Skin ADV

Colacem: pubblicato il 17° Rapporto di Sostenibilità

La nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità di Colacem testimonia l'impegno costante dell'azienda verso la sostenibilità.

La nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità di Colacem testimonia l'impegno costante dell'azienda verso la sostenibilità. Composto da oltre 130 pagine ricche di dati, grafici, tabelle e informazioni è redatto in conformità agli standard del "Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards", secondo l’opzione “in accordance” (massimo livello di completezza). Il documento è stato revisionato da Deloitte, società terza esaminatrice. Nel Rapporto si citano gli investimenti ambientali per un totale di 38 milioni di euro nel triennio 2021-2023. Tra questi, spiccano i sistemi di filtri ibridi installati in tutti gli stabilimenti Colacem, che hanno permesso di migliorare ulteriormente le emissioni specifiche di polveri da sempre ampiamente al di sotto dei limiti di legge. Nel 2023 hanno raggiunto il livello più basso di sempre: solo 5 grammi per tonnellata di clinker. Il documento evidenzia inoltre il continuo impegno di Colacem per la decarbonizzazione, attraverso interventi sul processo e sul prodotto. L'azienda adotta sistematicamente le BAT (Best Available Techniques) nei propri stabilimenti all’avanguardia e produce cementi con un fattore di emissione ridotto, garantendo al contempo prestazioni fisico-meccaniche eccellenti. In un’ottica di economia circolare, il 6% delle materie prime utilizzate proviene da materiali riciclati, mentre oltre il 22% dei combustibili fossili è stato sostituito con combustibili alternativi, più sostenibili. Dal punto di vista sociale, Colacem impiega quasi 900 persone in Italia, di cui oltre il 99,5% con contratti a tempo indeterminato. L'azienda dedica particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con importanti investimenti e una formazione continua. Il dialogo trasparente è la base delle relazioni aperte e collaborative con tutti gli stakeholder. Gli stabilimenti Colacem, moderni e sicuri, sono sempre aperti a coloro che intendano visitarli, per comprendere come viene prodotto il cemento: un materiale fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del paese e per la qualità della vita di tutti noi. Il rapporto completo è disponibile nella sezione "Sviluppo Sostenibile" del sito web colacem.it.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/10/2024 12:31
Redazione
Gubbio: rinnovato il consiglio direttivo dell'associazione Quartiere San Pietro
A Gubbio è stato rinnovato negli scorsi giorni il consiglio direttivo dell`associazione Quartiere San Pietro come da sta...
Leggi
Intesa guardia finanza-Comune Foligno per tutela Pnrr
Il Comune di Foligno e il Comando provinciale della guardia di finanza di Perugia hanno sottoscritto un protocollo d`int...
Leggi
Tiferno Comics, ultimi due fine settimana di eventi e mostre
Si è svolta questa mattina, mercoledì 9 ottobre, nella Sala della Giunta del Palazzo Comunale di Città di Castello la co...
Leggi
Bartoccini Gioiellerie ‘ha fatto 13’: inaugurato punto vendita a Gualdo Tadino
“Un investimento a cui pensavamo da tempo, in una parte di Umbria dove ancora non eravamo presenti, che già sta dando i ...
Leggi
Ospedale Città di Castello, donati 150 libri alla Pediatria
Sono stati circa 150 i volumi donati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Città di Castello dalla sezione Soci Coop ...
Leggi
La Bartoccini MC Restauri ricevuta dal Comune di Perugia
Un mercoledì mattina diverso dalla settimanale routine per la Bartoccini MC Restauri Perugia. Le ragazze allenate da And...
Leggi
Agabiti, l'Umbria punta ai 10 milioni di presenze turistiche
"L`Umbria punta ai 10 milioni di presenze turistiche annue": a dirlo all`ANSA è Paola Agabiti, assessore regionale al Tu...
Leggi
Terni: una targa del servizio di Radiologia di viale Bramante in ricordo di Giorgia Lepri
Una targa apposta nella sede centrale di viale Bramante in memoria di Giorgia Lepri, tecnico di radiologia dell`Azienda ...
Leggi
Dall’Argentina ospiti della città di Gualdo Tadino
Il 2024 è stato dichiarato anno del “Turismo delle Radici” dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione intern...
Leggi
Coldiretti, in Umbria danni per maltempo ai terreni agricoli
Le forti piogge dell`8 ottobre hanno interessato anche le campagne umbre causando l`allagamento di campi, frane, smottam...
Leggi
Utenti online:      432


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv