Domenica scorsa il Palio della Vittoria 2023 è stato ufficialmente consegnato alla città di Gubbio che aveva trionfato nella competizione corsa come ogni 29 giugno a memoria eterna della Battaglia di Anghiari del 1440, scontro che ridisegnò i confini della Toscana e reso celebre da Leonardo Da Vinci. Gubbio aveva primeggiato ad Anghiari grazie a un ottimo gioco di squadra capitalizzato alla grande da Manuel Moriconi, abile nello sfuggire alle trattenute rivali ed eccezionale nel “domare” le terribili rampe della Ruga di San Martino, salita simbolo di una gara a piedi unica al mondo. Un successo mai in discussione, il primo assoluto per la città eugubina. La cerimonia di consegna è iniziata con la sfilata del Corteo Storico del Palio della Vittoria per le strade della splendida Gubbio ed è poi proseguita nella Sala del Consiglio di Palazzo Pretorio, alla presenza delle Istituzioni, della squadra vincitrice e, ovviamente, di Manuel Moriconi, che non ha nascosto la sua emozione nel rivedere le immagini della corsa. “Un successo bellissimo, arrivato grazie allo spettacolare lavoro di tutta la squadra e in una competizione di grande fascino. Dopo tanti tentativi finalmente siamo riusciti a vincere ed è emozionante vedere il Palio consegnato alla nostra città. Non sarà facile ripetersi, ma il prossimo anno ci riproveremo”. Lo splendido Palio della Vittoria 2023, realizzato dall’artista Sirio Ruggeri, è stato consegnato dopo i saluti istituzionali e dopo aver rivisto le immagini della corsa, dal sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri e dal presidente dell’Associazione Palio della Vittoria Valter Capacci al sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati. “È stata una bellissima giornata – ha dichiarato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri – e voglio ringraziare il Comune di Gubbio per la splendida accoglienza. Il Palio della Vittoria è l’occasione per rinsaldare l’amicizia con altre realtà e oggi ne abbiamo avuto conferma. La manifestazione sta crescendo sempre di più ed è un vanto per la Valtiberina che, tutta insieme, sta tra l’altro portando avanti la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026”. La soddisfazione per la consegna è stata espressa anche dal presidente Valter Capacci. “Grazie a Gubbio che ci onora da tempo con la sua partecipazione e per l’accoglienza che ci ha riservato. Bello vedere il nostro corteo sfilare per le strade di questa meravigliosa città ed aver rivissuto le emozioni dell’edizione 2023 insieme alla squadra vincitrice, nella prestigiosa sede del Comune. Siamo felici e siamo già al lavoro per organizzare al meglio la prossima edizione”. Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati ha sottolineato. “Una bellissima occasione di conoscenza e scambio con un borgo storico di grandissime tradizioni, quella di domenica scorsa: è stato davvero un grande piacere stringere la mano al sindaco Polcri e ricevere il Palio vinto con grande caparbietà e capacità dal nostro atleta Moriconi”. L’appuntamento per il 2024 è già fissato per il 29 giugno, quando si correrà l’edizione numero 20 dell’epoca moderna del Palio della Vittoria. Sarà come da tradizione una giornata da non perdere, con la rievocazione storica della Battaglia di Anghiari e con l’imperdibile sfida sui 1440 metri della “corsa a piedi più pazza del mondo” che prenderà il via al calar del sole.