Skin ADV

C.Castello: sabato e domenica appuntamento alla Mostra Nazionale del Cavallo

Grandi protagonisti per due giorni la Fanfara della Polizia di Stato, gli artisti più acclamati in Europa, gli allevatori dell’Alta Valle del Tevere.

Alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello la maestria e l’eleganza della Fanfara della Polizia di Stato, la passione e l’adrenalina degli artisti più acclamati in Europa, l’amore per gli animali degli allevatori dell’Alta Valle del Tevere, a cui quest’anno verrà dato particolare risalto, saranno i protagonisti delle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre al parco comunale Alexander Langer. La manifestazione sarà aperta ufficialmente dal taglio del nastro in programma sabato 10 settembre alle ore 10.00 a piazzale Ferri, alla presenza delle autorità civili e militari, del consiglio direttivo dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo: nell’area della mostra le famiglie potranno accompagnare i bambini ad accarezzare i cavalli e scoprire l’emozione di salire in sella ai pony, che saranno a disposizione per due giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il pubblico potrà anche assistere alle esibizioni in libertà nell’anfiteatro, sia al mattino che al pomeriggio, e vedere da vicino i meravigliosi esemplari ospiti della rassegna. Sabato la Mostra Nazionale del Cavallo renderà omaggio agli appassionati tifernati con la sfilata in programma dalle ore 18.30 alle ore 20.00 nel centro storico di Città di Castello, tra i tesori artistici della città. Con i suoi meravigliosi cavalli grigi, la Fanfara a Cavallo della Polizia guiderà agli ordini del maestro Silverio Mariani un corteo di artisti equestri, cavalieri e amazzoni, figuranti in costume, che solcherà le vie e le piazze principali, tra i palazzi e le chiese custodi del genio di Alberto Burri, Raffaello e Luca Signorelli. Con partenza e arrivo a piazzale Ferri, la carovana equestre potrà essere seguita lungo un percorso ad anello che toccherà viale Nazario Sauro, viale Armando Diaz, viale Vittorio Veneto, piazza Giuseppe Garibaldi, via Giuseppe Mazzini, via Sant’Antonio, piazza Giacomo Matteotti, corso Vittorio Emanuele, viale Leopoldo Franchetti. Alle ore 19.00 in piazza Matteotti la Fanfara della Polizia di Stato darà un saggio della propria abilità musicale e gli appassionati avranno la possibilità di avvicinarsi ai cavalli, agli uomini e alle donne della kermesse. Giusto il tempo di tornare al parco Langer che gli artisti e i 23 elementi della Fanfara saranno di scena all’anfiteatro per il gala equestre a cui il pubblico potrà assistere alle ore 21.00, con replica alla stessa ora di domenica 11 settembre: con “Polvere di stelle” il direttore artistico e regista Nico Belloni regalerà grandi emozioni con i big dello spettacolo a cavallo, Bartolo Messina, gli “Aragona’s”, Sofia Bacioia, stelle di “Cavalluna” il più grande show a livello europeo, ma anche David Jimenez Romero, l’umbra Vittoria Laliscia, campionessa italiana di ginnastica ritmica, che saranno in scena insieme ai bambini e ai pony. Lo spettacolo equestre sarà l’unico evento a pagamento dell’edizione 2022 (10 euro a spettatore, con ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni e per le persone disabili con accompagnatore): per l’impossibilità di ospitare eventi sportivi dovuta a questioni organizzative, la Mostra Nazionale del Cavallo offrirà un programma ridotto e potrà essere pertanto visitata a ingresso gratuito sia sabato 10 che domenica 11 settembre. A caratterizzare la giornata di domenica sarà la passeggiata a cavallo lungo il percorso naturalistico del Tevere a partire dalle ore 9.30 e la presentazione dell’ultimo libro della scrittrice valtiberina Fiorinda Pedone dal titolo “Nei tuoi occhi l’invisibile” (ore 17.30), una storia autobiografica sulla vita con i cavalli e il rispetto dell’ambiente, che suggerisce la via che l’uomo può percorrere per cambiare la relazione con se stesso e con tutto ciò che lo circonda.

Città di Castello/Umbertide
09/09/2022 15:08
Redazione
Umbertide: al via l'edizione 2022 delle Fiere di Settembre, presenti 164 espositori
Con il taglio del nastro presso l`ingresso in viale Unità d`Italia che si è svolto nella mattinata di venerdì 9 settembr...
Leggi
Norcia: Moto Enduro, sabato e domenica 5° Trofeo Umbria con oltre 150 iscritti
Si svolgerà domani sabato 10 e domenica 11 settembre a Norcia il trofeo delle regioni Enduro UISP, memorial “Michael Sal...
Leggi
Gubbio: Liceo Mazzatinti, suona la campanella per gli oltre 1025 studenti
Suona la campanella per gli oltre 1025 studenti del Liceo Mazzatinti, 250 i nuovi iscritti nelle classi prime, già luned...
Leggi
Covid: leggero calo dei ricoverati in Umbria, anche nelle terapie intensive
Leggero calo dei ricoverati Covid in Umbria, 117, due in meno di giovedì, e scendono a uno, da tre, i posti occupati nel...
Leggi
Vaiolo delle scimmie, vaccinazione gratuita per categorie a rischio
La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente ai cittadini con età superiore a 18 anni che rien...
Leggi
Gli Juniores dell’UC Foligno scaldano i motori per il Trofeo Buffoni
Nuova sfida di altissimo profilo per il gruppo Juniores dell’UC Foligno, pronto ad approdare in Toscana per il 53° Trofe...
Leggi
Riapre la tratta ferroviaria Ponte S. Giovanni-Sant' Anna
Riapre la tratta ferroviaria della ex Fcu tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Sant` Anna, a Perugia. Dove negli ulti...
Leggi
Il M5s a Gubbio parla di transizione ecologica. Giovedì 15 settembre Thomas De Luca alla Sperelliana
Appuntamento  a Gubbio giovedì 15 settembre alle Biblioteca Sperelliana alle ore 21. Relazionaerà sul tema " Fabbrica d...
Leggi
Umbertide: il 10 settembre al campo Usu la 18esima edizione del torneo di calcio a 7 “Insieme a Peter Pan”
Si svolgerà sabato 10 settembre al campo sportivo Usu a partire dalle ore 9.30 la 18esima edizione del torneo di calcio ...
Leggi
Gualdo Tadino: al Teatro Talia domenica 18 Settembre arriva il Radicanti Festival con il concerto Djelem Do Mar
Il Radicanti Festival, nell’ambito del ricco programma di iniziative estivo 2022 messo in piedi dall’Amministrazione Com...
Leggi
Utenti online:      885


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv