Skin ADV

Città di Castello tra i 32 ospedali italiani scelti per il progetto “Un albero per la salute”

L'iniziativa è promossa da Fadoi in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri.

“Un albero per la salute”: è questo il nome dell’iniziativa che martedì 29 ottobre si è tenuta presso l’ospedale di Città di Castello e che ha visto la messa a dimora di giovani alberi nell'ambito del progetto nazionale promosso dalla Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri. In contemporanea lo stesso evento si è svolto in altre 31 strutture italiane tra cui l’ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, che sarà il punto di riferimento della giornata e da lì si diffonderà il messaggio di un futuro più verde e più sano. Tutte le iniziative hanno coinvolto medici internisti della Fadoi e rappresentanti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di tutta Italia, che collaborano attivamente per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di pratiche sostenibili e di un’interazione rispettosa con l’ambiente. Erano presenti all’evento di Città di Castello Silvio Pasqui, direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere, Ettore Marini, dirigente medico del reparto di Medicina Interna dell’ospedale di Città di Castello e coordinatore commissione giovani Fadoi Umbria, il Ten. Col. Marco Fratoni, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi. "‘Un albero per la salute’ – ha esordito Marini – rappresenta un esempio di come il settore sanitario, insieme a enti istituzionali e sociali, possa dare un contributo tangibile alla protezione dell’ambiente e al benessere della comunità. La collaborazione tra la Fadoi e l'Arma dei Carabinieri dimostra che la sinergia tra diverse realtà può generare iniziative positive e sostenibili per le generazioni future". "Ogni singola messa dimora segna un nuovo inizio e insegna l'impegno alla cura e alla conservazione del creato" ha osservato il Ten. Col. Marco Fratoni che ha proseguito affermando che "salute e ambiente non possono essere considerati che imprescindibili contenuti di un unico ambizioso, quanto necessario, progetto di sostenibilità". Il direttore Pasqui, sottolineando la valenza simbolica dell'iniziativa, ha ringraziato sia il reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi che Fadoi che hanno collaborato per la riuscita dell'iniziativa medesima. Ha sottolineato, infine, "la forte valenza di interazione tra enti pubblici e società scientifiche per la promozione della salute". Il progetto “Un albero per la salute”, inserito nell’iniziativa più ampia “Un albero per il futuro”, nasce dalla volontà di sensibilizzare la società sull'importanza di un approccio One Health. Questo modello considera la salute umana, animale e ambientale come elementi indissolubilmente legati e interdipendenti. La salute collettiva non può prescindere dalla sostenibilità degli ecosistemi, e questo richiede una collaborazione trasversale tra settori, comunità e discipline diverse. Il progetto prevede la donazione di giovani alberi agli ospedali italiani, con il coinvolgimento di esperti della Fadoi e dei 28 Reparti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: un gesto simbolico ma anche concreto nella lotta al cambiamento climatico, tema che rappresenta una delle maggiori sfide del nostro tempo. Gli ospedali, responsabili di circa il 5% delle emissioni globali di CO2, sono chiamati a contribuire alla sostenibilità ambientale, e questo progetto vuole stimolare un cambiamento culturale e pratico verso una maggiore consapevolezza ecologica. Il primo evento di questa virtuosa collaborazione si è svolta il 4 ottobre 2023 in 30 ospedali italiani, segnando l'inizio di un percorso triennale che proseguirà fino al 2025. 

Città di Castello/Umbertide
29/10/2024 15:59
Redazione
Gualdo Tadino: ricevuto in municipio il giovane stilista Edoardo Mariani
Dopo essersi aggiudicato lo scorso 20 Ottobre presso la Sala dei Notari di Perugia il prestigioso contest stilisti emerg...
Leggi
“Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte”, Lions Club Foligno raccoglie fondi per il Comitato Chianelli
Si intitola “Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte” il concerto – spettacolo organizzato dal Lions Club Foligno, in collabor...
Leggi
C.Castello: ai nastri di partenza della 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Cavatori e cani “binomio” vincente da secoli nella ricerca del tartufo. Se c’è un posto unico in Italia dove si respira ...
Leggi
Alan Friedman e il voto negli Stati Uniti stasera alle ore 23 in Magazine su TRG
Il giornalista e scrittore americano Alan Friedman stasera nel nuovo appuntamento di "Magazine" a cura di Giuseppe Caste...
Leggi
A Gualdo Tadino per il ponte di Ognissanti: musei, mostre e natura
Il primo weekend di vero relax dopo le vacanze estive è la festa di Ognissanti l’1 novembre, che quest’anno cade di vene...
Leggi
In arrivo 23 milioni di euro per le imprese ricettive umbre
Sul supplemento ordinario al Bollettino ufficiale - serie avvisi e concorsi della Regione Umbria, numero 47 del 29 ottob...
Leggi
Riaperta la galleria sulla statale che collega Norcia e Ascoli
Sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" Anas ha completato i lavori di ripristino definitivo della funzionalità...
Leggi
Rafforzare il concetto di tutela della salute: firmato protocollo Federfarma Umbria - OFI Umbria
Favorire e promuovere la collaborazione tra fisioterapisti e farmacisti, mettendo a disposizione le rispettive risorse e...
Leggi
Festività dei Santi e ricorrenza dei defunti, messe al Mausoleo di Gubbio
In occasione della Festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti l’Associazione Famiglie Quaranta Martiri d...
Leggi
Gubbio, querelle LED e Lega sui parcheggi. Lega: "Anche la giunta Stirati pensava a introdurre la sosta a pagamento"
Risponde alla nota dei Led di Gubbio il gruppo consiliare della Lega e il tema è quello del parcheggio a pagamento press...
Leggi
Utenti online:      475


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv