Skin ADV

Consiglio comunale aperto sulla Faber

Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 presso il palazzetto dello sport di Fossato di Vico consiglio comunale aperto sulla crisi occupazionale della fascia appenninica.
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 presso il palazzetto dello sport di Fossato di Vico consiglio comunale aperto sulla crisi occupazionale della fascia appenninica. Ovviamente la questione Faber la farà da protagonista come già ieri in Provincia dove è tornata a riunirsi la terza commissione consiliare permanente presieduta da Luca Baldelli. Presente, tra gli altri, il sindaco di Fossato Mauro Monacelli insieme alla sua giunta. Il vice presidente della Provincia Aviano Rossi ha esordito ricordando che la Provincia non siede nei tavoli istituzionali della crisi “ ma – ha detto – interveniamo laddove ci sia richiesto”. Il sindaco Monacelli dal canto suo ha ricordato che la crisi della multinazionale Franke non è “la sola ad aver colpito questo territorio che deve fare i conti con la chiusura della Merloni, la Grifo Latte che ha spostato la produzione in Valnerina, l’emergenza sulla Flminia per l’allacciamento con la Perugia – Ancona” dove i problemi economici della ditta Brunelli hanno paralizzato il cantiere. Quanto alla Faber “Non si può accettare- ha continuato Monacelli – che vi siano lavoratori di serie A e di serie B, nel senso che dei due stabilimenti, questo di Fossato e quello marchigiano di Sassoferrato gli esuberi siano computati solo per il primo”. Maurizio Maurizi (Fiom-Cgil) ha ribadito il concetto che “ci si trova di fronte non ad un’azienda in crisi, ma ad una multinazionale che ha deciso di localizzare e basta”. Umbro Conti (Uilm) ha parlato di “impoverimento del territorio perché a catena si stanno chiudendo molte attività”. Per Adolfo Pierotti (Fim-Cisl) “è importante mettere in atto un osservatorio sulle crisi”. Le organizzazioni sindacali stanno ragionando su un accordo che prevede che dei 197 lavoratori in esubero, 70 vengano trasferiti nello stabilimento di Sassoferrato e per i rimanenti un incentivo all’esodo, che si attesta sui 33 mila euro a testa. Altra questione quella del capannone: i sindacati chiedono che rimanga in uso nel territorio da parte di imprenditori interessati. La commissione ha concluso i lavori condividendo la creazione di un tavolo crisi per monitorare le realtà economiche del territorio, agire sulla formazione professionale, ragionare sugli ammortizzatori sociali, elaborare un piano di rilancio della Fascia Appenninica, puntare sulle infrastrutture, comprese quelle informatiche.

20/02/2012 18:01
Redazione
Gubbio: oggi il primo Consiglio Comunale dopo la bufera giudiziaria. Diretta su TRG (canale 11) e in streaming su questo sito, dalle ore 15.00.
C`è grande attesa per la seduta del Consiglio Comunale di Gubbio, in sessione Straordinaria fissata per oggi alle ore 15...
Leggi
TRG1 e TRG2 visibili anche in Alto Tevere. Il Trg Sera da C.Castello in onda sul canale 211. Necessario risintonizzare il proprio televisore.
Continua il processo di digitalizzazione del sistema di trasmissione della nostra emittente sul territorio umbro. Da alc...
Leggi
Rinviato il "Carnevale dei Ragazzi" a Gubbio
A Gubbio è rimandato a domenica 26 febbraio il Carnevale dei ragazzi, a causa delle avverse condizioni di tempo. Il prog...
Leggi
Caso Goracci, i cinque restano in carcere
Per ora restano tutti dentro. Il Gip Carla Giangamboni, che oggi avrebbe potuto decidere sulla concessione dei domicilia...
Leggi
Caso Goracci, nuovi indagati
Il Gip Carla Giangamboni deciderà oggi se concedere o meno le misure alternative al carcere per Lucia Cecili , Maria Cri...
Leggi
Calcio. Sabato di impegni per Gubbio e Foligno
Calcio protagonista in questo sabato: torna la serie B con il Gubbio di scena a Verona (terza trasferta consecutiva) - d...
Leggi
C.Castello: la rivolta dei parrucchieri contro gli abusivi
Parrucchieri sul piede di guerra contro gli abusivi, che esercitano in nero la professione. Il problema è molto sentito ...
Leggi
C.Castello: rogo al New Bar, arresti domiciliari a uno dei gestori. Lunedì l`interrogatorio delle due donne
Le indagini sul caso del rogo scoppiato al new bar a città di Castello sono arrivare ad un punto decisivo. Sono stati co...
Leggi
Pietralunga: Triste record del funerale che dura 15 giorni causa neve
Si è svolto, dopo 15 giorni, il funerale dell’anziano di 91 anni, morto per cause naturali, il 1 febbraio a Castelguelfo...
Leggi
Sansepolcro: il liceo "città di piero" sempre più internazionale
il Liceo “Città di Piero” di Sansepolcro continua ad occuparsi di programmi internazionali per promuovere relazioni e in...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv