Skin ADV

In arrivo 23 milioni di euro per le imprese ricettive umbre

Regione pubblica due bandi a sostegno.

Sul supplemento ordinario al Bollettino ufficiale - serie avvisi e concorsi della Regione Umbria, numero 47 del 29 ottobre, sono pubblicati due bandi a sostegno delle imprese ricettive umbre a valere sulle risorse comunitarie del Programma regionale (PR) cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per il periodo 2021-2027. Finalità dei bandi, di cui uno gestito da Sviluppumbria e uno da Gepafin, è il sostegno a investimenti destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese disseminate sull'intero territorio regionale, con particolare attenzione all' accessibilità e alla sostenibilità tali da rendere il "Prodotto Umbria" omogeneo su tutto il territorio regionale. La dotazione finanziaria - spiega la Regione in un comunicato - è di 17.500.000 euro per il Bando gestito da Sviluppumbria per la concessione di contributi a fondo perduto; 5.500.000 euro per il Fondo Prestiti Turismo gestito da Gepafin Spa. Destinatari dei bandi sono le piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio titolari di strutture ricettive ubicate in Umbria. Sono ammissibili le tipologie ricettive alberghiere, extralberghiere, all'aria aperta e residenze d'epoca. Sono ammissibili le spese per investimenti sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e relative a progetti di investimento non ancora conclusi: spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari esistenti; spese per opere edili, murarie e impiantistiche relative alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività (es. palestre, piscine, centri benessere, aree giochi, rimesse per bici) nonché alle aree verdi delle strutture stesse; spese per opere edili, murarie e impiantistiche relative all'ampliamento delle strutture ricettive con incremento dei posti letto, da realizzarsi mediante utilizzo di volumetrie esistenti (sono escluse le nuove costruzioni); spese per l'acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi comprese le relative spese di montaggio e allacciamento; spese per l'acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d'uso, servizi di cloud computing, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua e/o per l'e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce; spese tecniche relative alla realizzazione del progetto, nella misura massima del 6% della somma della spesa ammissibile di cui ai precedenti punti a), b), c), d) ed e). Per il Bando gestito da Sviluppumbria l'agevolazione a fondo perduto (in conto capitale) può essere concessa, per ciascuna sede di intervento classificata o da classificare nelle tipologie ricettive meglio sopra definite, secondo le seguenti modalità alternative fino a un massimo di 1.000.000 di euro a domanda. Il fondo Prestiti gestito da Gepafin prevede, invece, un finanziamento agevolato su una spesa massima ammissibile di 500.000 euro. Le domande di contributo a valere sui due avvisi possono essere presentate esclusivamente tramite sportello online accedendo alla pagina dedicata indicata nei bandi. Lo sportello online per il bando gestito da Sviluppumbria (https://bandi.sviluppumbria.it) sarà accessibile per la compilazione e l'invio delle domande a partire dalle ore 16 del 29 ottobre 2024 fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025. Lo sportello online, per il bando gestito da Gepafin, (https://bandi.gepafin.it) sarà accessibile per la compilazione e l'invio delle domande a partire dalle ore 16 del 29 ottobre 2024 fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025. L'ammissione delle domande presentate avverrà secondo una procedura valutativa a graduatoria per entrambi i bandi. Per maggiori informazioni contattare gli uffici di Sviluppumbria Spa e Gepafin Spa ai riferimenti indicati nei rispettivi siti web: www.sviluppumbria.it - www.gepafin.it.

Perugia
29/10/2024 12:12
Redazione
Riaperta la galleria sulla statale che collega Norcia e Ascoli
Sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" Anas ha completato i lavori di ripristino definitivo della funzionalità...
Leggi
Rafforzare il concetto di tutela della salute: firmato protocollo Federfarma Umbria - OFI Umbria
Favorire e promuovere la collaborazione tra fisioterapisti e farmacisti, mettendo a disposizione le rispettive risorse e...
Leggi
Festività dei Santi e ricorrenza dei defunti, messe al Mausoleo di Gubbio
In occasione della Festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti l’Associazione Famiglie Quaranta Martiri d...
Leggi
Gubbio, querelle LED e Lega sui parcheggi. Lega: "Anche la giunta Stirati pensava a introdurre la sosta a pagamento"
Risponde alla nota dei Led di Gubbio il gruppo consiliare della Lega e il tema è quello del parcheggio a pagamento press...
Leggi
Elezioni regionali, le richieste di Confagricoltura alle candidate Tesei e Proietti
Il mondo dell`agricoltura presenta le sue richieste ai candidati alla presidenza della regione Umbria. Il documento con...
Leggi
Gubbio, arriva la Vis Pesaro: Taurino perde anche Faggi. "Arena C" torna Giovedì 31 Ottobre alle 21.30 su TRG
Serie C: il Gubbio riceve domani sera alle 20.45 la Vis Pesaro al "Barbetti" per il turno infrasettimanale valido per la...
Leggi
Elezioni regionali, Sara Cardoni scelta da Proietti per "Umbria Domani". "Accolgo con orgoglio l'invito"
Sanità, ambiente, giovani, infrastrutture, economia. Sono queste le priorità del programma di Sara Cardoni, la candidata...
Leggi
I Volontari Protezione Civile Gubbio in Emilia Romagna
In occasione degli ultimi eventi alluvionali che hanno nuovamente colpito la regione Emilia Romagna, "Il Gruppo Protezio...
Leggi
Più di 500 stand per la Fiera dei morti a Perugia
Da venerdì primo novembre a martedì 5 a Perugia torna la tradizionale fiera dei Morti tra piazza Umbria Jazz, a Pian di ...
Leggi
Utenti online:      454


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv