Skin ADV

Confindustria: bene il 2007, cauto ottimismo sul 2008, critiche alla lentezza della politica

Conferenza di inizio anno di Confindustria Umbria: bene il 2007, con export e occupazione in crescita, cauto ottimismo sul 2008, molte critiche alla lentezza della politica con troppi nodi irrisolti, su tutti le infrastrutture.
''Il 2007 ha confermato la vitalita' delle imprese umbre e la loro rinnovata capacita' di competere sui mercati internazionali''. Lo ha detto il presidente di Confindustria Umbria, Mario Fagotti, nel corso del tradizionale incontro di inizio anno con la stampa di scena oggi a Perugia. Stasera a Trg (ore 20.50) nella rubrica "Trg Plus" l'intervista al presidente regionale e a quello provinciale (Antonio Campanile) di Confindustria. ''Nel 2007 la produzione industriale ha continuato a crescere rispetto all'anno precedente di circa l'1,5 per cento, gli investimenti sono aumentati del 3,5 per cento, e' cresciuta l'occupazione e l'export e' schizzato verso l'alto''. Per il 2008, ha detto ancora Fagotti, le prospettive sono pero' meno favorevoli. ''Manifestiamo preoccupazione per la lentezza del processo decisionale del governo regionale'': ha proseguito il presidente rilevando che ''e' ormai sotto gli occhi di tutti il dualismo fra i tempi, l'operativita' e la proiezione internazionale del settore produttivo privato da un lato ed i tempi della politica dall'alto''. Fagotti ha denunciato anche ''il diffondersi dell'ideologia del 'no' che - ha detto - potrebbe mettere in seria difficolta' nel breve periodo la regione in campo ambientale e in tema di dotazione infrastrutturale''. La forbice tra impresa e politica si sta ampliando - ha aggiunto - e per mantenere l'unitarieta' d'azione del territorio occorre un riallineamento. Non e' possibile immaginare che l'Umbria possa andare a due velocita' - ha continuato Fagotti - senza che cio' comporti uno scollamento tra i suoi attori, o, peggio ancora, un affievolimento delle capacita' di crescita. E' una prospettiva - ha aggiunto - che va fortemente contrastata, perche' non gioverebbe ne' all'impresa, ne' al resto della comunita'''. In compenso è stato il boom dell' export umbro a caratterizzare il 2007: nei primi nove mesi e' cresciuto del 18,70 per cento rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente, raggiungendo un valore record di due miliardi e 710 milioni di euro. "Una crescita - ha detto Fagotti - avvenuta in un periodo segnato da un tasso di cambio sfavorevole e che ha interessato anche i settori del made in Italy. Nel 2007 poi l' occupazione in Umbria e' cresciuta di 18.000 unita', passando dai 379 mila occupati del terzo trimestre del 2006 ai 397 mila dello stesso periodo dell' anno scorso. ''Equivale a dire - ha osservato - che in Umbria su tre persone occupate una lavora nell' industria. Il settore ha contribuito percio' in maniera assai rilevante alla riduzione del tasso di disoccupazione in Umbria, che con il 3,6 per cento e' inferiore a quello del Centro (4,7) e della media nazionale (5,6)''. '' Dati - ha detto Fagotti - che fanno giustizia delle previsioni pessimistiche sul declino inarrestabile del manifatturiero umbro, ritenuto da molti troppo fragile per competere in un contesto internazionale''. Le ''prospettive per il 2008'' per l' economia umbra sono ''meno favorevoli'' rispetto ai successi ottenuti nel 2007 ma occorre ''ottimismo''. Infine la stoccata al mondo della politica: ''Cosa sta succedendo? Chi frena il treno dell' Umbria?''. Sono domande che si pone la Confindustria regionale con lo stesso Mario Fagotti che ha denunciato oggi lo ''scollamento tra le scelte fatte'' con il ''patto per la sviluppo'' ed i tempi di attuazione. Qualche esempio: la riforma endoregionale e delle agenzie, il piano rifiuti, l' ammodernamento della superstrada E45. Fino all' inizio del 2007 - ha detto Fagotti - il ''governo Lorenzetti ha fatto un lavoro grandioso e straordinario. Poi - ha proseguito - si ha la sensazione che le logiche dell' urna abbiano preso il sopravvento. Usciamo - ha detto - da questa logica dell' impantanamento''. ''Recentemente - ha detto ancora - ci stiamo domandando: 'che cosa sta succedendo? Chi frena questo treno?'''. Fagotti ha ricordato l' esperienza della ricostruzione dopo il terremoto da lui definita ''straordinaria'', con decisioni che venivano prese in pochi giorni e che avevano una immediata esecuzione. ''Una velocita' - ha commentato - che ora sta finendo''. Ha concluso con una esortazione a ''togliere questa zavorra'' che rischia di bloccare la crescita dell' Umbria.

10/01/2008 16:31
Redazione
Gubbio: domani torna la lirica al Comunale, con brani di "Traviata"
Appuntamento per gli appassionati di lirica domani, 13 gennaio al Teatro Comunale di Gubbio, con “Violetta eroina immort...
Leggi
Gubbio: stasera Paolo Cevoli al Teatro Comunale
Secondo appuntamento stasera alle ore 21 al Teatro Comunale di Gubbio con la sezione ‘teatro comico’ della stagione di p...
Leggi
Gualdo: il 15 gennaio torna il "bussolo"
L’Ente Giochi de le Porte sceglie il nuovo Gonfaloniere secondo le regole “vecchie” di cinquecento anni riportate negli ...
Leggi
Sigillo, primo comune umbro con certificazione Emas
Il Comune di Sigillo, esempio in Umbria per la tutela ambientale e per la raccolta differenziata dei rifiuti. E` infatti...
Leggi
Confcommercio: solo per i locali di intrattenimento vige l`obbligo ad alcol-test
Solo i locali che insieme alla somministrazione svolgono, in qualunque modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altr...
Leggi
C.Castello: Marocchino 18enne arrestato per aver accoltellato un connazionale
Un ragazzo originario del Marocco, G.R., di 18 anni, residente nel capoluogo altotiberino, si è reso protagonista di un ...
Leggi
Lignani Marchesani (An) chiede lumi sul futuro della tratta aerea Perugia-Milano
Il consigliere regionale di An Andrea Lignani Marchesani ha chiesto alla Giunta di attivarsi presso le principali compag...
Leggi
Gualdo: convenzione tra comune e Apm
Anche per il 2008 il Comune di Gualdo Tadino, attraverso una convenzione con l’azienda di trasporti Apm, concederà tess...
Leggi
Calcio a 5, Montecastelli-Virtus Gualdo 6-3
Derby ieri sera nella serie B di calcio a 5 tra Alunni Impianti Montecastelli e Virtus Gualdo: è finita 6-3 per gli umbe...
Leggi
Volley, serie C femminile, impresa della Prep Mori a Terni (3-2)
Volley. Nel recupero della decima giornata del campionato di serie C femminile, bella vittoria della Prep Mori Gubbio, c...
Leggi
Utenti online:      627


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv