestazioni estive promosse dall...
Leggi
Torna a Gualdo Tadino la “La Notte Bianca dello Sport”
Non c’è due senza tre! E così, dopo il successo delle prime due edizioni torna anche in questa bollente estate 2008, “La...
Leggi
Crisi economica tra Gubbio e Gualdo: il Prc gualdese condivide l`analisi Cgil
Piena condivisione dell`analisi preoccupata stilata dalla Cgil riguardo alla crisi economica del comprensorio eugubino-g...
Leggi
Gubbio: problema rifiuti tra Vallingegno e Mengara
Sono solo pochi chilometri ma doverli percorre ogni giorno per gettare l’immondizia è davvero una scomodità. E’ quello c...
Leggi
Nuoto, i campioni del salvamento sfilano a Gubbio
La Federazione italiana Nuoto ha scelto Gubbio per omaggiare i propri portacolori che si sono ottimamente comportati ai ...
Leggi
No Borders, parte l`edizione 2008
Si apre venerdì con la P-funking band l’edizione 2008 di Gubbio no Borders, il festival del jazz italiano. Sarà proprio...
Leggi
Guastuglia, scavi prossimi alla fine
E’ tornato alla luce il primo edificio di culto urbano di Gubbio finora esplorato estesamente. Sono di 7.40 x 11.54 m. ...
Leggi
Giunta regionale, ecco i criteri per il sostegno alle famiglie
Tariffe ridotte per i rifiuti alle famiglie numerose, programmi innovativi per la riorganizzazione dei consultori famili...
Leggi
Calcio, il mercoledì delle amichevoli
Doppiette di Noviello e Di Paula (e rete di Baldanzeddu) nel 5-0 con cui il Foligno si è sbarazzato del Bastia nell`amic...
Leggi
Pechino, l`umbro Falcinelli (Federboxe): "La politica si occupi del proprio ambito"
``Le Olimpiadi sono un grande impegno sportivo da rispettare, e la politica deve occuparsi di cio` che gli spetta. Noi s...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv