A Morra di Città di Castello, nel prestigioso Oratorio di San Crescentino, il 20 ottobre 2023 alle ore 17, verrà inaugurata la XXIII mostra d’arte contemporanea "MorrArte" con Ilaria Margutti. Città di Castello vive in un equilibrio perfetto fra l’arte del rinascimento e quella della contemporaneita'. E con questa mostra, in un luogo in cui il Signorelli ha lasciato un segno indelebile, si ricrea questo equilibrio con le opere di Ilaria Margutti. La mostra, dal titolo Farsi Somigliante, comprende opere realizzate con la tecnica del ricamo, un'arte antica che l'artista, Ilaria Margutti, ha reinterpretato in chiave moderna. Ogni creazione è un pensiero che si genera, un filo che si collega da un punto ad un altro, un gesto di ascolto che vuole rovesciare le convenzioni del nostro sguardo quotidiano. E’ utile ricordare che "MorrArte" venne proposta dall’associazione culturale Artisti a Scuola, la cui prerogativa è stata sempre quella di facilitare, con l’arte contemporanea, gli aspetti sociali-educativi e, non di meno, l’armonia tra le diversità etniche che si presentano nelle classi. Inoltre il progetto prevede un dialogo diretto tra l’artista e le alunne e gli alunni della scuola di base del territorio. In questa edizione è già previsto un incontro delle classi con Ilaria Margutti, che si terrà nell’Oratorio di San Crescentino il 26 ottobre prossimo; questo incontro fa seguito a quelli già tenuti nelle precedenti edizioni. L’oratorio di San Crescentino, edificato nel 1420 e ampliato nel 1507, contiene, tra l’altro, una interessantissima rappresentazione della Vita di Gesù Cristo in 10 affreschi nella navata, 5 per lato, attribuiti a Luca Signorelli (1450-1523). La mostra è ben illustrata in un opuscolo edito da "Era Nuova", corredata da una breve presentazione delle istituzioni e da 3 scritti, uno di Sabrina Massini, storica dell’arte, uno di Francesco Fondacci, storico dell’arte e arte terapeuta, e uno dell’artista Ilaria Margutti. La mostra resterà aperta sino al 22 ottobre e dal 23 potrà essere visitata su appuntamento sino al 3 dicembre telefonando al N.3315793733.
Ilaria Margutti è nata a Modena ma di origini umbre. Vive e lavora a Sansepolcro ed è docente di Storia dell’Arte presso il Liceo scientifico Città di Piero. Dal 2013, insieme a Laura Caruso si occupa del recupero di Palazzo Muglioni, oggi CasermArcheologica, centro per le arti contemporanee e progetto di rigenerazione urbana. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, le sue opere sono state esposte in musei pubblici e gallerie private sia in Italia che all’estero.
Città di Castello/Umbertide
19/10/2023 13:10
Redazione