Skin ADV

Città di Castello: dal Rinascimento alla Contemporaneità con un unico biglietto per quattro musei

Città di Castello: dal Rinascimento alla Contemporaneità con un unico biglietto per quattro musei.

Da Pasqua a Città di Castello sarà possibile visitare con un unico biglietto di 8 euro la Pinacoteca comunale, seconda galleria dell’Umbria con Raffaello, Luca Signorelli, De Chirico, Nuvolo e fino al 2 giugno Guttuso, Schifano e Alberto Burri; il Museo diocesano con il Cristo risorto di Rosso Fiorentino; il rarissimo campanile cilindrico (quasi 50 metri di altezza) in stile ravennate; l’Oratorio di San Crescentino di Morra con il Ciclo di affreschi di Luca Signorelli fatto restaurare dal maestro Alberto Burri. Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, e il vescovo della Diocesi tifernate mons. Luciano Paolucci Bedini hanno spiegato la genesi del progetto, a partire dalla riflessione che “L’Anno Giubilare 2025, soprattutto in Umbria, per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio, rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti: la collaborazione tra Amministrazione comunale e Diocesi trova la sua finalità nella crescita della cultura dell’accoglienza, mediante la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata, una campagna di promozione congiunta”. Da questo punto di vista “Pinacoteca civica e Museo Diocesano rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l'identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise”. Le infrastrutture del progetto sono la biglietteria unica con due postazioni, alla Pinacoteca e al Museo diocesano, un biglietto di base di 8 euro per l’intero e 6 per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto darà diritto a visitare i quattro siti museali e sarà valido per una settimana. Naturalmente rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti. Inoltre è previsto un calendario di iniziative congiunto. “Il progetto è sperimentale, partiamo con 4 musei ma pensiamo, che, come per altre realtà in cui i beni culturali sono l’attrattore principale, l’obiettivo sia una integrazione complessiva dell’offerta museale cittadina, soprattutto nell’ottica della rete MUA. Riteniamo che, al pari di altri territori, sia importante porsi sul panorama regionale con una rappresentazione focalizzata e un’offerta riconoscibile, grazie alla peculiarità del territorio tifernate in termini artistici e architettonici. Nell’Umbria medievale, il binomio Rinascimento e Contemporaneità appare una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale tifernate”. 

Città di Castello/Umbertide
19/04/2025 13:33
Redazione
Assisi: La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero classe 1996 per violazione del divieto di ritorno nel Comune
La Polizia di Stato di Perugia, ha denunciato un cittadino straniero per aver violato l’ordine di allontanamento dal Com...
Leggi
Bartoccini MC Restauri Perugia, altra conferma di spicco: Beatrice Gardini resta nelle Black Angels
Non solo esperienza, ma anche prospettiva. La Bartoccini MC Restauri Perugia, pur orientando il proprio mercato verso at...
Leggi
A Pasqua edizione speciale di Retrò nel centro storico di Città di Castello: circa 100 prenotazioni di espositori da tutto il centro Italia per domenica 20 aprile
Sono circa 100 le prenotazioni per l’edizione di Pasqua di Retrò nel centro storico di Città di Castello. Per domenica 2...
Leggi
Perugia, arrestato corriere della droga: 53enne albanese fermato sul raccordo con 40 chili di cocaina e 189.000 euro in contanti
Il personale della Polizia di Stato di Perugia, nell’ambito del potenziamento dei servizi di controllo del territorio di...
Leggi
Gubbio, torna il mercatino della solidarietà che aiuta le donne
Martedì 22 aprile ore 10, in via Cavour, a Gubbio, verrà inaugurato il mercatino della solidarietà promosso da SPI CGIL ...
Leggi
Umbertide: è stato ritrovato Ever Zambelli, era a Bressanone. E' in ottimo stato di salute: fermato e riconosciuto dalla polizia locale
E` stato ritrovato Guillermo Ever Zambelli, residente ad Umbertide, allontanatosi nel pomeriggio del 13 aprile scorso se...
Leggi
Gualdo Tadino, il 22 aprile torna la Festa della Madonna di Monte Camera
Martedì 22 aprile, primo martedì dopo la Pasqua, ritorna la Gualdo Tadino la festa della Madonna di Montecamera, ricorre...
Leggi
Processione Cristo Morto Gubbio: alle ore 19.30 su TRG la diretta dell'uscita dalla chiesa di Santa Croce della Foce
Diretta TRG canale 13 ( e in streaming al sito www.trgmedia.it ) questa sera nel tg delle 19.30 con l`uscita della Proce...
Leggi
Pd Gubbio:"Nessuna corrente, nessun accordo, solo autonomia rispetto al Pd regionale". 152 firmatari rispondono a Cardile
Morena Bigini, Ubaldo Casoli, Raffaello Di Benedetto, Federico Panfili del Pd di Gubbio, replicano alle dichiarazioni di...
Leggi
Seconda puntata de "L' Attesa" su TRG: ecco giorni e orari di tutte le repliche
Seconda puntata ieri sera di ascolti importanti e apprezzamenti per "L`Attesa", il format pluridecennale di TRG dedicato...
Leggi
Utenti online:      388


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv