Skin ADV

Città di Castello centro simbolo della prevenzione al bulismo: Paolo Picchio incontra 250 studenti delle scuole altotiberine

Citta' di Castello centro simbolo della prevenzione al bulismo: Paolo Picchio su invito della Fondazione Hallgarten Franchetti incontra 250 studenti delle scuole altotiberine.

E’ stata ancora la Fondazione Hallgarten-Franchetti, assieme alla Comunità Educante Alto Tevere e con la collaborazione del Comune di Città di Castello, a promuovere una riflessione sulle tematiche della prevenzione al bullismo, con Paolo Picchio, dopo la sua presenza alla quarta conferenza europea tenutasi a Villa Montesca nello scorso settembre. Picchio ha parlato ad oltre 250 studenti della scuole medie (Alighieri Pascoli di Città di Castello, Burri di Trestina, Leonardo da Vinci di San Giustino) e delle scuole superiori di Città di Castello (Liceo Plinio, Istituto Tecnico Franchetti Salviani, Istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Liceo Sales). Paolo Picchio è un personaggio che parla al cuore dei ragazzi. E’ il padre di Carolina la prima vittima italiana riconosciuta del Cyberbullismo; ha perso una figlia nel 2013, perché Carolina che aveva 14 anni, oggetto di una persecuzione tramite Facebook, ha deciso di togliersi la vita. Un gesto estremo che ha lei stessa commentato in una lettera, che il padre ha letto ai ragazzi in una atmosfera commossa e in un silenzio innaturale, considerato che in sala c’erano oltre duecento adolescenti. “Tornate a parlavi” ha detto Picchio “Tornate ad incontrarvi e a confidarvi. I social non bastano dovete assumervi la responsabilità delle vostre azioni anche se il cellulare può apparire un filtro che vi protegge”. Un messaggio accolto con grande interesse, come testimoniano le numerose domande scaturite con spontaneità. I ragazzi presenti hanno fatto a gara per intervenire e per partecipare. Anche perché alla fine dell’intervento, sotto la regia di Ivano Zoppi, direttore della Fondazione dedicata alla ragazza, sono stati coinvolti nel “gioco delle parole”. Un entusiasmante percorso volto a scoprire il vero significato di termini che i ragazzi usano e scrivono con frequenza, di cui non hanno sempre consapevolezza, e che li ha portati a discutere di temi complessi, ma anche quotidiani e a riscoprire il valore di alcuni concetti apparentemente vecchi, invece assai attuali: comunità, confronto, dialogo e riflessione. Dopo il saluto dell’Assessore Rossella Cestini, che ha sottolineato l’interesse del Comune di Città di Castello per iniziative di grande respiro e l’impegno a fare il possibile per proteggere l’infanzia e l’adolescenza, è intervenuta Maria Rita Baracchini vice presidente della rete Europea anti bullismo e responsabile della progettazione della Fondazione Franchetti che ha dichiarato “L’invito fatto a Paolo rappresenta un modo di prevenire atti di bullismo, non fatto di statistiche e notizie che sembrano astratte, ma basato su storie di vita vissuta, di dolore e di miseria, di vera umanità. La Fondazione tifernate supporta questo processo da ormai dieci anni e anche se il fenomeno sembra in continua crescita, nei risultati raggiunti si leggono storie di ragazzi anche qui di Città di Castello, che grazie alle continua opera di informazione hanno potuto trovare il coraggio di confidarsi con un adulto o con un amico”. Alla riflessione hanno preso parte anche i rappresentanti delle forze dell’ordine Sovrintendente Salvadori e Luogotenente Capalti, che hanno sottolineato l’estrema importanza di educare e non di reprimere, ribadendo come Polizia e Carabinieri siano sempre al fianco dei ragazzi. Luigi Marinelli, Presidente della Comunità Educante, ha indicato come questa iniziativa sia solo un elemento di un complesso di attività fatta in collaborazione con la scuole e con il mondo dello sport. Il Presidente Angelo Capecci ha espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, sottolineando il ruolo assunto dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti come strumento di riferimento per la realtà scolastica territoriale e come elemento di stimolo culturale, unanimemente riconosciuto anche a livello internazionale.

Città di Castello/Umbertide
10/05/2018 10:27
Redazione
Festa dei Ceri, sabato e domenica si fanno i mazzolini di fiori in piazza Oderisi
Sempre più vicina la Festa dei Ceri, e si intensificano le iniziative della lunga vigilia. Sabate e domenica prossimi si...
Leggi
Gubbio, torna domani l'Open day al poliambulatorio Euromedica: sabato visite in promozione per Oculistica e Cardiologia
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che torna a proporre il poliambulatorio Euromedica di Gu...
Leggi
Gubbio: si inaugura alle ore 17 la mostra ‘Brocche d’autore’ promossa dal "Maggio Eugubino"
La mostra ‘Brocche d’autore’, organizzata dall’associazione Maggio Eugubino, è giunta alla diciassettesima edizione, con...
Leggi
Dall'intervista al capodieci di Sant'Antonio, ai 50 anni della Famiglia. Dal ricordo dei Ceri del '68 agli aneddoti dei Campanari: torna "L'Attesa" (ore 14 Trg, ore 21.15 TRG1)
Sarà l`intervista al capodieci di Sant`Antonio, Giovanni Vantaggi detto "Dudu`" (nella foto) e lo spazio alle celebrazio...
Leggi
Tutto pronto per Arte in tavola. Dal 18 al 20 maggio a Bevagna
La nuovissima edizione di Arte in Tavola è pronta a riempire di gusto, cultura e allegria le vie di Bevagna, dal 18 al 2...
Leggi
Citta' di Castello: maxi operazione antidroga della Finanza, 32 denunce e 5 arresti in flagranza, sequestrati 4kg di marijuana e hashish
Sono ben trentadue le persone coinvolte, a vario titolo, nell’operazione antidroga denominata “Easter Eggs” (Uova di p...
Leggi
Citerna: torna “Il Maggio dei Libri" con "I libri di Citerna Raccontano"
Nuovi studi e recenti lavori di catalogazione del fondo antico della biblioteca “Flora Volpini”. Il Comune di Citerna ad...
Leggi
Gubbio: i ragazzi del Laboratorio teatrale del Polo Liceale “G. Mazzatinti” in scena stasera al teatro Ronconi
“Riflessioni ad alta voce” è il titolo dello spettacolo, che verrà messo in scena stasera giovedì 10 maggio 2018, alle o...
Leggi
Gubbio 2022, centenario della nascita del Duca di Montefeltro. A TRG parla la direttrice Mercurelli Salari: "Gia' al lavoro per le iniziative a Palazzo Ducale"
4 anni per organizzare a Gubbio un grande evento legato alla figura di Federico da Montefeltro. Sta pensando a questo la...
Leggi
L’11 maggio a Foligno gli “Stati generali del turismo dell’Umbria: verso il primo Masterplan triennale”
“Stati Generali del Turismo dell’Umbria: verso il primo Masterplan triennale” è il tema dell’iniziativa che, promossa da...
Leggi
Utenti online:      852


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv