Due porzioni di mura probabilmente di epoca romana sono venute ella luce durante i sondaggi per la realizzazione della E78. Al contrario di quanto si possa pensare le due strutture, una costruita con delle pietre sistemate a secco, l'altra più larga e costruita utilizzando del calcestruzzo, sono state rinvenute nel comune di Citerna, in località Buia, nel bel mezzo di una collina. La scoperta, secondo i bene informati, sarebbe stata effettuata qualche settimana fa, mentre personale specializzato stava realizzando dei sondaggi per la costruzione della Due Mari. e proprio durante uno scavo sarebbero stati trovati dei pali di legno, tre per la precisione, che hanno fatto capire agli addetti di aver trovato qualcosa di importante. A distanza di qualche decina di metri dal primo scavo, infatti, gli specialisti hanno trovato due porzioni di mura: uno della lunghezza di circa 5 metri realizzato a secco e l'altro più o meno delle stesse dimensioni, costruito con delle pietre più grandi e con del calcestruzzo. elemento che ha fatto propendere a degli archeologi, che sono venuti a visitare il sito nei giorni scorsi, a pensare che queste fossero delle mura di una villa probabilmente gentilizia di qualche nobile romano. Secondo loro, infatti, la tecnica con cui è stata realizzata la parte più importante è quella propria delle case di rappresentanza di famiglie nobili romane, nell'età della roma antica.
Al momento i due scavi sono al centro di ulteriori indagini da parte di specialisti e non si esclude che l'intera area possa essere anche al centro di ulteriori studi della Sovrintendenza dell'Umbria.
Nella stessa area, che sarebbe stata già conosciuta come luogo dove c'erano insediamenti etruschi e romani, pare che ci sia stata anche una strada di epoca romana: via che porta a un piccolo borgo di case.
La zona è stata individuata come area dove potrebbe sorgere la E78, subito dopo l'uscita dal tunnel sotto Citerna. Adesso con questa scoperta - che probabilmente poterà alla luce altri reperti archeologici - il tracciato della Due Mari potrebbe anche cambiare.
Città di Castello/Umbertide
04/04/2025 06:53
Redazione