Skin ADV

Citerna, lungo il tracciato della E78 spuntano reperti archeologici di epoca romana

Due porzioni di mura probabilmente di epoca romana sono venute ella luce durante i sondaggi per la realizzazione della E78.

Due porzioni di mura probabilmente di epoca romana sono venute ella luce durante i sondaggi per la realizzazione della E78. Al contrario di quanto si possa pensare le due strutture, una costruita con delle pietre sistemate a secco, l'altra più larga e costruita utilizzando del calcestruzzo, sono state rinvenute nel comune di Citerna, in località Buia, nel bel mezzo di una collina. La scoperta, secondo i bene informati, sarebbe stata effettuata qualche settimana fa, mentre personale specializzato stava realizzando dei sondaggi per la costruzione della Due Mari. e proprio durante uno scavo sarebbero stati trovati dei pali di legno, tre per la precisione, che hanno fatto capire agli addetti di aver trovato qualcosa di importante. A distanza di qualche decina di metri dal primo scavo, infatti, gli specialisti hanno trovato due porzioni di mura: uno della lunghezza di circa 5 metri realizzato a secco e l'altro più o meno delle stesse dimensioni, costruito con delle pietre più grandi e con del calcestruzzo. elemento che ha fatto propendere a degli archeologi, che sono venuti a visitare il sito nei giorni scorsi, a pensare che queste fossero delle mura di una villa probabilmente gentilizia di qualche nobile romano. Secondo loro, infatti, la tecnica con cui è stata realizzata la parte più importante è quella propria delle case di rappresentanza di famiglie nobili romane, nell'età della roma antica.

Al momento i due scavi sono al centro di ulteriori indagini da parte di specialisti e non si esclude che l'intera area possa essere anche al centro di ulteriori studi della Sovrintendenza dell'Umbria.

Nella stessa area, che sarebbe stata già conosciuta come luogo dove c'erano insediamenti etruschi e romani, pare che ci sia stata anche una strada di epoca romana: via che porta a un piccolo borgo di case.

La zona è stata individuata come area dove potrebbe sorgere la E78, subito dopo l'uscita dal tunnel sotto Citerna. Adesso con questa scoperta - che probabilmente poterà alla luce altri reperti archeologici - il tracciato della Due Mari potrebbe anche cambiare.

Città di Castello/Umbertide
04/04/2025 06:53
Redazione
Assisi: la Basilica di San Francesco ha ospitato l'evento "Uto Ughi per i giovani"
La chiesa superiore della Basilica di San Francesco in Assisi ha ospitato questa mattina l’iniziativa “Uto Ughi per i gi...
Leggi
Bevagna aderisce alla campagna di Emergency contro la guerra
Il Comune di Bevagna aderisce alla campagna “Ripudia” di Emergency, che ribadisce con forza l`importanza e l`adesione al...
Leggi
Studenti di Thann in visita a Gubbio
Un gruppo di circa 50 studenti e studentesse di liceo provenienti da Thann, accompagnati dalle ragazze e dai ragazzi del...
Leggi
Gubbio ricorda Giampietro Rampini
Due anni fa se ne andava Giampietro Rampini, storico artigiano, ceramista e animatore della vita culturale e sociale eug...
Leggi
Rinnovato il Consiglio Direttivo del Basket Gubbio, Pierangelo Belbello confermato Presidente. Nuovo VicePresidente l'ex capitano biancoblu Rolando Sannipoli
  A.D. Basket Gubbio annuncia di aver rinnovato il proprio Consiglio Direttivo in seguito all’assemblea dei soci dello ...
Leggi
Istituto Sigismondi Nocera Umbra: al via l'Erasmus Week. Da oggi all'11 aprile studenti da Spagna e Germania sono ospiti in città
Dal 4 all’11 aprile prossimi l’Istituto scolastico "Sigismondi" di Nocera Umbra sarà protagonista di uno scambio cultura...
Leggi
Gubbio, la maggioranza consiliare risponde a Sinistra Italiana sulla lettera al sindaco Fiorucci: attacco ideologico e scomposto
Rispondono alla lettera inviata da Sinistra Italiana al Sindaco Vittorio Fiorucci sul tema della sanità le forze politic...
Leggi
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Romano, una figlia, laureato in giurisprudenza e abilit...
Leggi
C.Castello: domenica 6 aprile esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace
Domenica 6 Aprile, a partire dalle ore 16.00, il centro storico di Città di Castello ospiterà l’esposizione dell’eco-ban...
Leggi
Sinistra Italiana Gubbio scrive al sindaco Fiorucci: il disavanzo in sanità certificato dal MEF
Scrive al sindaco Fiorucci il circolo di Gubbio di Sinistra Italiana sul tema del disavanzo della sanità ragionale, dopo...
Leggi
Utenti online:      563


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv