Skin ADV

Capolavori del Trecento: oltre 20.000 persone hanno visitato le mostre tra Spoleto, Trevi e Montefalco

Capolavori del Trecento: oltre 20.000 persone hanno visitato le mostre tra Spoleto, Trevi e Montefalco suddivise in quattro sezioni.

Oltre 20mila persone hanno visitato i Capolavori del Trecento nelle quattro sezioni della mostra tra le sedi di Trevi, Spoleto e Montefalco. Un vero successo di pubblico e di critica e grande attenzione sui mezzi di comunicazione sociale: radio, televisione, quotidiani nazionali online e carta stampata. Vasta eco anche a livello internazionale. In ultimo Vittorio Sgarbi dalle pagine de Il Giornale ha evidenziato come la bellissima rassegna, pur sviluppandosi tra piccoli centri, sia “tra le più importanti e innovative e utili agli studi, con opere di artisti che non temono il confronto con Mantegna e Bellini”.

Straordinaria attenzione hanno rivolto studiosi italiani e stranieri di fama internazionale come Carl Brandon Strenlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Machtelt Israels, dell’Università di Amsterdam, Serena Romano dell’Università di Losanna, Alessio Monciatti, membro della Max Planck Gesellschaft, ricercatore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Daniele Benati dell’Università di Bologna dove dirige anche la Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, Andrea Bacchi direttore della Fondazione Federico Zeri, Filippo Todini, storico dell’arte e uno dei massimi studiosi di arte umbra medievale-rinascimentale.
La mostra, dal taglio assai originale, è dedicata a grandi artisti anonimi che tra la fine del Duecento e la metà del secolo successivo hanno saputo ergersi a livelli altissimi di qualità. Un evento artistico caratterizzato da un excursus storico sui generis, che parte dalla grande rivoluzione di Giotto ad Assisi per giungere ad una fisionomia autonoma con leggi proprie: un’arte caratterizzata dalla loquace volontà narrativa delle immagini, in pittura e scultura lignea, che hanno come principale soggetto i racconti sulla vita di Cristo, della Vergine e dei Santi.
Un Trecento, quello del cuore verde d’Italia, ricco e cromaticamente sfarzoso con un’abbondante profusione di oro ed argento, emblemi della dinamicità della società in contatto con i più grandi centri artistici del tempo. Una mostra unica, irripetibile, frutto di una ricerca scientifica attenta e preziosa, che permette di vedere anche opere mai uscite dai musei e dalle collezioni finalmente a confronto fra loro o intraprendere un viaggio emozionante nel tempo e nei borghi della Valnerina nei quali è ancora possibile apprezzare, in un contesto quasi immutato, il connubio tra paesaggio, architettura e arte, come documenta tra l’altro il bellissimo volume “Itinerario storico artistico nell’Appennino”, scritto da Vittoria Garibaldi, curatrice della rassegna d’arte insieme ad Alessandro Delpriori e Bernardino Sperandio. Il volume si unisce al catalogo delle opere. La bella impresa editoriale si deve alla prestigiosa Quattroemme di Perugia.

La mostra è stata accompagnata da un ciclo di conferenze tra Trevi e Montefalco a cura di Carlo Roberto Petrini, per i quali fino alla chiusura, domenica 4 novembre, interverranno studiosi del territorio, ricercatori e storici dell’arte di indiscutibile valore come Elvio Lunghi, Silvestro Nessi, Fabio Marcelli, Corrado Fratini, accanto a Vittoria Garibaldi e Alessandro del Priori.

La mostra, organizzata da Civita Mostre e Sistema Museo, è promossa dai comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, dal Polo Museale dell’Umbria, dalla Regione Umbria, dall’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, con il contributo di Gal Valle Umbra e Sibillini. La mostra gode del prestigioso patrocinio dei Musei Vaticani e dell’International Council of Museums (ICOM) Italia. Partner dell’evento sono Associazione Rocca Albornoziana, ATI 3 Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e VUS COM; sostenitori Banca Popolare di Spoleto e azienda Fabiana Filippi.

Foligno/Spoleto
13/10/2018 08:57
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
Basket, gli impegni del weekend
  Basket: in A2 femminile, Pallacanestro Umbertide attende domenica alle 18 al PalaMorandi Cestistica Savonese nella te...
Leggi
"GubbioFaCentro" lancia "La Notte delle occasioni": stasera negozi aperti nel centro storico alla vigilia del Fia Master
Un`iniziativa di valorizzazione del commercio nel centro storico, nel fine settimana dedicato all`evento automobilistico...
Leggi
Vis Gubbio, oggi l'esordio alla Polivalente: alle 16 arriva Chieti. Differita domenica alle 19 su Trg canale 11
Calcio a 5: dopo la sconfitta di Faenza nella prima di campionato, la Vis Gubbio è pronta all`esordio casalingo in B Naz...
Leggi
Spoleto, oltre 1.200 adulti scout del MASCI da tutta Italia per la Festa delle Comunita'
Una tre giorni all`insegna del tema della speranza quella che si è aperta ieri a Spoleto, in Piazza Duomo, con la Festa ...
Leggi
Incidente mortale tra Assisi e Bastia: auto travolge gruppo di persone, muore 24enne di Bolzano
Incidente mortale ieri sera tra Assisi e Bastia: un`autovettura Lancia Y ha travolto un gruppo di persone, lungo la stat...
Leggi
Rugby Gubbio, nuova avventura al via con il neozelandese Roden alla guida. Servizio nel Trg Sport
  Si scalda il Rugby Gubbio in vista dell`inizio dell`annata agonistica. Il quindici rossoblù, che affronterà la serie ...
Leggi
Tutto pronto per lo spettacolo del FIA Master 2018 a Gubbio: 170 migliori piloti europei della velocita' in salita si sfidano lungo la Gola del Bottaccione
Atmosfera di lusso nel venerdì del FIA Hill Climb Masters 2018, che in una Gubbio che sta dando il meglio di sé ha apert...
Leggi
Il Garden Club Perugia dona alla Diocesi di Foligno la riproduzione in paglia del rosone della cattedrale di S. Feliciano
Il rosone della cattedrale di San Feliciano riprodotto dagli artisti della paglia di Foglianise (Benevento) in dono alla...
Leggi
Utenti online:      532


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv