Skin ADV

Ciclismo: torna domenica a Città di Castello il trofeo "Alta Valle del Tevere - Memorial Amantini"

Ciclismo: torna domenica a Città di Castello il trofeo "Alta Valle del Tevere - Memorial Amantini", giunto alla 23esima edizione. Al via oltre 200 iscritti appartenenti a 24 squadre provenienti da tutta Italia

“Grazie all’Unione Ciclistica Città di Castello, nello straordinario e indelebile solco tracciato dalla grande passione di Renato Amantini siamo ancora una volta sulla massima ribalta nazionale con i migliori corridori under 23 in una gara che è una classica per il ciclismo dilettantistico, ma è divenuta una piacevole consuetudine per la comunità tifernate e per i tanti appassionati di sport che anche in questa occasione avranno la possibilità di godere di un bellissimo spettacolo”. Nella cerimonia di ieri nella residenza municipale tifernate l’assessore Massimo Massetti ha scelto queste parole per presentare la 23^ edizione del Trofeo Alta Valle del Tevere “Memorial Renato Amantini” – Festa del Ciclismo, valevole come Trofeo Comune di Città di Castello, che si disputerà domenica 2 aprile sulle strade tifernati con al via 200 ciclisti appartenenti a 24 squadre da tutta l’Italia, con atleti provenienti anche dall'est Europa, dal Sudamerica, da Australia e Nuova Zelanda. Tra addetti ai lavori, persone al seguito e appassionati previsti lungo il circuito saranno quasi mille le presenze attese per una giornata che riannoda ogni anno i fili di una tradizione del ciclismo che nel comprensorio altotiberino è indissolubilmente legata all’esperienza ineguagliabile di Renato Amantini. Maestro di vita e di sport, storico direttore sportivo che per mezzo secolo ha fatto crescere generazioni di atleti in Alta Valle del Tevere, a lui si deve la nascita dell’evento e la semina nel territorio di una passione forte e sentita per i pedali, che ha il suo simbolo nel ciclodromo che il Comune gli ha dedicato. La gara, riservata alla categoria elite under 23, partirà alle 13.30 da viale Vittorio Veneto e si svilupperà lungo lo storico tracciato di 27,60 chilometri da ripetere sei volte, per un totale di 165,60 chilometri, tutto all’interno dei confini del territorio comunale tifernate, con il ritorno della “mitica” salita di Canoscio. La sfida tra i migliori giovani ciclisti del panorama nazionale, che negli ultimi due anni ha lanciato verso il professionismo entrambe i vincitori Marco Maestri e Marco Bernardinetti, sarà anticipata anche quest’anno dalla disputa della classica riservata agli allievi, che vedrà sfidarsi 80 ragazzi tra i 15 e i 16 anni lungo il suggestivo percorso di 48 chilometri complessivi che abbraccia le quattro porte del centro storico di Città di Castello. “Numeri importantissimi – ha osservato l’assessore al Turismo Riccardo Carletti – che forniscono l’esatta dimensione del valore e dell’importanza della manifestazione nel panorama ciclistico nazionale, ma offrono anche la percezione di quale ricaduta abbia quest’appuntamento sulla promozione di Città di Castello e del suo patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, specie in un periodo difficile per il turismo come questo che segue i noti eventi legati al terremoto”. A illustrare il valore tecnico della manifestazione sono stati il presidente dell’Unione Ciclistica Città di Castello Patrizio Braganti e il direttore organizzativo Enzo Amantini, che hanno evidenziato a malincuore la necessità di rinunciare a 31 atleti iscritti per rispettare i regolamenti che prevedono un numero di partecipanti non superiore ai 200. “Per noi è l’evento più importante dell’anno, nel quale offriamo alla città e all’intero movimento regionale l’immagine di un impegno e di un lavoro per promuovere il ciclismo che portiamo avanti tutto l’anno con l’entusiasmo dei nostri dirigenti, dei tecnici e dei 50 atleti della nostra società, ma soprattutto con il supporto di un’amministrazione comunale e di sponsor locali che non mancano mai di dimostrarci la propria passione per questo sport”, ha sottolineato Braganti, mentre Amantini ha richiamato l’attenzione “sulla bellezza di un tracciato che rende omaggio alla città che ci sostiene da sempre con grande calore e che metterà a dura prova i ciclisti, tra i quali avremo le più importanti promesse della Penisola” e ha ringraziato il comando della Polizia Municipale di Città di Castello, le forze dell’ordine e i volontari della protezione civile per il supporto fondamentale alla riuscita della manifestazione. L’unica squadra umbra al via sarà il Gruppo Sportivo Mocaiana guidato dal tifernate Giancarlo Montedori, storica figura del ciclismo, che insieme al vice presidente e attuale reggente del comitato regionale della Federazione Ciclistica Italiana Pino Berrettoni ha rimarcato “i valori umani e professionali di chi da tanti anni promuove un evento di così grande importanza nello scenario nazionale, con un’attività che è un punto di riferimento per tutto il movimento regionale”.

 

Città di Castello/Umbertide
31/03/2017 17:55
Redazione
Gualdo T.: domattina la premiazione del Concorso Video Memorie Migranti
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma soprattutto per ri...
Leggi
Gubbio: incontro ‘Le stragi dello stato - mafia’ con Salvatore Borsellino
Appuntamento venerdì 7 aprile alle ore 21 presso la Sala ex Refettorio della Biblioteca Comunale Sperelliana, la confere...
Leggi
Eccellenza: il clou è Villabiagio-Bastia, Fontanelle Branca atteso a San Sisto
Nella 27esima giornata di Eccellenza umbra(fischio d`inizio domenica alle 15) il clou è senza dubbio lo scontro al verti...
Leggi
Eugenia Liaci a Gubbio espone le sue scritture nascoste
Al Museo Diocesano di Gubbio si inserisce un nuovo appuntamento espositivo per Aprile 2017, la mostra personale di Eugen...
Leggi
Campello sul Clitunno: lievi scosse di terremoto, il sindaco chiude le scuole
Serie di scosse lievi e il sindaco chiude le scuole. Sono tutti di magnitudo inferiore al 3 i terremoti che nelle ultime...
Leggi
"Scelgo Gubbio": giudizio positivo sul bilancio approvato, mantenuti principali servizi, tasse in calo
"Un valido lavoro sul bilancio del Comune di Gubbio, con scelte importanti nonostante le tante difficoltà". Così la l...
Leggi
Sculture africane al Festival dei due mondi di Spoleto
Una cospicua selezione di sculture africane proveniente dalla collezione di Anna Alberghina e Bruno Albertino parteciper...
Leggi
Gubbio: attivato corso di insegnamento della lingua italiana
Nell’ambito della Convenzione stipulata tra Comune di Gubbio e il CPIA - Centro provinciale per l’educazione degli adult...
Leggi
Gubbio: allo studio del comune modifiche orario bus per ospedale e stazione ferroviaria
A seguito di diverse segnalazioni da parte di cittadini che hanno evidenziato la necessità di modificare nei giorni fest...
Leggi
Modifiche al traffico per la 23^ edizione del Trofeo ciclistico Alta Valle del Tevere
Per consentire lo svolgimento della 23^ edizione del Trofeo ciclistico Alta Valle del Tevere – Memorial “Renato Amantini...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv