Skin ADV

Consegnati a Capanne gli attestati dei corsi sull’inclusione sociale per i detenuti

Consegnati a Capanne gli attestati dei corsi sull’inclusione sociale per i detenuti. Rossi : “Non basta la privazione della libertà per ricostruire una prospettiva di lavoro e di vita”.
Dalla Provincia di Perugia e la Direzione della Casa Circondariale di Perugia un impegno ad individuare forme di collaborazione permanenti che, anche attraverso una partnership con operatori economici, possano coinvolgere i detenuti in attività di formazione professionale capaci di creare opportunità lavorative al termine della pena. E’ quanto discusso questa mattina dal vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi e la direttrice della Casa Circondariale di Perugia Bernardina Di Mario in occasione di un evento svoltosi questa mattina a Capanne per la consegna degli attestati di partecipazione dei progetti di inclusione sociale finanziati dall’Ente con le risorse del Fondo Sociale Europeo. All’incontro con i detenuti erano inoltre presenti, il Dirigente provinciale del Servizio Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione Michele Fiscella, il Direttore provinciale dell’Area Lavoro Formazione Scuola e Politiche Comunitarie e Culturali della Adriano Bei, il Presidente di En.A.I.P. Perugia Giancarlo Magrini e il coordinatore del progetto Telesforo Camelia. Nel dettaglio, il progetto dal titolo “Dai Paesi di domani” realizzato in Ats da En.A.I..P Perugia (capofila), Lerica s.r.l., Arci ora d’aria ed il Cesvol di Perugia, ha visto la realizzazione di due percorsi formativi: “Addetto alla cucina” con il coinvolgimento di 14 detenuti maschi con il rilascio di un attestato di qualifica e “Addetto alla manutenzione del verde” con il coinvolgimento di 8 detenute femmine con il rilascio di un attestato di frequenza. “Occorre superare l’idea che la detenzione rappresenti solo la privazione della libertà, per essere invece considerata come una occasione per riflettere e per ricostruire un’opportunità, una prospettiva ed un progetto di vita che deve passare per il lavoro – ha affermato il vice presidente durante la consegna dei diplomi ai detenuti – l’esperienza di questi corsi di formazione sarà l’occasione per sperimentare un modello di formazione che possa diventare un cantiere sempre aperto ed un punto di riferimento per coloro che avranno la sfortuna di passare qui dentro”. Il vice presidente, ha poi ringraziato tutte le persone che hanno collaborato al progetto, a cominciare dalla direzione e amministrazione della struttura, alla polizia penitenziaria e staff docente, oltre naturalmente ai detenuti che hanno partecipato con entusiasmo ai percorsi, per l’ottima riuscita dei progetti che già registrano diversi casi di inserimento lavorativo al termine della detenzione. Soddisfazione è stata espressa dalla direttrice Di Mario, la quale ha evidenziato l’importanza per i detenuti di partecipare a queste iniziative che non solo permettono di impegnare il tempo durante la reclusione e soprattutto di offrire maggiori possibilità di ingresso nel mondo del lavoro. Gli ottimi risultati sono stati evidenziati da Magrini e Camelia i quali hanno anticipato la prossima uscita di una pubblicazione del progetto in cui saranno riportati anche i lavori realizzati dai detenuti, che sarà presentata il prossimo 24 ottobre. Il dirigente Fiscella ha infine ricordato l’impegno della Provincia di Perugia sul fronte dell’inclusione sociale con l’Avviso pubblico adottato nel marzo 2010 che prevedeva tre interventi tra cui uno destinato alle persone detenute: 4 i progetti finanziati con il coinvolgimento totale di 185 soggetti, di cui 75 alla Casa Circondariale di Perugia, 100 alla Casa di reclusione di Spoleto e 10 in capo all’UEPE (Ufficio esecuzione penale esterna). I temi discussi durante la mattinata sono stati oggetto di ripetute ed approfondite riunioni della III Commissione provinciale presieduta da Luca Baldelli, che ha approvato proprio la scorsa settimana un documento unitario che chiede il rafforzamento di questo tipo di progetti.

19/09/2012 11:08
Redazione
“Conoscere Gubbio 11”. Domenica 30 settembre alla scoperta del Colle Eletto. Iscrizioni entro venerdì 28
Venerdì 28 settembre scade il termine per iscriversi all`Undicesima edizione di "Conoscere Gubbio", l’iniziativa del Mag...
Leggi
Rientrano in gruppo i brasiliani, sarà Dei Guidici l`arbitro di Andria-Perugia.
Dopo il punto di penalizzazione inflittogli dalla Disciplinare e archiviato il successo nel derby, il Perugia riprende a...
Leggi
Gubbio: sull`addio della Lumsa un dibattito consiliare incandescente
L’annuncio ufficiale il sindaco Guerrini lo ha dato nella sua terza comunicazione in consiglio. E’ stato con un fax che ...
Leggi
C.Castello: Buon compleanno Novamusica
Sono passati 20 anni dal settembre 1992 quando ufficialmente si dava inizio al primo ciclo dei corsi Novamusica nelle se...
Leggi
Foligno: arrestati dai Carabinieri quattro romeni, denunciato un albanese
I carabinieri della compagnia di Foligno, durante un servizio straordinario di controllo del territorio hanno arrestato ...
Leggi
Umbertide: Al via la terza stagione invernale della Piscina comunale
Dopo l`estate da record con oltre 16.500 ingressi in tre mesi, la Piscina comunale di Umbertide ha riaperto i battenti p...
Leggi
C.Castello: Un museo per i Franchetti a Villa Montesca
Villa Montesca si trasforma in un museo dedicato ai baroni Franchetti per illustrare la loro opera educativa. Il Centro ...
Leggi
Colpo Città di Castello: arriva Corallo
Si aspetta solo l`ufficialità, perchè quando si tratta di patron Massetti tutto può succedere, per poi annunciare il nuo...
Leggi
Il perugino Rath in nazionale per il mondiale di basket U18 di 3contro 3
Prenderà parte al prossimo mondiale con di basket 3on3 con la maglia azzurra come riserva il 18 enne John David Rath tes...
Leggi
Il Foligno recupera La Rosa e Petti. Ieri summit Damaschi-Zampetti
Dopo il primo sorriso stagionale con il successo corsaro di Melfi, torna ad allenarsi il Foligno di Giovanni Tedesco in ...
Leggi
Utenti online:      599


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv