Skin ADV

C.Castello: sugli attacchi dei lupi parla la Provincia

C.Castello: sugli attacchi dei lupi alle greggi, registrati nelle ultime settimane nella zona di Morra, parla la Provincia. L'assessore Buconi: "Non abbiamo mai liberato lupi".
Sempre più frequentemente arrivano denunce di danni alla zootecnia a causa di attacchi del lupo, specie che ha ricolonizzato praticamente tutti i territori della Provincia di Perugia. In questi casi, come previsto dalla Legge Regionale n° 23/96 viene effettuato il risarcimento dei danni sulla base di una stima effettuata dal Servizio Veterinario. “Sicuramente - ha affermato l’assessore provinciale alla programmazione faunistica Massimo Buconi – il problema è già da alcuni anni diffuso su gran parte del territorio provinciale e deve trovare assolutamente una duplice soluzione. Da una parte con l’adeguamento della legge regionale 23 sul risarcimento dei danni arrecati dalla fauna selvatica al patrimonio zootecnico, dall’altra con la previsione di sovvenzioni per gli imprenditori per attuare ogni utile prevenzione al fine di evitare l’insorgenza del danno in quanto per specie protette quali il lupo l’unica azione è rappresentata dai sistemi di difesa e prevenzione del bestiame”. L’evento verificatosi i giorni scorsi nella zona di Morra di Città di Castello dove presumibilmente alcuni lupi hanno attaccato un gregge uccidendo un cospicuo numero di animali, ha determinato per le dimensioni del fenomeno e la dirompenza dell’attacco, una forte e comprensibile reazione da parte dell’allevatore, che ha portato a scrivere la stampa locale affermazioni inesatte che possono anche ingenerare spontanei comportamenti vietati dalla legge, da parte degli allevatori. Il lupo è una specie superprotetta dalle Direttive Comunitarie, recepite dalla Legge nazionale n° 157/92. Nessun Ente o altri soggetti hanno mai liberato lupi a scopo di ripopolamento nel territorio della Provincia, come viene invece affermato in modo inesatto. La richiesta dell’allevatore interessato alla Provincia, di intervenire per catturare o abbattere i lupi non poteva in nessun modo essere soddisfatta, mentre come previsto in questi casi, è immediatamente intervenuto il Servizio Veterinario, pochi minuti dopo la segnalazione il quale, ha provveduto ad effettuare i rilievi per l’avvio delle procedure per il risarcimento del danno. Successivamente è stata attivata la Polizia Provinciale per assicurare servizi di pattugliamento nelle ore notturne per prevenire ulteriori attacchi nella fase di recupero dei capi dispersi. Sono intervenuti sul posto anche i tecnici della Provincia che seguono il progetto Life-lupo per individuare possibili interventi di prevenzione. Infatti la Provincia sta portando avanti insieme all’Università e altre realtà nazionale e altri paesi Europei, un importante progetto indirizzato a mettere in atto sistemi e tecniche mirate alla prevenzione dei danni alla zootecnia da parte del lupo. Tale progetto si prefigge di sensibilizzare gli allevatori ad adeguarsi alla nuova realtà venutasi a creare a seguito della generale ricolonizzazione del lupo. La forte rarefazione del canide negli ultimi trenta o quaranta anni, ha fatto si che l’allevamento di animali allo stato brado ha via via perduto la capacità di mettere in atto tutti quei sistemi di prevenzione idonei dall’attacco dei lupi.
Città di Castello/Umbertide
09/02/2007 08:50
Redazione
Gubbio: al lavoro per il “Carnevale dei Ragazzi”
Il “Centro della Gioventù” è al lavoro per organizzare la 47esima edizione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà m...
Leggi
Allerta maltempo della protezione civile
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche per l`arrivo sulla nost...
Leggi
Torneo di Viareggio: torna in campo il Gubbio (ore 15) contro il Belgrado
Seconda giornata del Torneo di Viareggio nel girone eugubino: in campo nel pomeriggio la squadra rossoblù, vittoriosa a ...
Leggi
Gubbio omaggia stasera il poeta Mario Luzi: anteprima del film "Nulla è perduto"
A due anni dalla scomparsa, Gubbio ospita un grande evento dedicato al poeta Mario Luzi, cui fu conferita la cittadinanz...
Leggi
Gubbio: i "Cappuccini" e il "Relais Ducale" tra le tredici dimore umbre di "Spleeping in History"
Ci sono anche il Park Hotel "Ai Cappuccini" e il Relais Ducale di Gubbio tra le tredici dimore umbre inserite all`inter...
Leggi
Dopo 10 anni torna il "torrino" di Foligno danneggiato dal terremoto del 1997
A dieci anni di distanza dalla forte scossa di terremoto che il 14 ottobre 1997 ne causo` il crollo, il ``torrino`` del ...
Leggi
Oggi Nocera Umbra festeggia il protettore San Rinaldo
Oggi la città di Nocera Umbra ricorda la figura del suo protettore San Rinaldo, singolare uomo di fede, monaco ed eremit...
Leggi
Gubbio: la Statua della Madonna di Lourdes visita i malati
La Pastorale Sanitaria della Diocesi di Gubbio comunica che domenica 11 febbraio, giornata mondiale del malato, alle ore...
Leggi
Semonte, niente Tresoldi domenica con l`Ellera
Calcio, non ci sarà Emanuele Tresoldi domenica nel Semonte che riceve l`Ellera: l`ex rossoblu è stato infatti squalficat...
Leggi
C.Castello. Problemi sulla Sanità.
Il partito di Forza Italia accusa la Sinistra italiana di non aver mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale pe...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv