Skin ADV

Città di Castello premiata per la scelta del menù 100 per cento biologico nelle mense scolastiche

Il contributo di circa 27 mila euro erogato da MASAF e MIUR sarà interamente suddiviso tra le famiglie dei 1.700 bambini che utilizzano il servizio.

Mangiare sano e risparmiare. E’ quello che il Comune di Città di Castello offre a quasi 1.700 bambini e alle loro famiglie con la scelta del menù 100 per cento biologico per il servizio di ristorazione scolastica. Anche nell’anno scolastico 2024-2025, l’amministrazione distribuirà a tutti gli utenti il contributo di 26.714,08 euro del fondo nazionale con cui il Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, insieme al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha premiato l’offerta completamente biologica delle mense tifernati. I borsellini elettronici virtuali delle famiglie interessate, registrati sulla piattaforma informatica dell’ente, saranno ricaricati con un credito da spendere per i pasti dei figli di importo proporzionale ai giorni di utilizzo settimanale del servizio. Il contributo di 26.714,08 euro erogato attraverso la Regione verrà suddiviso in base alla frequenza di utilizzo della mensa tra tutti i 1.697 utenti della ristorazione scolastica che non beneficiano dell’esenzione dal pagamento. Le famiglie dei 1.273 bambini che rientrano a scuola cinque volte a settimana riceveranno una ricarica del borsellino elettronico di 18,40 euro, mentre 14,72 euro verranno versati ai 16 nuclei con figli che rientrano quattro volte, 9,79 euro ai 20 che hanno tre rientri e 7,37 euro ai 388 che ne hanno due. Per effetto dei crediti assegnati, ogni bambino avrà una riduzione della quota-pasto giornaliera di 10 centesimi per l’intero anno scolastico. Considerando l’ultimo contributo percepito dal fondo nazionale per le mense biologiche, istituito dalla legge 96/2017 per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio, realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di ristorazione scolastica, grazie alla scelta del menù 100 per cento biologico negli ultimi quattro anni il Comune ha potuto destinare alle famiglie che usufruiscono delle mense scolastiche oltre 150 mila euro. In Umbria non tutti hanno la possibilità di usufruire di un simile abbattimento del costo del servizio di ristorazione per i propri figli. Nel 2024, infatti, a essere risultati beneficiari del contributo ministeriale con Città di Castello sono i soli Comuni di Perugia, Spoleto, Giano dell’Umbria, San Giustino e il Convitto Principe di Napoli di Assisi. L’amministrazione comunale sottolinea come “l’investimento su un servizio di ristorazione 100 per cento biologico, con prodotti sani e a chilometro zero, sia una scelta onerosa per l’ente, che rispecchia però una convinta assunzione di responsabilità nei confronti dei bambini e delle loro famiglie. Poter restituire agli utenti anche un beneficio economico derivante da questa scelta qualifica ulteriormente i nostri servizi educativi, che sono strutturati sull’idea di offrire alle nuove generazioni strumenti e opportunità per costruire una società migliore”.

Città di Castello/Umbertide
22/10/2024 14:47
Redazione
C.Castello: lunedì 28 ottobre l’assegnazione dei posti agli ambulanti per le Fiere di San Florido 2024
Si avvicina l’appuntamento con la celebrazione di San Florido. Nella giornata di lunedì 28 ottobre, l’amministrazione co...
Leggi
Foligno: attribuzione del Premio FulgineaMente per scrittori umbri 2024
Il Premio Letterario FulgineaMente, organizzato dall’ Associazione omonima, giunto all’ottava edizione, quest’anno compr...
Leggi
Gubbio, presentato progetto di Confcommercio Umbria e Marche di marketing territoriale lungo la statale Contessa. Tre itinerari tra storia, arte ed enogastronomia
Una strada può dividere se è difficile o pericoloso percorrerla, una strada può unire se messa in sicurezza e valorizzat...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.15 su TRG: focus su Gubbio, Ternana e Perugia. In studio l'attaccante rossoblù Tommasini. Domande e curiosita' su WhatsApp al 331 1330800
Torna stasera alle 21.15 "Arena C" su TRG: il punto su Gubbio, Ternana e Perugia tra quanto accaduto nell`ultimo turno e...
Leggi
Presentate 1.852 domande per il contributo nuovi nati
Sono 1.852 le domande ricevute per accedere al sostegno economico 2024 a favore dei nuovi nati, che prevede l`erogazione...
Leggi
Campagna prevenzione del tumore al seno sui treni in Umbria
"Frecciarosa 2024" viaggia anche sui treni in Umbria. Giovedì 24 ottobre saranno due i Regionali coinvolti nell`iniziati...
Leggi
Piazza Michelangelo sarà completamente rinnovata: dalla Regione 258mila euro per il Comune di Umbertide
Umbertide si prepara a un nuovo capitolo di rinnovamento urbano con la riqualificazione di Piazza Michelangelo, grazie a...
Leggi
A Gubbio l'iniziativa Coopcrossing
Si è inaugurata lunedì 21 ottobre, presso il Centro Commerciale “Le Mura”, un’interessante iniziativa, denominata Coopcr...
Leggi
Nuovi servizi e attività per la Casa di comunità di Amelia
Nuovi servizi e attività per la Casa della comunità di Amelia: inaugurata il 18 luglio dello scorso anno, la prima Casa ...
Leggi
Premio Digitadino per il Comune di Gualdo Tadino
Con l’innovativo progetto "Digitadino” – il Comune di Gualdo Tadino si è aggiudicato, nella serata di lunedi 21 Ottobre ...
Leggi
Utenti online:      493


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv