Skin ADV

Comandante e futuro dei vigili urbani tifernati: tra un mese nuovo appuntamento in commissione

Comandante e futuro dei vigili urbani tifernati: tra un mese nuovo appuntamento in commissione. La riunione e' servita ad inquadrare la situazione nell'imminenza del pensionamento dell'attuale comandante della Polizia Municipale.

Con l’impegno dell’amministrazione comunale a presentare un’ipotesi di riorganizzazione complessiva del corpo, la commissione congiunta Servizi e Programmazione di Città di Castello si è data appuntamento tra un mese, quando tale piano di revisione sarà presentato agli organismi. Nata sulla base di sollecitazioni delle minoranze, la riunione è servita ad inquadrare la situazione nell’imminenza del pensionamento dell’attuale comandante della Polizia Municipale, Luisella Alberti, che ha partecipato ai lavori. Il segretario comunale Bruno Decenti ha illustrato le soluzioni previste dalla legge tra cui un declassamento del Corpo in servizio, che consentirebbe di nominarne a capo un appartenente ai livelli apicali ma non dirigenziali, che sarebbe alle dirette dipendenze del sindaco. Negli interventi che hanno preceduto la commissione - spiega la presidenza - le modalità della successione avevano rappresentato un punto di grande interesse comune, così come la dotazione del corpo. Tra gli elementi di valutazione posti all’attenzione dei commissari è stato sottolineata la difficoltà di procedere ad un potenziamento dell’organico, chiesto da più parti, a causa dei vincoli del Patto di Stabilità che contingentano le assunzioni. Inoltre le particolari competenze previste dalla legge per il comandante escludono che possa essere reclutato all’interno delle risorse umane dirigenziali disponibili e aprono alla via obbligata del concorso pubblico per individuare il sostituto. Tra i commissari sono emerse convergenze sulla priorità assegnata alla riorganizzazione del corpo, considerato un presidio di legalità e il fronte più avanzato con i cittadini. Sul mix tra la natura preventiva e repressiva della Polizia municipale invece si sono registrati dei distinguo sulla base dell’interpretazione della legge regionale in merito che ne prevede la militarizzazione, senza tuttavia introdurre l’obbligo di perseguire questa trasformazione.

Città di Castello/Umbertide
16/01/2018 13:11
Redazione
Gubbio: ironia, umanita' e applausi alla presentazione del libro "Il mondo di Baldone campanaro" di Francobaldo Chiocci e Mauro Mengoni "de Baldone"
Successo di partecipazione e atmosfera di grande ilarità alla taverna di S.Antonio di Gubbio, per la presentazione del l...
Leggi
Difesa del made in Italy e lotta alla contraffazione: arriva la tracciabilita' per il tabacco Virgina Bright, obiettivo della FAT (Fattoria autonoma tabacchi)
Difesa del Made in Italy e lotta alla contraffazione: questi gli obiettivi del progetto promosso da FAT (Fattoria Autono...
Leggi
Gubbio, oggi il clou delle celebrazioni per S.Antonio abate: sabato applausi al concerto, domenica tappa a S.Pietro in Vigneto
Un fine settimana di successo e applausi scroscianti al Teatro Comunale "Ronconi" di Gubbio per il Concerto lirico in on...
Leggi
Giochi de le Porte, San Donato riconferma priore Roberto Cambiotti
Con voto unanime Porta San Donato a Gualdo Tadino ha rieletto priore Roberto Cambiotti, che a sua volta ha confermato ...
Leggi
Gli sviluppi della Radiologia di Branca, se ne è parlato con il neo direttore di struttura complessa Valter Papa
Nella sua nuova veste di direttore della Struttura Complessa di "Diagnostica per Immagini degli Ospedali dell`Emergenza,...
Leggi
Ad Assisi l’assemblea generale dei Siti UNESCO italiani
Si svolgerà proprio ad Assisi, venerdì 19 gennaio, nella residenza municipale, il summit dell’Associazione Beni Italiani...
Leggi
Presentazione del marchio "Assisi amica degli animali"
‘Assisi amica degli animali’: la presentazione ufficiale del marchio è prevista nell`ambito della Tavola rotonda che si ...
Leggi
Gubbio: manifestazioni per il ‘Giorno della Memoria’ il 27 gennaio
Sabato 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, istituito per ricordare lo sterminio del popolo ebraico nei campi n...
Leggi
Scuola: assegnati fondi per il trasporto di studenti disabili
Ammonta a un milione e 106 mila euro il fondo a disposizione dell` Umbria per fronteggiare le spese relative all` assist...
Leggi
"Nel Nome del Rispetto": riscontri lusinghieri dall'incontro al Ministero, progetto nazionale per le scuole
Avvio di anno lusinghiero per l’Associazione “Nel Nome del Rispetto” che, su invito del Ministro della Istruzione, Valer...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv