Skin ADV

Coni e Fgic denunciano in coro: "Inaccettabili le liti tra genitori di piccoli atleti"

Coni Umbria e Figc intervengono con una nota congiunta per stigmatizzare le liti tra genitori di piccoli atleti, accadute a Terni nel campionato Pulcini di calcio: più educazione nelle scuole e nei settori giovanili.
Il Presidente del Comitato Regionale del CONI Umbria Domenico Ignozza (nella foto) insieme al Presidente del Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C. Luigi Repace intervengono con una nota all'unisono, per denunciare la gravità e l’inaccettabilità dei fatti verificatisi durante la partita del Campionato Pulcini 2005 tra le Società San Giovanni Bosco e Grandoni, finita con il litigio e le botte tra i genitori. "Un evento che spinge necessariamente a una profonda riflessione - scrivono - Bambini che giocano e si divertono sul campo; genitori che, invece, sfogano le proprie frustrazioni, fomentate anche dai vizi e dalle esaltazioni trasmesse dal calcio professionistico attraverso i mass media. Eppure, dovrebbero essere proprio i genitori a trasmettere ai propri bambini i valori del rispetto, della lealtà e della correttezza, e a far capire loro il vero significato dell’attività sportiva. Dovrebbero essere loro a insegnare il sano divertimento di correre dietro a un pallone. Ma di fronte a fatti del genere, anche il lavoro quotidiano di Dirigenti e Società risulta annullato. Il loro sforzo per permettere a tutti i ragazzi, anche i meno agiati, di praticare sport, cercando di insegnare doti e qualità calcistiche ed umane, viene invalidato da genitori che vedono nell’esaltazione del loro baby-calciatore uno sfogo e un motivo di vanto. Inutili anche i commenti di tutti quei personaggi politici e non che si occupano di questioni calcistiche solo quando hanno la possibilità di denigrare il lavoro di chi, invece, si occupa giornalmente ed assiduamente delle criticità di questo mondo, cercando di apportare continue migliorie. Gli stessi che cercano appigli di ogni tipologia per godere di un effimero momento di visibilità, sentendosi giudici superpartes e, quindi, autorizzati a dispensare consigli ed insegnamenti il più delle volte, per non dire sempre, futili e scontati. CONI e Comitato Regionale Umbria metteranno in campo tutte le loro competenze per prevenire il ripetersi di episodi così incresciosi, che ledono inevitabilmente l’immagine di quella disciplina che maggiormente rappresenta lo sport umbro, in quanto coinvolge il maggior numero di tesserati e, di conseguenza, di Dirigenti, collaboratori e tifosi: il calcio. L’obiettivo è quello di insegnare a tutti comportamenti di fair play, sanzionando chi non rispetta le regole, ma lasciando a tutti gli altri la possibilità di continuare a seguire i propri bambini negli impianti sportivi. Pertanto, niente stop dei Campionati o chiusura degli spalti; si punta piuttosto a progetti concreti, che promuovano l’educazione nelle scuole e nei settori giovanili. Il Comitato si è già mosso in questa direzione, partendo dalla ferma convinzione che i più giovani possano e debbano essere un fattore di fondamentale importanza per far crescere nella società una partecipazione sportiva sana e radicata, sul campo come sugli spalti, attraverso un corretto avvicinamento alla pratica motoria, alimentare e sportiva in genere. Perché è necessario ricordare che lo sport è lo strumento educativo più efficace e coinvolgente per far apprendere corretti stili di vita ai bambini, alle loro famiglie e all’intera popolazione di un territorio".
Perugia
07/11/2013 18:06
Redazione
Treni, da domani cambiano gli orari di 11 convogli sulla linea Roma-Ancona
Nuovi orari, da domani domenica 10 novembre, per alcuni treni della linea Ancona – Roma. Le modifiche riguarderanno com...
Leggi
Gubbio: re tartufo torna oggi e domani
Stand profumatissimi, laboratori del gusto, presentazioni delle migliori eccellenze del territorio, showcooking e botteg...
Leggi
Manovre di disostruzione delle vie aeree dei bambini: oggi incontro al "Mazzatinti" di Gubbio
Manovre di disostruzione delle vie aeree dei bambini: come salvare la vita di un bimbo quando le sue vie respiratorie ve...
Leggi
Gubbio: il commissario D’Alessandro partecipa al convegno ‘L'Arte della Balestra - la Balestra nell'Arte’
Il Commissario Straordinario Maria Luisa D’Alessandro parteciperà oggi al convegno ‘L`Arte della Balestra - la Balestra ...
Leggi
Ex Merloni, i sindacati: abbiamo fatto la nostra parte, ora tocca alle istituzioni
Conferenza stampa oggi pomeriggio a Gualdo dei rappresentanti Fiom, Fim e Uilm per fare il punto della situazione dopo l...
Leggi
Gubbio, prove anti Barletta
Test infrasettimanale a ranghi misti per il Gubbio presso gli impianti sportivi di Fontanelle, con Mister Bucchi che ha ...
Leggi
Gubbio: al Teatro Romano vetrate senza polemiche
Le vetrate che hanno fatto discutere per alcuni giorni a Gubbio, sono quelle previste da un progetto, redatto e finanzia...
Leggi
Controlli fiscali nella notte Halloween a Perugia e Umbertide
Sono stati attuati nella notte del 31 ottobre scorso, durante le feste dedicate ad Halloween a Perugia e ad Umbertide, i...
Leggi
Beni agricoli ai giovani: Dottorini (Idv) sposa il progetto
"Dall`incontro partecipativo di oggi giunge una forte spinta a proseguire speditamente verso una legge per assegnare i t...
Leggi
C.Castello. Un anno dell'emporio San Giorgio. 460 tessere per 200mila euro di alimentari.
Sono 460 le famiglie che, nell’ambito territoriale numero 1 del quale fanno parte tutti gli otto comuni dell’Alto Tevere...
Leggi
Utenti online:      393


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv