Skin ADV

Confagricoltura Umbria: cinghiali, per fronteggiare l’emergenza, assicurare salute, sicurezza e biodiversità necessaria unione di intenti

Una crescita fuori controllo dei cinghiali per oltre il 400% in trent'anni sull'intero territorio nazionale: e' questo il risultato della non gestione delle popolazioni faunistiche.

Una crescita fuori controllo dei cinghiali per oltre il 400% in trent’anni sull’intero territorio nazionale: è questo il risultato della non gestione delle popolazioni faunistiche. La sovrappopolazione degli ungulati continua ad essere un problema enorme per gli agricoltori, per la fauna minore, per il territorio, per l’ambiente, per la sicurezza anche dei cittadini.

Lo sottolinea Confagricoltura Umbria, che sollecita ancora una volta interventi risolutivi da parte delle istituzioni sia nazionali che locali. “Confagricoltura Umbria -ha detto il Presidente regionale Fabio Rossi- è da anni in prima linea a denunciare il problema della fauna selvatica, non solo dei cinghiali, che ormai è diventata una vera e propria emergenza, soprattutto in alcune aree come quelle interne dell’Appennino centrale. Regione dell’Umbria e le Province di Perugia e Terni non hanno mai adeguatamente applicato la legge regionale 17/2009. Lo abbiamo denunciato già anni fa e lo abbiamo ribadito di recente, a seguito dell’ennesimo incidente in Valnerina. Non servono le manifestazioni di piazza -ha spiegato Rossi- serve piuttosto un’azione comune a difesa degli agricoltori, con una presa di posizione unitaria dei sindacati agricoli nei confronti di istituzioni e mondo venatorio.” “Abbiamo una normativa superata -evidenzia ancora Rossi- che affida la gestione della selvaggina al mondo venatorio, che ha ormai messo in evidenza tutti i suoi limiti. Estraniare gli agricoltori, che ospitano la selvaggina sui loro territori, dalla sua gestione, si è rivelato un errore grandissimo.” Le tante inerzie derivanti da una legislazione che demanda alle Regioni, spesso inattive, il compito di governare la materia e di intervenire e correggere le storture, hanno prodotto una situazione inaccettabile, denunciata anche dal Tribunale di Palermo che - a seguito di aggressioni di cinghiali a cittadini - ha sottolineato la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel caso non siano stati adottati piani mirati di contenimento. Confagricoltura esorta, dunque, ad uscire dalla sterile fase della contrapposizione tra mondo venatorio e mondo ambientalista, acquisendo tutti la consapevolezza che il problema della gestione della fauna va affrontato anche con misure che prevedano il riequilibrio delle presenze faunistiche sul territorio. L’Organizzazione degli agricoltori chiede il monitoraggio obbligatorio su scala regionale e nazionale delle popolazioni di ungulati e l’avvio di azioni straordinarie di prelievo, superando tutte quelle previsioni normative che limitano gli interventi. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza che richiede la collaborazione di tutti gli attori, agricoltori, cacciatori, selettori, e se serve anche delle forze dell’ordine e dell’esercito per dare una risposta immediata. Occorre infine prevedere adeguati indennizzi per i danni diretti e indiretti che subiscono le aziende agricole e snellire le procedure per valutazione dei danni e del conseguente tempestivo ristoro. 

Perugia
07/11/2019 16:16
Redazione
30 anni da Berlino, Bevagna in prima fila contro i nuovi muri
Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo. E’ il tema centrale dell’incontro che si terrà a ...
Leggi
Foligno: scoperto al lavoro anche se percepisce disoccupazione
Percepiva l` indennità di disoccupazione, ma lavorava irregolarmente presso un negozio di ortofrutta: lo ha accertato la...
Leggi
Trevi: volontario dell’anno 2019, la Giunta approva il bando di partecipazione
C’è tempo fino a lunedì 30 novembre per presentare una proposta di candidatura al premio “Volontario dell’anno” abbinato...
Leggi
Gubbio: studenti atleti di alto livello, il Mazzatinti aderisce alla sperimentazione
Sono numeri, in continua crescita, quelli della sperimentazione didattica "Studenti-Atleti", promossa dal Ministero dell...
Leggi
All’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio torna il "Progetto Legalità"
Continua anche per questo anno scolastico presso l’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio il Progetto Legalità che vede in prog...
Leggi
Trenta anni dalla caduta del Muro di Berlino: la Tavola della Pace propone la manifestazione "10.000 lettere contro i muri"
In vista del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino di sabato prossimo 9 novembre, scende in campo la Tavola ...
Leggi
Reddito e pensione di cittadinanza: "In Umbria accolte circa 11 mila domande" dichiara la parlamentare Ciprini (M5S)
“Il Reddito e la Pensione di cittadinanza sono entrati nel vivo da circa sei mesi e hanno già raggiunto, in tutta Italia...
Leggi
All'Istituto "Casimiri" di Gualdo Tadino le lezioni in preparazione alle Olimpiadi della Fisica
Hanno preso avvio la prima settimana di novembre all’Istituto “R. Casimiri” di Gualdo Tadino le lezioni di preparazion...
Leggi
Foligno, blitz della Finanza che scopre un lavoratore in nero che percepiva indennita' di disoccupazione
Percepiva l’indennità di disoccupazione, ma lavorava irregolarmente presso un negozio di ortofrutta. È quanto scoperto...
Leggi
Anche a Sigillo approda la fibra ottica: presentato il piano nato dall'accordo Infratel-Open Fibra
Anche Sigillo si dota della fibra. In base al contratto tra Infratel e Open Fiber che sancisce l`avvio del Piano Naziona...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv