Skin ADV

Confindustria Perugia: le priorità per la riscossione crediti e un nuovo sportello per le Pmi

Confindustria Perugia: priorità è la riduzione delle tasse (Irap), la riscossione crediti e un nuovo sportello per agevolare le Pmi nell'accesso al credito
“Il progetto Confindustria per l’Italia, presentato già prima delle elezioni politiche dal presidente Giorgio Squinzi, rappresenta certamente il programma più serio e completo per il governo del nostro Paese finora proposto dalle forze sociali. Tutti noi siamo convinti che la strada, tutta in salita, indicata da Confindustria, sia l’unica capace di portare l’Italia fuori da questo stallo politico ed economico”. Sono le parole usate dal presidente di Confindustria Perugia Ernesto Cesaretti (nella foto) nel corso della riunione della Giunta dell’Associazione, l’organo collegiale di Confindustria, durante la quale gli imprenditori di tutto il territorio provinciale si sono confrontati anche sui principali problemi che il tessuto imprenditoriale umbro sta vivendo. Problemi che coincidono in gran parte con quelli a carattere nazionale: scarsissima liquidità per le imprese, difficoltà di accesso a credito, ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione, cuneo fiscale elevatissimo, eccessivo peso del settore pubblico, burocrazia che scoraggia anche i progetti degli imprenditori ancora intraprendenti. Una realtà drammatica, quella vissuta dalle imprese, testimoniata dalle oltre 70mila cessazioni di attività a livello nazionale negli ultimi cinque anni difronte a una crisi che è la più intensa dall’Unità d’Italia e che vede la produzione industriale ai livelli di tredici anni fa. “Anche l’Umbria – ha sottolineato Cesaretti - si trova in una profonda crisi, con il sistema manifatturiero, che dovrebbe essere motore di occupazione e crescita, in forte contrazione e con un peso del settore pubblico sempre più alto. Il tasso di disoccupazione è intorno al 12% e c’è un numero considerevole di cassaintegrati in forza ad aziende che potrebbero non riuscire a riprendersi da questa crisi, con l’effetto che presto potrebbero diventare disoccupati in pianta stabile proiettando il tasso di disoccupazione ben oltre la cifra attuale”. Non vuole essere solo un elenco di doglianze quello degli imprenditori perugini. Confindustria, anche a livello locale, avverte la necessità di essere parte attiva per spronare le istituzioni del territorio a fare di più e meglio e per avviare un confronto con i Sindacati dei lavoratori in nome della sopravvivenza. “Ci sono alcuni fronti – ha aggiunto Cesaretti - su cui si può e si deve agire individuando risorse a sostegno del mondo produttivo, pur consapevoli che i bilanci della Regione sono sempre più asfittici per l’incidenza degli alti costi della sanità e per la consistente riduzione dei trasferimenti statali. Sarebbe necessario agire sulla riduzione dei costi diretti e indiretti delle aziende. In tal senso è auspicabile proseguire nell’azione di contenimento e di riduzione delle spese di funzionamento della “macchina pubblica” per alleggerire il carico fiscale che grava sulle imprese a cominciare dall’odiosa Irap che, di fatto, penalizza chi occupa personale dipendente”. Tra gli oneri indiretti non c’è dubbio che occorra accelerare la semplificazione amministrativa su cui Confindustria Umbria sta sollecitando provvedimenti che concretamente facilitino i percorsi burocratici delle imprese le quali sostengono costi ingenti a causa dei gravi e cronici ritardi. L’altro cruccio delle imprese riguarda il credito e i pagamenti. Due facce della stessa medaglia. In questa fase, l’unica possibilità di avere liquidità è legata alla concessione di credito da parte delle banche che però sono sempre più selettive. I prestiti calano e i tassi aumentano con la conseguenza che molte aziende, pur avendone bisogno, rinunciano al credito, costrette quindi a frenare ogni spinta all’innovazione e allo sviluppo. “Sboccare anche solo una parte dei debiti della pubblica amministrazione – ha concluso Cesaretti - non solo offrirebbe liquidità immediata alle imprese ma genererebbe investimenti aggiuntivi in grado di far crescere il Pil”. Per supportare operativamente le imprese e per far rispettare i termini di pagamento previsti dal decreto di aprile, Confindustria Umbria ha attivato proprio in questi giorni uno sportello dei pagamenti cui potranno rivolgersi le aziende associate creditrici che saranno assistite presso le diverse Amministrazioni in tutte le fasi fino al pagamento delle somme dovute sia per forniture effettuate che per lavori eseguiti.
Perugia
18/04/2013 11:01
Redazione
Gubbio, oggi Franco Di Mare presenta "Il paradiso dei diavoli" alla Sperelliana
Si terrà oggi pomeriggio alle ore 18,30, presso la sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’incontro con Franc...
Leggi
Dal capodieci di Sant'Ubaldo ai locali risistemati della Basilica: stasera torna "L'Attesa" (ore 21.15 su TRG)
L`intervista al capodieci di Sant`Ubaldo, Tiziano Palicca, insieme ai suoi amici nella taverna dei Santubaldari. E in an...
Leggi
C.Castello: Internet libero in biblioteca
Internet libero e gratuito in Biblioteca: da oggi è possibile grazie al progetto Isole Multimediali del comune di Città ...
Leggi
Umbertide: Incendio alla Overmeck
Un incendio si è verificato nella notte alla Overmeck di Umbertide. I vigili del fuoco sono intervenuti alle 4.45 per do...
Leggi
Presentata la prima edizione di "Gelati d'Italia", a Orvieto dal 1 al 5 maggio
Orvieto capitale del gelato artigianale: è lo slogan che accompagna la prima edizione della rassegna "Gelati d`Italia" d...
Leggi
Polemica Regione-Cisl: la Marini replica stizzita a Bonanni e Sbarra
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha replicato alle affermazioni del segretario regionale della Cisl...
Leggi
Esplosione C.Castello: il 56enne ferito grave trasferito a Pisa
E` arrivato al centro grandi ustionati di Pisa ed e` stato preso in carico dai sanitari dell`ospedale toscano, l`uomo di...
Leggi
Foligno. Quintana: pre-visite sabato 21 aprile, da sabato 4 maggio le prove libere
Giostra della sfida 2013: è stato reso noto oggi il calendario ufficiale delle previsite e delle prove. Cavalieri in pis...
Leggi
Congresso regionale Cisl: Sbarra confermato e Bonanni critica la Regione
E’ stato il segretario nazionale confederale Raffaele Bonanni a chiudere il congresso regionale della Cisl dell’Umbria c...
Leggi
Cavalli maltrattati in allevamento a Bettona
Tre cavalli e una capra gravida maltrattati e tenuti in condizioni di grave incuria sono stati tratti in salvo dalla For...
Leggi
Utenti online:      500


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv