Skin ADV

C.Castello: smascherata maxi truffa fiscale di gruppo cinese dalla Guardia Finanza

C.Castello: smascherata maxi truffa fiscale di un gruppo cinese da parte della Guardia Finanza tifernate. Si costituivano ditte individuali in ambito tessile con prestanomi per evadere Iva e tasse.
La regia della truffa era una donna, di nazionalità cinese, che aveva lo pseudonimo di Lisa. Era lei che aveva architettato il complesso meccanismo di costituzione di ditte individuali, a nome dei propri dipendenti, che poi nel giro di poco tempo sparivano lasciando perdere le proprie tasse. Salvo evadere Iva e tasse. Un "gioco" che è stato smascherato dalla Guardia di Finanza di Città di Castello su coordinamento del Comando Provinciale di Perugia nel quadro delle attività a contrasto del lavoro sommerso e l’evasione fiscale. In particolare in esito ad una complessa attività d’indagine durata quasi un anno i finanzieri della Tenenza di Città di Castello hanno sgominato una vera e propria organizzazione delinquenziale composta da cittadini di nazionalità cinese eseguendo a loro carico un sequestro preventivo di crediti e beni finalizzato alla confisca per equivalente disposto dall’Autorità giudiziaria di Perugia. Le modalità di attuazione dell’illecito modus operandi utilizzato dall’organizzazione prevedevano la costituzione di ditte individuali, operanti nel settore della camiceria e maglieria “griffata” intestate a dipendenti , che così fungevano da prestanome, i quali dopo poco tempo - generalmente nel giro di due anni - si rendevano irreperibili, omettendo nel frattempo di versare le imposte dirette e l’IVA nonché i contributi previdenziali ed assistenziali. Così accadeva che prima che il fisco, l’INPS e l’INAIL potessero avviare le procedure di accertamento delle violazioni e del successivo recupero, il titolare prestanome della ditta – rigorosamente nullatenente – si rendeva irreperibile ed al suo posto veniva posto un altro cittadino cinese, intestatario di una nuova posizione IVA che perpetuava nuovamente la frode ai danni delle casse erariali. In realtà è stato accertato trattarsi di dipendenti assoldati per tale scopo dal vero autore della frode, una donna cinese nota con lo pseudonimo di “Lisa”, la quale teneva sistematicamente i rapporti con i fornitori ed i clienti e in pochi anni aveva accumulato indebitamente ed esentasse ingenti risorse finanziarie con il sistema delle imprese “apri e chiudi”, praticando sul mercato prezzi altamente concorrenziali. I finanzieri tifernati dopo aver portato alla luce l’insidioso e fraudolento sistema così congegnato, su disposizione della Procura della Repubblica e del GIP del Tribunale di Perugia, hanno quindi eseguito il sequestro preventivo di cinque conti correnti, un’autovettura di grossa cilindrata, denaro contante e crediti vantati nei confronti di due aziende italiane, per un totale di oltre 140.000 euro. Il Comandante Provinciale, Col. Vincenzo Tuzi, tiene ad evidenziare come nella fattispecie il fenomeno dell’evasione fiscale, e delle correlate mancate entrate derivanti dagli omessi versamenti delle imposte, sia stato aggredito con gli strumenti giuridici più appropriati mediante il ricorso al sequestro preventivo dei crediti che le ditte vantavano nei confronti dei clienti. Al termine le fiamme gialle tifernati hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Perugia quattro cittadini cinesi per i reati di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e omesso versamento delle imposte per oltre 160.000 euro, previsti dal D.Lgs.vo n.74/2000, comminando sanzioni amministrative da 3.000 a 24.000 euro per l’impiego di sette lavoratori in nero e la sospensione dell’attività.
Città di Castello/Umbertide
26/02/2014 12:31
Redazione
Gubbio-Livinallongo (Col di Lana): un gemellaggio ricco di significati
E` stata la voce del Campanone, accompagnata dalla coreografia degli Sbandieratori, a salutare in Piazza Grande la firm...
Leggi
Gubbio: tutto pronto per il Gran ballo dei Santantoniari
Grande attesa per il Gran Ballo dei Santantoniari di sabato prossimo 1 marzo, ultimo sabato di carnevale, al Park Hotel ...
Leggi
Gubbio: oggi alle 17 la cittadinanza onoraria a Terence Hill
Tutto e` pronto per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Terence Hill (all’anagrafe Mario Girotti...
Leggi
C.Castello: fornitura di materiali per la manutenzione della viabilità
L’amministrazione comunale di Città di Castello ha definito la fornitura di materiali “necessari per pronto intervento e...
Leggi
"Tre vittime del sistema": parla il padre di Andrea Zampi, a un anno dalla strage del Broletto
"Quelle tre morti non sono casuali, e` stato il sistema a uccidere. Un sistema che non funziona e va cambiato": a dirlo ...
Leggi
Gubbio: la scuola dell'infanzia di San Martino in visita allo stabilimento Rocchetta
Bella esperienza vissuta dai ragazzi della scuola dell`infanzia di San Martino a Gubbio, che si è recata allo stabilimen...
Leggi
Foligno: lezione di sicurezza telematica all'istituto "Scarpellini"
Metti una mattina a scuola, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’, di aprire la porta e inco...
Leggi
C.Castello: 35enne denunciato dai Carabinieri per furto di materiale edile
Un operaio italiano di 35 anni, residente a Città di Castello, è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione Monte S...
Leggi
Gubbio: in via di definizione l'alleanza per Stirati
Dopo il polverone dei comunicati stampa e dei botta e risposta politici, potrebbe chiarirsi nelle prossime ore in modo d...
Leggi
"Chi ha paura delle primarie?": il comitato "Appello per Gualdo" convoca tutti sabato 1 marzo
"Uno spettro si aggira per Gualdo: è lo spettro delle elezioni primarie". Si apre così una nota a firma del comitato "A...
Leggi
Utenti online:      333


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv