Skin ADV

Citerna."La Bisaccia del Tartufaio", da oggi via alla nuova edizione della kermesse.

Citerna.Torna da oggi e fino a domenica 12 ottobre nello splendido Borgo di Citerna "La Bisaccia del Tartufaio", sapori e saperi valtiberini. Buona tavola e prodotti tipici locali per la promozione di una delle più belle realtà locali.
Buona tavola e cultura oltre agli scenari degni di nota che si possono ammirare da ogni angolo dello splendido e suggestivo borgo di Citerna. Che per 3 giorni, a partire da oggi e fino a domenica 12 ottobre, riapre le porte della città ai visitatori per una delle prime manifestazioni comprensoriali dedicate all’autunno e ai suoi prodotti più tipici. L’edizione 2008 di “La Bisaccia del Tartufaio” di Citerna è stata presentata ieri nella sala giunta della residenza municipale tifernate dal vice sindaco e assessore alla cultura e turismo del Comune di Citerna Cristina Tappini assieme al presidente della Comunità Montana Alto Tevere Umbro Mauro Severini e all’ingegner Giovanni Cangi, storico e progettista che ha curato e seguito i lavori di restauro e consolidamento idrogeologico nel borgo. L’inaugurazione ufficiale della kermesse avrà luogo oggi alle ore 18 nella sala del Camino con la mostra “Manu(fatto)” mentre alle ore 20, presso gli ammassi, il cuore segreto del paese, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, avrà luogo la cena di inaugurazione, con una conviviale che sarà allietata dalla Compagnia dei Ricomposti di Anghiari. Sabato 11 apertura degli stand e alle 10,30 al teatro Bontempelli sarà l’ingegner Giovanni Cangi a dare conto dei lavori eseguiti presso il cuore storico della città e contenuti nello studio “Consolidamento idrogeologico del Colle di Citerna e inaugurazione dei lavori completati del primo stralcio”, cui parteciperanno il sindaco Claudio Serini, il professor Antonio Borri dell’Università di Perugia, l’ingegner Luaciano Tortoioli della Regione dell’Umbria e l’assessore regionale all’ambiente Lamberto Bottini. Nel pomeriggio di sabato torna invece la tradizionale sfida alla ricerca del tartufo tra quattro personaggi famosi: “Quattro personaggi in cerca di tartufi” che quest’anno vedrà sfidarsi oltre all’assessore Bottini, il direttore nazionale de “I cento Borghi più belli d’Italia” Umberto Forte, il giornalista di “Mi manda Rai3” Andrea Vinello e la show-girl Simona Ercolani. Faranno seguito, le presentazioni di vini e prodotti tipici locali con degustazioni varie.

10/10/2008 11:05
Redazione
Motori, weekend a Monza per il team Dueppiù. Stasera si parla di velocità a Sport e Dintorni
Il Team Dueppì di Gubbio è impegnato a Monza per l’ultima prova della serie italiana Formula Renault 2.0, una categoria ...
Leggi
C.Castello.Group Castello, si dimette Giorgio Spadaccia.
Giorgio Spadaccia, uno dei dirigenti di spicco del Group Castello e artefice, a suo tempo della fusione tra la società s...
Leggi
Foligno: tentava di spacciare 17.000 euro falsi, bloccata dalla GDF
Brillante operazione delle fiamme gialle folignati nella lotta al riciclaggio e alla diffusione di denaro falso. Era da ...
Leggi
C.Castello: stasera alle 21 consulta "Centro storico"
E’ stata convocata per questa sera alle ore 21 nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Città di Castello la riunio...
Leggi
Oggi l`Obesity Day a Gubbio
Anche la città di Gubbio è coinvolta nella manifestazione nazionale “Obesity Day”, promossa dall’associazione Italiana d...
Leggi
Gualdo, denunciato 29enne per guida sotto l`effetto di sostanze stupefacenti
Continua senza sosta l’attività della Compagnia dei Carabinieri di Gubbio nel delicato settore del controllo della circo...
Leggi
Costacciaro, aggredito perché aveva sbagliato strada
I fatti risalgono allo scorso 7 settembre. A Costacciaro un automobilista dopo avere imboccato erroneamente una strada c...
Leggi
Calcio: Gubbio fuori a testa alta, con il San Marino rientra Martinetti
Ha ripreso oggi gli allenamenti il Gubbio, a tre giorni dalla sfida di campionato al Barbetti contro il San Marino, per ...
Leggi
Crisi Merloni: i sindacati chiedono l`incontro al ministro Scajola
I sindacati dei metalmeccanici esprimono "soddisfazione" per la decisione presa dal consiglio di amministrazione della A...
Leggi
Delegazione del Centro studi “Vitesi nel Mondo” a Gualdo Tadino
Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino, ha accolto una delegazione del Centro studi “Vitesi...
Leggi
Utenti online:      580


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv