Skin ADV

Cgil: sciopero generale, alta adesione in aziende umbre

La Cgil esprime soddisfazione per l' adesione dei lavoratori delle aziende umbre allo sciopero generale di oggi ed ai presidi che si sono svolti stamani davanti alle prefettura di Perugia e Terni.
La Cgil esprime soddisfazione per l' adesione dei lavoratori delle aziende umbre allo sciopero generale di oggi ed ai presidi che si sono svolti stamani davanti alle prefettura di Perugia e Terni. Nelle principali aziende del settore metalmeccanico, nonostante la grave situazione di crisi che costringe molti lavoratori in cassa integrazione, in provincia di Perugia si è registrata un'adesione media superiore al 50 per cento, con punte del 100 per cento (tra gli operai) alla Renzacci di Città di Castello, alla Solfer di Pierantonio e alla Ama-Sara di Marsciano; del 90 per cento alla Omas di San Giustino; del 60 alla Nardi di Città di Castello; di oltre 50 alla Faber di Fossato di Vico. Buona adesione anche alla Emu di Marsciano, alla Trafomec di Tavernelle e alla Cotes di Perugia. Per quanto riguarda gli altri settori, secondo i primi dati disponibili, si registra un'adesione sopra il 50 per cento alla Perugina e intorno al 70 alla Saci (settore chimico) di Perugia. Buone adesioni anche nel settore elettrico e nel gas-acqua. In provincia di Terni - continua il comunicato - forte la risposta dei lavoratori nel settore metalmeccanico. Impianti fermi alle Acciaierie in viale Brin con un adesione media del 70 per cento. Tra il 65 e il 70 anche la partecipazione allo sciopero nell'indotto Ast, mentre alla Garofoli si e' registrata una punta del 95 per cento. Negli altri settori si segnala una buona adesione alla San Gemini (oltre il 60 per cento). Al presidio di Perugia in piazza Italia c' erano in prima fila con il loro striscione gli operai della Merloni. ''La nostra - ha detto il segretario generale Mario Bravi - è infatti una delle province più colpite con 13.000 lavoratori coinvolti nei percorsi degli ammortizzatori sociali e 10.000 domande di disoccupazione nel 2009 rispetto alle 3.000 del 2008. Di fronte a questo quadro - ha aggiunto Bravi - non si puo' restare a guardare: chiediamo al Governo una diversa politica economica per fronteggiare questa crisi devastante''. Bravi, ha poi invitato Cisl e Uil a ''dar vita ad una mobilitazione unitaria, anche a carattere territoriale'' e lo ha fatto citando l'esempio della Francia dove ''i sindacati hanno dato vita a 4 scioperi generali unitari''. A Terni, in piazza Tacito, la parola d'ordine è stata ''fermare i licenziamenti'', con particolare attenzione alla vertenza del Polo chimico ternano, che vede il sito della Basell a rischio chiusura con oltre 1.000 posti di lavoro in bilico. Gli operai della Basell erano in prima fila con il loro striscione, insieme a quelli della ThyssenKrupp, della Asm, della Slg Carbon e di molte altre aziende del territorio. Presenti anche molti lavoratori della scuola a nome dei quali Tommaso Dionisi, segretario provinciale della Flc Cgil, ha preso la parola per denunciare ''il caos portato dalla riforma della scuola secondaria superiore, che si sta ripercuotendo non solo sui lavoratori, che quest'anno subiranno nuovi tagli, ma anche sulle famiglie che appaiono ogni giorno piu' disorientate e in difficolta'''.

12/03/2010 18:09
Redazione
Sabato 20 marzo la "Festa di Primavera - Serata Eugubina": cena e ballo con TRG, Maggio Eugubino e Banda
E` entrata nel vivo la macchina organizzativa per la serata danzante di sabato 20 marzo al Park Hotel “Ai Cappuccini” di...
Leggi
"Le Quattro Stagioni" a Città di Castello
"Le Quattro Stagioni", la nuova produzione della "Spellbound Dance Company", al Teatro degli Illuminati di Città di Cast...
Leggi
Bastia U.: inquinamento, sindaco preoccupato
Sollecita la costituzione di un tavolo tra istituzioni, il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, per affrontare que...
Leggi
Gubbio: delegazione di organizzazioni sud americane accolta dal sindaco
Questa mattina è stato ospite dell’amministrazione comunale di Gubbio il gruppo di imprenditori del Brasile, Messico ed ...
Leggi
Gubbio protagonista di un Seminario di Studi sul restauro architettonico
“Restauro architettonico: complessità teorica e tecnica esecutiva. Il restauro del Palazzo del Bargello a Gubbio e le es...
Leggi
Gualdo T.: bando di concorso per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
Il Comune di Gualdo Tadino ha pubblicato un bando di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti all’as...
Leggi
A Gualdo Tadino la mostra “La Passione nascosta: memoria e identità di una tradizione secolare”
Domenica 14 marzo, alle ore 10,30, presso la chiesa di San Francesco di Gualdo Tadino l’associazione “Sacra Rappresentaz...
Leggi
Parco del Monte Cucco: “E’ necessaria una svolta radicale, basta con vincoli insuperabili”
‘Dare una svolta radicale alle politiche legate al Parco del Monte Cucco’. E’ quanto chiedono i consiglieri provinciali ...
Leggi
Campionato Italiano di Velocità Montagna: modifiche al traffico per test tecnici a Montelovesco
Per consentire lo svolgimento dei test tecnici delle vetture partecipanti al Campionato Italiano di Velocità Montagna è ...
Leggi
Denunciato imprenditore folignate
I carabinieri del Noe di Perugia hanno denunciato un imprenditore per aver realizzato un deposito incontrollato di rifiu...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv