Skin ADV

Dall’Argentina ospiti della città di Gualdo Tadino

Il Museo Regionale dell’Emigrazione e il “Turismo delle radici”.

Il 2024 è stato dichiarato anno del “Turismo delle Radici” dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, un anno importante per chi desidera riconnettersi con la propria storia e le tradizioni di famiglia. In meno di un secolo dall’Italia, dalla seconda metà dell’Ottocento, si registrano 27 milioni di partenze, ed oggi nel mondo parliamo di una progenie di sessanta milioni di discendenti italiani. Il turismo delle radici è diventato una tendenza sempre più popolare, offrendo l'opportunità di esplorare i luoghi di origine dei propri antenati, di immergersi nella cultura locale e di creare un legame profondo con il proprio passato. È  in questa ottica che il Comune di Gualdo Tadino, che ospita il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, inaugurato nel 2003, con il contributo della Regione Umbria, Servizio relazioni Internazionali, ha istituito una proficua collaborazione con le comunità di umbri all’estero, favorendo l’interscambio culturale e avviando nuove progettualità. Lo scorso martedì sono stati ricevuti dal Sindaco Massimiliano Presciutti e dall’amministrazione comunale, presso la sala del Consiglio del Comune di Gualdo Tadino, il Presidente Ariel Lucarini ed i membri dell’Associazione del Centro Umbro di Buenos Aires, insieme al gruppo facente parte del progetto “Binario due”, programma di viaggi orientato al turismo che nasce dalle radici dell’Associazione. “In quasi dieci anni abbiamo contribuito concretamente e attivamente a diffondere le radici delle persone di origine italiana che hanno visitato la loro terra d'origine”, ha sottolineato Ariel Lucarini, “abbiamo favorito l’incontro con i parenti in Umbria ed altre regioni, riannodato i fili della memoria, riuscendo in diversi casi a far tornare in Italia per la prima volta persone che non erano più rientrate”. Il nutrito gruppo, prevalentemente proveniente da Buenos Aires, ha avuto modo di apprezzare il percorso museale della città, scoprire la maiolica a lustro oro e rubino, attraversare gli scorci caratteristici del centro e visitare il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti. “Non sono mancati i momenti di commozione”, ha spiegato Catia Monacelli, direttrice del Museo, “alcuni hanno ritrovato documenti ed oggetti appartenuti alle loro famiglie, altri le emozioni e le atmosfere di un’esperienza di vita così totalizzante, altri il calore di una terra che non hanno mai dimenticato, orgogliosi di sentirsi si argentini, ma anche italiani. E poi c’è chi ha caldeggiato l’ipotesi di tornare a vivere in Umbria e in particolare a Gualdo Tadino”.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/10/2024 13:03
Redazione
Una barretta per salvare i bimbi africani. Parte da Gubbio la nuova raccolta fondi dell'associazione L'Impegno
Si chiama “Per un pugno di riso” la campagna di raccolta fondi per arginare la malnutrizione in Burkina Faso che l’assoc...
Leggi
All'ospedale di Perugia editing genomico per anemia falciforme
L`Azienda ospedaliera di Perugia è la prima in Italia ad avere somministrato la terapia di editing genomico su un giovan...
Leggi
Foligno: progetto di collaborazione tra aeroporto e mondo della scuola
Si chiama ‘Foligno mette le ali – Volare’, il progetto nato su iniziativa della presidente del Consorzio Aeroporto, Nata...
Leggi
Tre medaglie per Stefano Selva ai Giochi Nazionali Trapiantati
Due ori nella marcia e nel calcio a 6 ed un bronzo nel ciclismo. Sono tre le medaglie che Stefano Selva ha vinto alla 32...
Leggi
Umbertide ancora più sicura: al via i lavori per nuove telecamere di videosorveglianza in località Fontanelle
L’Amministrazione comunale di Umbertide continua a investire nella sicurezza e nella qualità della vita dei cittadini. S...
Leggi
Borgo diVino in tour ritorna a Spello: 11, 12, 13 Ottobre 2024
Arriva a Spello, il celebre borgo dei fiori, la diciottesima tappa di Borgo diVino in tour edizione 2024, rassegna enoga...
Leggi
C.Castello: arrestate quattro persone per spaccio di droga davanti alla discoteca
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto in flagran...
Leggi
Il Rugby Gubbio festeggia 40 anni
Il 40.mo anniversario del Rugby Gubbio (1984-2024), festeggiato sabato 5 Ottobre con eventi, sportivi e non, lungo tutto...
Leggi
Gualdo Tadino ha aderito alla Giornata internazionale della dislessia
L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino ha aderito all’iniziativa legata alla Giornata Internazionale della Dislessi...
Leggi
Cento millimetri di pioggia in alcuni comuni dell'orvietano
Circa 100 millimetri di pioggia sono caduti nella giornata di martedì nella zona di Allerona e Castel Viscardo, nell`orv...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv