Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Caso Indesit: serve un tavolo nazionale per salvare il polo dell'elettrodomestico, secondo Smacchi
Caso Indesit: serve un tavolo nazionale per salvare il polo dell'elettrodomestico, secondo Smacchi, ospite ieri sera della trasmissione "Link" dedicata alla vertenza del gruppo fabrianese.
La vertenza della Indesit Company rappresenta l'emblema della decadenza di un sistema industriale che rischia di mettere in ginocchio una gran parte dell'economia dell'Italia centrale. Il distretto dell'elettrodomestico e dei prodotti affini, che nelle zone di confine fra Umbria e Marche ha rappresentato un volano per l'economia, rischia di scomparire in un mix di ristrutturazioni vere, presunte o solo annunciate”. Così in una nota il consigliere regionale Andrea Smacchi (Partito democratico), ospite ieri sera a Trg della trasmissione "Link" insieme ad esponenti sindacali e al sindaco di Fabriano, sul caso del gruppo Indesit e della volontà di de localizzare all'estero. “Basti pensare – continua Smacchi - che negli anni '90 ben il 45 per cento della produzione del 'bianco' venduta in Europa si faceva in Italia in aziende di proprietà italiana, mentre oggi solo la Indesit è rimasta di proprietà italiana e la produzione si fa soprattutto in oriente o nei paesi dell'est Europa. In questo contesto, la prospettiva di un sostanziale smembramento del distretto dell'elettrodomestico umbro-marchigiano, appare sempre più concreta. Oltre alla vertenze Merloni ed Indesit, infatti, anche la situazione di Tecnowind ed Elica (aziende del distretto di Melano) andrebbero monitorate con maggiore attenzione, non per creare facile allarmismo, quanto per affrontare la difficile situazione nel suo complesso con una massa critica significativa sia a livello sindacale che istituzionale”. Smacchi rileva inoltre che “va considerato il peso economico e sociale di un indotto che, in un ventennio, è cresciuto in maniera esponenziale e che oggi rischia di scomparire definitivamente anche in Umbria. Ciò significa nel concreto che più di 250 famiglie fra lavoratori dipendenti e piccoli imprenditori dei comuni della fascia appenninica (soprattutto di Gubbio, Gualdo Tadino e Fossato di Vico) stanno lottando per la sopravvivenza. Per questo motivo non solo va tenuta alta la tensione, ma va spostato il tiro su un piano più complesso, quello governativo, visto che non stiamo parlando di una crisi aziendale, ma di un intero comparto industriale che l'Italia non può permettersi di perdere”. “L'Umbria, insieme alle Marche, non solo deve essere parte attiva nella discussione che si avvierà al Ministero il prossimo 21 giugno – aggiunge Smacchi -, ma deve essere in grado di fare proposte che tutelino i cittadini e le piccole imprese, anche e soprattutto l'impegno dei fondi strutturali, pensando magari alla creazione di un grande polo nazionale dell'elettrodomestico. Sia l’Umbria che le Marche, se lo vorranno, già dal prossimo anno potranno investire diversi milioni di euro di fondi comunitari per consentire il rilancio del manifatturiero che, in sostanza, significa investire sull’economia reale. Una partita tutta da giocare – conclude Smacchi – una sfida che va accettata e possibilmente vinta cercando di guardare oltre la contingenza, per ridare speranza ad un'area troppo importante per l'intera economia nazionale”.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/06/2013 15:12
Redazione
Twitter
15/06/2013 08:43
|
Costume
C.Castello: Domani a Villa Montesca appuntamento con “Alice e il parco delle meraviglie”
Braccia aperte al divertimento all’aria aperta con la settima edizione di “Alice e il parco delle meraviglie”, che domen...
Leggi
13/06/2013 18:50
|
Cronaca
Trust, concluso l'esame di Goracci: ha parlato per oltre quattro ore
Un esame fiume Quello di Orfeo Goracci, iniziato poco dopo le 14 e sospeso dopo oltre quattro ore. L`11 luglio, nella pr...
Leggi
13/06/2013 12:47
|
Costume
Gubbio: ieri in città i protagonisti della "Carovana romantica", rally d'auto d'epoca
Da una Jaguar SS100 del 1939 ad una Rolls Royce 20/25 del 1929. Sono solo due degli splendidi esemplari d`epoca protagon...
Leggi
13/06/2013 12:26
|
Cronaca
Marsciano: anziano incornato da un toro in un'azienda agricola, è grave
Un uomo di 72 anni e` ricoverato in prognosi riservata nel Reparto di rianimazione dell`ospedale S.Maria della Misericor...
Leggi
13/06/2013 12:05
|
Attualità
Collaborazione tra Regione Umbria e Osservatorio sismico 'Bina'
"Abbiamo deciso di proseguire anche nel 2013 il proficuo lavoro di collaborazione con l`Osservatorio sismico `Andrea Bin...
Leggi
13/06/2013 11:50
|
Politica
Quadrilatero: il sottosegretario Girlanda convoca le Regioni Umbria e Marche
Il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti, Rocco Girlanda, ha convocato un incontro con i presidenti delle Regi...
Leggi
13/06/2013 11:30
|
Politica
Oggi Consiglio comunale a Foligno
Il Consiglio comunale di Foligno è stato convocato per oggi alle ore 17. All’esame dell’assemblea, tra l’altro, l’interr...
Leggi
13/06/2013 11:10
|
Costume
"Yesterday", i favolosi anni '70: stasera e domani su TRG (ore 21.15)
Sarà la musica degli anni Settanta la grande protagonista delle due serate di TRG nelle quali sarà trasmesso l`intero sp...
Leggi
13/06/2013 10:38
|
Attualità
Umbertide: Sabato l'inaugurazione del “Giardino sensoriale” del Centro diurno Alzheimer
Sabato 15 giugno alle ore 10 verrà inaugurato il “Giardino sensoriale” del Centro Diurno Alzheimer “Il Roseto”. Il proge...
Leggi
13/06/2013 10:34
|
Cultura
C.Castello: Anteprima di "Estate in città"
Nei prossimi giorni, per la precisione martedì 18 giugno nella residenza municipale sarà presentato ufficialmente il ca...
Leggi
Utenti online:
510
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv