Si è tenuta a Villa Magherini Graziani a San Giustino la presentazione della prima edizione del Cigar & Tobacco Festival (dal 2 al 4 giugno), alla quale hanno preso parte l’Assessore all’Agricoltura e Cultura della Regione dell’Umbria, Fernanda Cecchini, il Sindaco di San Giustino Paolo Fratini, insieme all’Assessore agli eventi e commercio Elisa Mancini e il Presidente di Fiera Show, agenzia organizzatrice dell’evento, Andrea Castellani. “L’evento non valorizza solo un prodotto tipico del territorio -ha detto l’Assessore Cecchini- ma anche il suo patrimonio monumentale. E’ sicuramente una significativa occasione per far conoscere questo luogo meraviglioso che è l’Alto Tevere e dare, così, un aiuto concreto al turismo della regione.” Non a caso, per ospitare l’evento il Comune di San Giustino ha scelto Villa Magherini Graziani, “un gioiello -ha spiegato il Sindaco Paolo Fratini- che l’amministrazione ha recuperato con un enorme sforzo e che è diventato un po’ il simbolo di una valorizzazione complessiva del territorio, peraltro a disposizione di quanti, aziende o privati, vogliano farne la sede di momenti importanti, come sarà per il Cigar & Tobacco Festival.” Villa Magherini Graziani ospiterà all’interno della prestigiosa Villa i migliori sigari da tutto il mondo, le più grandi aziende produttrici e importatrici e tutto ciò che gira intorno al mondo del sigaro, profumi all’aroma di tabacco compresi. “Del resto, il tabacco -ha sottolineato l’Assessore agli Eventi Elisa Mancini- ha segnato in maniera indelebile lo sviluppo, non solo economico, ma anche storico e economico di quest’area, per cui non poteva che tenersi qui un appuntamento dedicato al tabacco.” Per partecipare al Cigar & Tobacco Festival -lo ha spiegato Andrea Castellani- è necessario iscriversi online sul sito www.cigarfestival.it o direttamente in loco all’ingresso. Naturalmente è necessario essere maggiorenni e fornire tutti i dati al momento dell’iscrizione. “Nelle sale della Villa -ha proseguito Castellani- sarà possibile prendere parte a degustazioni guidate di sigaro, anche in abbinamento a prodotti di eccellenza dell’enogastronomia. Soprattutto, saranno i maggiori esperti da tutto il mondo a raccontarci le caratteristiche del sigaro e come poterlo assaporare al meglio.” Alcuni appuntamenti del programma sono gratuiti, altri a pagamento e su prenotazione. Per parteciparvi è consigliabile prenotare direttamente sul sito dell’evento, dove è consultabile il programma completo della manifestazione.