Skin ADV

Citta' di Castello: presentata l'edizione 2015 della Mostra del tartufo

Citta' di Castello: presentata l'edizione 2015 della Mostra del tartufo di scena dal 30 ottobre al 1 novembre. Tra le novita' un diverso perimetro della mostra con il Primo Salone delle Biodiversita'.
Gran finale per l'intenso autunno di Città di Castello, che da venerdì 30 ottobre a domenica 1 Novembre ospiterà la 36° Mostra del Tartufo bianco, promossa a Comunità Montana Alta Umbria e Comune: tre giorni di mercati, saloni, laboratori, degustazioni e cultura con un programma ricco di novità. "Un'edizione che conserva e arricchisce le sue caratteristiche, superando le difficoltà generate dai molti cantieri con iniziative nuove e che ampliano il discorso intorno alle eccellenze enogastronomiche, vero filo conduttore del calendario di settembre ed ottobre a Città di Castello" ha detto l'assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti durante la presentazione della Mostra a cui ha partecipato anche il sindaco Luciano Bacchetta, e il commissario della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini, per il quale "il Tartufo sarà il protagonista indiscusso anche questa volta, nonostante la stagione non sia delle migliori, la trifola altotiberina ci sarà". Quanto al programma "abbiamo confermato i mercati: dei produttori di tartufi, delle eccellenze italiane e delle aziende del territorio, avamposti della agricoltura biologica e certificata che sta avendo una grande espansione commerciale a tutti i livelli. Valorizzare la tradizione locale in tavola è invece un compito che abbiamo affidato al Rione Madonna del Latte che sarà in Piazza Fanti insieme alla Pro loco Santa Maria Tiberina con le caldarroste, al rione Prato in Piazza Costa, a Riosecco in Largo Gildoni". Atteso è il ritorno dei Saloni: a cura della Delegazione di Città di Castello dell'AIS quello del vino, dell'AICOO e della Confraternita dell'olivo e dell'olio quello dell'Olio a cui è associato il VII concorso "Olio di casa mia" che aprirà le iscrizioni agli hobbisti. In questo ambito è anche inserito il convegno "Cibo e Salute" in programma domenica 1 Novembre alle ore 11.00 al Centro di formazione Bufalini. Tra le novità, un diverso perimetro della mostra che si estende a Corso Vittorio Emanuele dove, su gentile concessione della famiglia Lignani Marchesani, si svolgerà il Primo Salone della Biodiversità, concentrato su legumi, cereali, olio, vino, ostaggi di specie a rischio di estinzione e organizzato da AIAB e dall'associazione Pro.bio, rappresentata dal presidente Luca Stalteri. Poco distante nella sala della parrocchia di Santa Maria Nova la Fida di Confcommercio e i Maestri alimentaristi dell'Umbria accoglieranno oltre 250 bambini degli oratori e delle società calcistiche nei laboratori dedicati al "Panino tartufino", "mascotte di un percorso di educazione alimentare pensato per i più piccoli e nel quale è compresa anche un area genitori" ha spiegato Emanuele Tognaccioli, presidente di Confcommercio. Nello stesso luogo sono previste le dimostrazioni artistiche del maestro Emilio Sabbatini. A Corso Vittorio Emanuele anche lo Street food della Mostra. Tra gli eventi: la gara di cani da tartufo presso il Parco Alexander Langer, annunciata per domenica 1 Novembre alle 8,00 dal presidente dell'Associazione Tartufai dell'Alto Tevere Antonio Bicchi , che, riprendendo quanto anticipato da Severini, ha confermato "l'annata non particolarmente brillante ma comunque produttiva per la trifola, chiedendo una diversa regolamentazione legislativa per la tartuficultura, che va salvaguardata conservando le caratteristiche originarie di questo territorio di cui è un frutto spontaneo". Domenica 1 Novembre, dopo l'inaugurazione, in Piazza Gabriotti alle 18.00, la Compagnia dei Balestrieri sarà impegnata nel torneo di balestra manesca. Di grande interesse la mostra "Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori" che i Capitani dell'Arme antica, allestiranno con armature, oggetti ed altre particolarità nell'Atrio del Palazzo Comunale. "Riproponiamo la Card Musei, che nei giorni della Mostra, permette l'ingresso agevolato nei musei della città, dalla Pinacoteca alla Fondazione Burri fino al Centro delle tradizioni popolari, Museo del Duomo, Tela Umbra e Tipografia Grifani Donati" ha concluso il Severini, invitando tutti all'inaugurazione della 36Mostra del tartufo bianco di Città di Castello venerdì 30 ottobre alle 17,30.
Città di Castello/Umbertide
28/10/2015 16:59
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio: alle 17.30 l'intitolazione del Teatro Comunale a Luca Ronconi
Il Comune di Gubbio ha deciso di intitolare il Teatro Comunale a Luca Ronconi in omaggio al legame personale e artistico...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Carni rosse e l'Umbria: "Preoccupazioni vere o solo psicosi?". Stasera speciale "Link" (ore 21)
Qualità degli animali allevati, delle tecniche di lavorazione, dei controlli sanitari: i consumatori umbri hanno diversi...
Leggi
Com'è dolce il Cluster del Cacao a Expo: premio produttivita' dell'8% alle maestranze
Un premio di produttività, pari all`8% della retribuzione totale, sarà distribuito alle maestranze che fino al 31 Ottobr...
Leggi
Perugia: controlli della polizia nelle scuole per prevenire lo spaccio
Controlli mirati a prevenire il fenomeno del consumo di stupefacenti sono stati attuati dalla polizia presso tre scuole ...
Leggi
Gubbio: domani torna il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Biancarelli ha convocato l’assemblea cittadina per domani giovedì 29 ottob...
Leggi
Tentano sottrarre gioielli ad anziana, arrestati a Foligno
Hanno cercato di sottrarre a un`anziana un cofanetto nel quale custodiva i suoi gioielli un romana di 34 anni e un paler...
Leggi
Perugia, la Fiera dei Morti sbarca anche a Fontivegge
L`edizione 2015 della Fiera dei Morti di Perugia, che si svolgera` dal primo al 5 novembre prossimi con oltre 600 operat...
Leggi
Pubblicazione atti inerenti piano attuativo macroarea di Gubbio ovest
Sono stati depositati in data odierna presso la Segreteria Comunale, gli atti inerenti piano attuativo n. 34 (arII30) ma...
Leggi
Utenti online:      440


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv