Skin ADV

Calendimaggio: "Una festa unica che fa rivivere il Medioevo" il commento dei giurati

Calendimaggio: "Una festa unica che fa rivivere il Medioevo" il commento dei giurati, la regista Cinzia Th Torrini, il maestro Lorenzo Donati e il prof. Tommaso di Carpegna Falconieri.
È di entusiasmo e grande apprezzamento il commento della regista Cinzia Th Torrini, del maestro Lorenzo Donati e del professor Tommaso Di Carpegna Falconieri, i tre giurati di questa edizione del Calendimaggio che anche oggi assisteranno al grande spettacolo messo in scena dalla Magnifica Parte de Sotto e dalla Nobilissima Parte de Sopra, nell'ultima delle quattro giornate di festa alla conquista del sessantaduesimo Palio. Impressionati dalle suggestive rievocazioni, dagli emozionanti spettacoli e, soprattutto, dall’atmosfera d’altri tempi che permea la piazza e i vicoli della città serafica, i tre definiscono la festa un “evento unico in grado di far rivivere il Medioevo”. “Se nel cinema è tutto scritto – sottolinea Cinzia Th Torrini, giudice per il settore spettacolo – qui siamo spettatori di uno spettacolo che prende vita. Non trovo parole adatte per descrivere quest’esperienza, che per me è del tutto nuova: il Calendimaggio non è come altre manifestazioni, dove si gioca per vincere, ma è un’esperienza che si deve vivere per capire appieno la partecipazione e l’entusiasmo di tutta una città, che si mette in gioco per ricostruire il Medioevo in maniera molto suggestiva, con grande attenzione a costumi e ricostruzioni”. “Anche dove potrebbe diventare uno sfondo, la musica è sempre protagonista”, aggiunge Lorenzo Donati, giudice per il settore musicale. “Ho notato - prosegue - una grande attenzione nelle scelte di cori e strumenti, dai tamburi agli strumenti antichi fino alle voci, molto buone, con scelte sempre calibrate. In una festa che si fondava sul canto e dove tutto nasce dalla musica, si possono comunque distinguere le anime delle due Parti e i differenti modi di interpretare la realtà a cui si appartiene, come volontà di cogliere un diverso aspetto della tensione emotiva”. “Da studioso – rileva infine Tommaso Di Carpegna Falconieri, giudice per la parte storica – leggo testi cercando di capire e immaginare ciò che leggo. Qui ho avuto la possibilità di rivivere il Medioevo sentendomi in mezzo a quel mondo che studio da tanti anni. Il Calendimaggio non è una semplice rievocazione, ma un modo di rivivere un’età storica. E anche qualora le rappresentazioni non ricalcassero perfettamente la storia passata, l’empatia con il mondo antico è comunque molto profonda. Ciò che colpisce è soprattutto il sentimento comune e la partecipazione sociale di un’intera comunità: questo è ciò che crea la città”. Parole che il presidente dell’Ente Calendimaggio, Paolo Scilipoti, accoglie con gratitudine e grande soddisfazione. “Questa è musica per le nostre orecchie”, sottolinea il magistrato della festa, che si conferma soddisfatto per la scelta dei tre giurati di quest’anno, la cui “grande professionalità è un beneficio per la festa”. “Questa – ricorda inoltre il presidente – è un’edizione un po’ diversa, che non solo sperimenta importanti cambiamenti nel programma e nel calendario degli eventi, ma consolida un feeling di vicinanza e amicizia che lega insieme tutto il gruppo di lavoro, creando un clima di grande serenità. Un grande ringraziamento va al Consiglio, alle Parti e ai giudici di questa edizione, primi artefici di questo cambiamento”.
Assisi/Bastia
09/05/2015 18:19
Redazione
Gubbio: successo per l'inaugurazione del Museo della Civilta’ Contadina. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Erano in tanti sabato mattina a Cipolleto di Gubbio per il taglio del nastro del Museo della Civiltà Contadina, una nuov...
Leggi
Gubbio: convocazione del CCRR
E’ convocato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi per mercoledì 13 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 pr...
Leggi
Expo Milano: da Gubbio la sfida per sensibilizzare al consumo di acido folico in gravidanza
E’ stato inaugurato con successo “EXPO 2015”, manifestazione Planetaria che per 6 mesi metterà a fuoco i problemi alimen...
Leggi
Gubbio, pellegrinaggio di Capitani e Capodieci della Festa dei Ceri a S.Girolamo
All’interno delle celebrazioni per il mese mariano, nella mattinata di sabato 9 maggio un nutrito gruppo di fedeli s’è r...
Leggi
Il sottosegretario Bocci "benedice" la candidatura di Smacchi (Pd) per le Regionali
“Uno dei migliori consiglieri regionali umbri, che ha lavorato e che sta affrontando la corsa con serietà e competenza”....
Leggi
Gubbio: si e' aperta al ‘Palazzo del Bargello’ mostra storico-didattica sull'ordine dei templari
E` stata inaugurata la mostra storico-didattica, ospitata all’interno del Palazzo del Bargello, dal titolo “Acri 1292 – ...
Leggi
Perugia, muore a 19 anni lungo la Pievaiola falciato da un'auto
Tragedia sulla strada la notte scorsa a Perugia lungo la Pievaiola in località Strozzacapponi . Un`autovettura ha falcia...
Leggi
Perugia, Berlusconi chiudera' con un intervento al telefono il Coordinamento enti locali FI
Sara` una telefonata di Silvio Berlusconi (alle 12) l`intervento conclusivo della Primavera delle idee, la tre giorni pe...
Leggi
Valdichienti Foligno-Colfiorito: da lunedi' lavori di asfaltatura, senso unico alternato
L`Anas comunica che, a partire da lunedì 11 maggio, saranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione sulla s...
Leggi
Calendimaggio di Assisi: trionfa la Magnifica Parte de Sotto. Oggi dalle 16 la serata finale su Trg (canale 11)
E` stato emesso poco dopo la mezzanotte il verdetto finale del Calendimaggio di Assisi per un`edizione 2015 ricca di nov...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv