Skin ADV

Confindustria Umbria, si apre il biennio targato Urbani

L’Assemblea Generale di Confindustria Umbria, che si è riunita martedì 28 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi, ha eletto Giammarco Urbani, Amministratore Delegato della Urbani Tartufi srl, nuovo Presidente dell’Associazione per il biennio 2025-2027. Alla Vicepresidenza è stato eletto Matteo Minelli, fondatore e Amministratore Delegato di Universo Flea.

L’elezione è avvenuta nel corso della parte privata dell’Assemblea, riservata alle imprese associate, durante la quale è stato approvato il programma di attività per il nuovo mandato.

Giammarco Urbani succede a Vincenzo Briziarelli, Presidente di FBM spa, che ha guidato Confindustria Umbria dal 2021 al 2025.

Nella relazione programmatica presentata all’Assemblea, Giammarco Urbani ha sottolineato la volontà di proseguire nel solco della continuità con l’azione associativa degli ultimi anni muovendosi lungo tre direttrici principali: il rafforzamento della struttura associativa e dei servizi alle imprese, lo sviluppo di progetti strategici per il territorio e il consolidamento del ruolo di rappresentanza e di interlocuzione istituzionale a livello regionale, nazionale ed europeo.

“Il nostro compito – ha dichiarato Urbani – è far sì che Confindustria Umbria continui a essere un punto di riferimento solido per le imprese e una voce unitaria e autorevole dell’industria. Dobbiamo accompagnare il sistema produttivo regionale in una fase di trasformazione profonda, nella quale l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il capitale umano rappresentano le vere leve della competitività. Serve ora una visione condivisa per tradurre l’energia delle imprese in crescita strutturale dell’Umbria, rafforzando i legami tra impresa, istituzioni, università e territorio”.

Urbani ha sottolineato la necessità di potenziare le attività di analisi economica e progettualità interna dell’Associazione, per supportare la rappresentanza con dati, studi e proposte operative capaci di orientare le politiche pubbliche e gli interventi sul territorio.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla trasformazione digitale delle imprese, alla formazione di nuove competenze manageriali e tecniche, e alla valorizzazione delle filiere e delle reti d’impresa come strumento per accrescere la dimensione e la competitività del tessuto produttivo umbro.

“Credo in un’Associazione aperta e inclusiva – ha aggiunto – che valorizzi la pluralità delle sue componenti: territori, categorie, piccola industria e giovani imprenditori.
Confindustria Umbria deve essere una piattaforma di connessioni e di idee, capace di attrarre competenze, stimolare progettualità e ispirare una nuova stagione di crescita per la regione.
È fondamentale anche proiettare il nostro sguardo oltre i confini umbri, rafforzando i rapporti con Bruxelles e con il Sistema confindustriale nazionale, perché le grandi sfide di oggi – dall’energia all’intelligenza artificiale, dalla transizione ecologica all’accesso ai mercati internazionali – si giocano su scala europea e globale.”

Nel suo intervento di saluto, Vincenzo Briziarelli ha ripercorso l’attività svolta durante il mandato. “Confindustria Umbria - ha detto - in questi anni ha saputo essere casa comune e voce autorevole delle imprese, un luogo dove si è lavorato insieme con spirito costruttivo e con la consapevolezza che la crescita del territorio passa attraverso la crescita dell’impresa. Abbiamo affrontato momenti complessi e con uno stile basato su rapidità e concretezza e costruito presupposti solidi per il futuro, rafforzando il dialogo con le istituzioni e consolidando un modello associativo moderno, coeso e aperto all’innovazione. Lascio la guida con orgoglio e gratitudine, nella certezza che Giammarco Urbani saprà dare continuità e nuovo impulso a questo percorso, mantenendo viva la vocazione di Confindustria Umbria come forza propulsiva dello sviluppo regionale”.

Quest’anno l’Assemblea Generale di Confindustria Umbria ha assunto un formato originale, che prevede la separazione netta tra il momento riservato ai soci e quello pubblico aperto agli ospiti e istituzioni.

L’Assemblea pubblica di Confindustria Umbria si terrà, infatti, martedì 11 novembre a Umbriafiere, in forma di cena di gala, alla quale parteciperanno il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. La serata sarà aperta dal saluto della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, proseguirà con l’intervento di Vincenzo Briziarelli e degli ospiti istituzionali e si concluderà con l’intervento del nuovo Presidente Giammarco Urbani.

Confindustria Umbria associa oltre 1.000 imprese che rappresentano circa il 90 per cento del valore della produzione dell'industria manifatturiera regionale per un totale di oltre 50.000 dipendenti. È l’Associazione di riferimento per il sistema manifatturiero e dei servizi produttivi regionali, impegnata a promuovere sviluppo, innovazione e competitività del territorio.

 

 

Perugia
12/11/2025 12:09
Redazione
Umbria: crescita economica umbra 'contenuta' ma salgono consumi famiglie
Nella prima parte del 2025 la crescita dell`attività economica umbra è rimasta contenuta. Il Pil è aumentato dello 0,6...
Leggi
Città di Castello: Guardia finanza fa verifica fiscale e scopre serra marijuana
Una coltivazione di marijuana è stata scoperta nel corso di accertamenti fiscali condotti a Città di Castello dalla gu...
Leggi
Regione avvia tavolo riforma commercio e artigianato urbano
  L`assessore regionale allo Sviluppo economico dell`Umbria Francesco De Rebotti ha avviato un tavolo tecnico dedicat...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: serata da bomber con il centravanti del Gubbio La Mantia e l'ex attaccante rossoblu' Ciofani
Torna stasera "Fuorigioco" alle ore 21.15 su TRG con il post Ascoli-Gubbio, il punto su Ternana e Perugia e l`analisi de...
Leggi
Gubbio Job, la fiera del lavoro torna il 6 e 7 febbraio 2026. Aperto l'avviso per le aziende che vogliono partecipare
Tra le 15 e le 18 persone assunte, in settori che sono prevalentemente quelli del tessile e dell`informatica, 20 aziende...
Leggi
“Un vescovo nel cuore di Gubbio”: la città ricorda Beniamino Ubaldi
Una sala gremita, molti eugubini di ogni età, studiosi e sacerdoti. La conferenza dedicata a mons. Beniamino Ubaldi, nel...
Leggi
I capi di stato Mattarella e Steinmeier premieranno Gubbio a Berlino Sabato 15 Novembre per il progetto “Riflessioni sulla storia comune, la responsabilità e la riconciliazione”
Gubbio verrà premiata da Mattarella: il nostro Comune si è classificato primo per l’edizione 2025 del “Premio dei presid...
Leggi
Gubbio: torna la tradizionale 'Cuccagna' di San Martino
Tutto pronto a Gubbio per i festeggiamenti in onore di San Martino che culmineranno martedì 11 novembre nel cuore del qu...
Leggi
Spoleto: i Carabinieri denunciano un cittadino marocchino per lesioni personali aggravate
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno deferito in stato di libertà, alla locale Procura della Repubblica, un 36...
Leggi
Gubbio, piazza 40 Martiri, la maggioranza plaude all'ordine del giorno approvato in consiglio. "Ampio consenso sulle linee guida per la rifunzionalizzazione"
Esprime soddisfazione a Gubbio la coalizione di centro destra a sostegno della giunta Fiorucci sull`ordine del giorno ap...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv