Lunedì 16 giugno, giornata di riposo nell’ambito delle finali professionisti Allievi e Giovanissimi Nazionali, si è tenuto a Gubbio, presso la Sala Comunale Trecentesca del Comune, un convegno sullo sviluppo del talento giovanile organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC dal titolo: “Lavori in corso – Formazione, promozione e gestione del talento nel panorama europeo: dal calcio di base all’attività giovanile agonistica – Prospettive future per lo sviluppo del calcio giovanile”.
Davanti ad una platea di oltre 300 persone composta da tecnici, dirigenti e formatori, il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Massimo Giacomini ha aperto i lavori ringraziando le autorità locali che hanno permesso la realizzazione del convegno e sottolineando il valore di questo incontro all’interno di una importante kermesse quali le finali nazionali Allievi e Giovanissimi. Il presidente, ha poi continuato il suo discorso parlando del valore educativo del calcio nella crescita di un ragazzo: “il calcio ha raggiunto un ottimo livello nella ricerca dello sviluppo fisico, ma ritengo che si possa fare ancora molto nella maturazione del soggetto. Diventa, quindi, centrale, nella crescita del ragazzo, la figura dell’allenatore che deve saper rispettare l’impreparazione ed i limiti individuali del giovane giocatore”.
In sintonia con le parole del presidente, anche l’intervento di Paulo Sousa, l’indimenticato attaccante portoghese, ora ambasciatore Uefa per il Grassroots Football (progetto Uefa sul calcio giovanile): “l’allenatore deve guidare i ragazzi nel prendere la strada giusta, ma devono poi essere da soli a prendere le decisioni giuste. Se gli diamo subito le risposte, avremo difficoltà a crescere giocatori intelligenti. La creatività di un giocatore scaturisce anche dagli errori e deve essere, quindi, lasciato libero di sbagliare”.
Il convegno è entrato, poi, nel vivo della parte tecnica introdotta da Stefano D’Ottavio, responsabile dell’area tecnica SGS – FIGC che ha mostrato delle ricerche disamina sulle fasi costitutive nella formazione del giovane calciatore.
Si sono succeduti, poi, al tavolo, i relatori di caratura internazionale quali Antonio J. Figueiredo, della Facoltà di Scienze dello Sport Università Coimbra – Portogallo che ha spiegato quali possono essere le possibili caratteristiche necessarie per individuare un talento, Xavier Tamarit Gimeno che ha illustrato il modello di formazione del Valencia, e Paul Holder che ha parlato del modello adottato dalla federazione inglese. I relatori nostrani sono stati invece Vittorio Tognazzi (formatore e coach di manager ed atleti professionisti, Carlo Castagna (responsabile preparatore Atletica CAN – AIA), Enrico Maria Sbardella (allenatore Nazionale Italiana Under 17 femminile) ed infine Giancarlo Camolese che si è aggiunto agli altri relatori per la tavola rotonda finale moderata dal direttore del Nuovo Calcio, Michele Di Cesare.
Domani, riprenderanno le gare con l’ultima giornata che, per gli Allievi, deciderà quale squadra del girone 1 affronterà in finale l’Inter già qualificata per il girone 2. In lizza ancora la Roma, l’Empoli e il Parma. Tutto ancora in gioco nella categoria Giovanissimi dove, nel girone 1 le quattro squadre sono a 3 punti, mentre, nel girone 2 il Bari, primo con 6 punti, affronterà il difficile impegno con l’Atalanta.
Programma gare 3ª Giornata Finali Nazionali Allievi (martedì 17 giugno, ore 10.30):
Girone 1: Roma – Parma (stadio comunale C.a. Luzi di Gualdo Tadino)
Venezia – Empoli (stadio comunale “Morandi” di Umbertide)
Girone 2: Brescia – Inter (stadio comunale “P.Barbetti” di Gubbio)
Atalanta – Milan (stadio comunale “G.Fatabbi” di Valfabbrica)
Programma gare 3ª Giornata Finali Nazionali Giovanissimi (martedì 17 ore 10.30):
Girone 1: Milan – Inter (stadio comunale “A.Radicchi” di Pietralunga)
Empoli – Fiorentina (stadio comunale “C. Bernicchi” di Città di Castello)
Girone 2: Bari – Atalanta (stadio privato “L.Cambiotti” di Gubbio)
Albinoleffe – Chievo Verona (stadio privato “Beniamino Ubaldi di Gubbio)
Gubbio/Gualdo Tadino
16/06/2008 16:20
Redazione