E’ di pochi giorni orsono la notizia che il Comune di Costacciaro - per il quale il contributo attento e fattivo all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Sigillo è un punto di forza all’interno della programmazione amministrativa - ha destinato risorse importanti per attività cinematografiche rivolte ai bambini della scuola dell’Infanzia di Villa Col dé Canali e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado di Costacciaro. Il Comune non solo ha acquistato un abbonamento pluriennale per l’accesso alla piattaforma MPLCgo ma ha anche messo a disposizione i trasporti per poter accedere, in orario curricolare, alla Sala San Marco dove la strumentazione tecnologica esistente permetterà a bambini e alunni di vivere e apprezzare al meglio la scoperta/riscoperta del cinema.
A questa iniziativa, destinata ai soli alunni iscritti nei plessi di Costacciaro, l’Amministrazione ne ha affiancata un’altra aperta, invece, a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Sigillo in età compresa tra i 6 e i 15 anni. Si tratta di un laboratorio didattico in lingua inglese dal titolo “English Theater” che, avvalendosi del metodo di grammatica applicata, permetterà a coloro che vorranno aderire in orario extracurricolare di vivere la lingua inglese in maniera giocosa attraverso testi teatrali, anche cantati. All’interno di questo progetto interdisciplinare - guidato da un’esperta statunitense che ha collaborato anche con l’Università degli Studi di Perugia - sono previsti moduli di canto, danza e arte. “La stretta collaborazione tra l’IC Sigillo e il Comune di Costacciaro” – afferma la Dirigente scolastica Rosa Goracci – “ha portato, e continuerà a portare, risultati lusinghieri sotto tutti i profili – in primo luogo il successo formativo e il benessere degli alunni -, grazie alle proposte di varia natura (incontri con gli autori, con esperti e giornate unitarie) che l’Amministrazione non manca mai di condividere e grazie a quanto l’Istituzione scolastica garantisce da anni mediante l’alta qualità delle proposte didattiche, l’utilizzo di metodologie all’avanguardia (peer to peer, debate, flipped classroom), la realizzazione di setting d’aula modulari, la corposa dotazione tecnologica (iPad, Smart TV, Digitalboard)”.