Skin ADV

CISAR radioamatori: Gubbio torna ad ospitare nel weekend l'assemblea nazionale con oltre 100 delegati

CISAR radioamatori: Gubbio torna ad ospitare nel weekend l'assemblea nazionale con oltre 100 delegati. Proficua l'attività della sezione "Fausto Regno" di Gubbio.

Per la quarta volta la Sezione CISAR (radioamatori) di Gubbio “Fausto Regni” ospita l’Assemblea Nazionale CISAR (Centro Italiano Sperimentazione Attività Radiantistica). L’evento, al quale parteciperanno più di un centinaio di radioamatori provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza delle varie sezione CISAR dislocate sul territorio nazionale, sarà caratterizzato come di consuetudine da due intense giornate di confronto; Sabato 5 ottobre sono previsti numerosi interventi tecnici ove il Presidente Nazionale Giuseppe Misuri IW5CGM ed i vari Manager dell’associazione illustreranno il punto della situazione sulle varie progettualità che si stanno portando avanti in ambito associativo; per Domenica 6 ottobre è prevista l’Assemblea Nazionale alla quale parteciperanno anche i principali interlocutori sia del mondo radiantistico che i rappresentanti degli Enti Istituzionali e di Protezione Civile.
La Sezione “Fausto Regni” di Gubbio della Associazione Nazionale Radioamatori C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazione e di Attività Radiantistiche), presieduta da Franco Fiorucci (a sinistra nella foto) ad oggi conta circa 30 soci, ha portato e sta portando avanti diversi progetti che l'hanno contraddistinta anche a livello nazionale per l'impegno profuso ed i risultati ottenuti. Tra gli altri ricordiamo l'organizzazione in ben altre tre occasioni dell'Assemblea Nazionale dei soci CISAR, svoltesi a Gubbio nel 2002, nel 2006 e nel 2009, l'installazione ed il mantenimento del ponte ripetitore VHF R1 IR0AW installato sul Monte Ingino ed operante sui 145.625 Mhz con shift negativo -600 Khz, e lo studio progettuale denominato CisarNet, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale e premiato al ComputerWorld Honors Program di Washington D.C. nel 2011, proprio per finalità di radiocomunicazioni in emergenza. I soci sono stati i principali promotori della fondazione dell'associazione di volontariato CISAR Umbria - Gruppo di Protezione Civile, che raccoglie i sodalizi associativi di Gubbio, Assisi e Foligno per le attività di supporto in occasioni di emergenza e pubblica utilità. Continuativo e proficuo risulta il rapporto anche con le altre associazioni di volontariato, che supportiamo e per i quali organizziamo corsi di “Telecomunicazioni in Emergenza” ed il corso per aspiranti radioamatori. Fondamentale il contributo dei radioamatori eugubini anche a livello regionale nel supporto radio sia durante gli ultimi eventi sismici di Cascia e Norcia, che in occasione dei grandi eventi, come la Festa dei Ceri di Gubbio, le visite Pastorali del Santo Pontefice in Umbria e le altre manifestazioni umbre come la Marcia della Pace di Assisi e la Quintana di Foligno. Anche se la prevalente attività dei volontari dell’associazione è da ricercare nell’esperienza nelle comunicazioni radio tradizionali (HF, UHF, VHF), la peculiarità delle comunicazioni a microonde ha fatto si di poter includere un alto livello di specializzazione nelle comunicazioni WiFi e nelle relative tecnologie informatiche sistemistiche, di networking e di infrastruttura di Information & Communication Technology in generale, comprendendo sistemi di videosorveglianza, monitoraggio e telemetria.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/10/2019 09:15
Redazione
Gubbio: domani alla Biblioteca Sperelliana “Nati per leggere”
Domani, sabato 5 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 ripartiranno gli appuntamenti con "Nati per leggere in Bibliote...
Leggi
Gubbio, "Spirito di Squadra" ai nastri di partenza, con le azzurre del volley alla Polivalente: stasera presentazione del libro con Myriam Sylla alla Sperelliana
È la settimana di Spirito di Squadra, quella in cui i propositi di tanti eugubini prendono forma. Perché da stasera vene...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo, il plauso del sindaco Filippo Mario Stirati agli organizzatori ma anche un appello all'imprenditoria locale. Oggi "Trg attualità" alle 14
“Trascorso qualche giorno dalla conclusione della quinta edizione del Festival del Medioevo, mi preme fare una valutazio...
Leggi
Oggi Conte ad Assisi per la festa di San Francesco, 4000 pellegrini e 50 sindaci dalla Toscana. Tra i Vescovi anche mons. Giulietti in cammino sul Sentiero da Gubbio
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è atteso oggi ad Assisi in occasione della festa di San Francesco Patrono d...
Leggi
Perugia, è già campionato: stasera arriva il Pisa al "Curi". Oddo pensa al 4-3-2-1
In Serie B scenderà in campo domani sera alle 21 il Perugia che nell`anticipo della settima giornata di B ospiterà al “C...
Leggi
E' la giovanissima fossatana Stella Merano la vincitrice del Cantagiro 2019, categoria junior. Stasera intervista al tg delle 19.30 e 20.20
  Stella Merano, di Fossato di Vico, ha soltanto 13 anni ma un talento e una passione già ben definita: quella di canta...
Leggi
RFI stralcia la Orte - Falconara. Resta raddoppio Spoleto - Campello. Si punta sulla tratta Foligno - Perugia
  Non è più tra gli obiettivi di Rete Ferroviaria Italiana l`ammodernamento dell`intera tratta Orte – Falconara con rad...
Leggi
Gubbio: approvata la mozione del consigliere Baldinelli (Lega) su impianto pompe di Raggio
Approvata a Gubbio all`unanimità la mozione presentata dal consigliere Baldinelli della Lega relativa all`assenza di man...
Leggi
Gualdo Tadino: in arrivo la XV edizione di “Memorie Migranti Festival”
Il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti presenta la XV edizione di “Memorie Migranti Festival”, con il patrocin...
Leggi
Regionali Umbria: Fioroni e Pastorelli (Lega) annunciano ticket elettorale dal palco di Bastia con Matteo Salvini
“Occorre unire le forze. Ora più che mai, l’Umbria ha bisogno di candidati uniti che sappiano mettere insieme le loro es...
Leggi
Utenti online:      468


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv