Skin ADV

Convegno Coldiretti Umbria sulla PAC 2014-20: stasera in onda su TRG (ore 21.15)

Bastia Umbra, all'Umbriafiere erano 600 gli imprenditori presenti al convegno di Coldiretti Umbria sulla PAC 2014-2020. Stasera in onda su TRG dalle 21.15.
Il centro congressi Umbriafiere, affollato da oltre 600 imprenditori agricoli, ha ospitato il convegno organizzato da Coldiretti Umbria in collaborazione con il CeSAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) e Europe Direct Umbria “La PAC 2014-2020. Tra Innovazione e Sostenibilità. L’impatto sulle imprese agricole e le scelte per l’Umbria”. Un convegno - spiega Coldiretti - per informare gli imprenditori agricoli, sulle ultime novità riguardanti la nuova Politica Agricola Comunitaria, che, mai come questa volta, lascia agli Stati membri un ampio bagaglio di scelte per adattarla alle necessità delle singole agricolture, con il nostro Paese che deve cogliere l’occasione per sostenere con gli interventi il modello agricolo italiano e le sue distintività. Il convegno - introdotto dal direttore regionale Alberto Bertinelli - andrà in onda stasera, integralmente, su TRG (canale 11) dalle 21.15 e in replica domani alle 14.30. Ci troviamo di fronte - ha spiegato Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria nel concludere il convegno - ad un’agricoltura sempre più multifunzionale, orientata alla produzione non solo di semplici derrate, ma di quel cibo di qualità che ogni giorno arriva sulle nostre tavole e di servizi per la collettività. Riguardo al negoziato sulla nuova PAC - ha aggiunto Agabiti - il nostro Paese è partito da una posizione “difficile”, ma ora la riforma offre finalmente una opportunità straordinaria per premiare chi vive di agricoltura, il lavoro e il vero Made in Italy. Stante la disponibilità di risorse sul “I e II Pilastro”, ora tocca agli Stati membri e alle regioni l’importante compito della loro ripartizione: occorre - ha concluso Agabiti - incrementare la competitività del sistema produttivo umbro e valorizzare e difendere le vere filiere agricole regionali. Angelo Frascarelli Direttore CeSAR e Europe Direct Umbria, tra i relatori del Convegno, ha sottolineato come all’Umbria tra pagamenti diretti e sviluppo rurale, toccheranno circa 200 milioni di euro annui. Per i prossimi sette anni 2014-2020 - ha aggiunto Frascarelli - avremo una nuova PAC, ma anche una nuova visione dell’agricoltura e nuove “parole chiave”, come selettività, innovazione, competitività e beni pubblici. Il nuovo sostegno al reddito sarà caratterizzato infatti da una forte selettività con pagamenti diretti più mirati, in direzione dell’agricoltura verde e di quella di montagna ad esempio, fino ad arrivare alla selezione dei soggetti che beneficeranno della PAC: gli agricoltori attivi. Anche l’innovazione ricoprirà un’importanza notevole: dai metodi di lavorazione del terreno alle tecniche di irrigazione per risparmiare l’acqua, dalle innovazioni finanziarie ai criteri per accrescere la sostanza organica nei terreni, dall’organizzazione della filiera corta al marketing nella filiera lunga, dalle tecnologie per la tracciabilità delle produzioni distintive agli imballaggi biodegradabili. In sintesi, innovazione sia per aumentare la produttività che per migliorare la sostenibilità aziendale. Il Convegno di Bastia Umbra, moderato dal Direttore regionale Coldiretti Alberto Bertinelli, è stato aperto da Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Presidente CeSAR e ha registrato gli interventi dell’Assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, di Stefano Leporati, Area Economica Coldiretti Nazionale, Claudia Fedi della Rappresentanza Coldiretti a Bruxelles e di Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Assisi/Bastia
20/11/2013 08:20
Redazione
Grande successo per la Gubbio Runners alla maratona di Valencia
Grande successo per la Gubbio Runners alla maratona di Valencia: erano circa 20 gli eugubini che hanno preso parte ad un...
Leggi
Fossato Vico: arrestato dai Carabinieri un 51enne marchigiano per estorsione e lesioni personali
Una lite tra coinquilini finisce a botte: una donna è stata costretta a ricorrere alle cure sanitarie, un uomo è stato a...
Leggi
Foligno: inaugurata stamane la nuova caserma dei Vigili Urbani
Inaugurata questa mattina la nuova caserma dei vigili urbani di Foligno, in via Marconi, in occasione del 167° anniversa...
Leggi
"A cena con gli chef del premio Tartufo di Gubbio": al via la prevendita
"A cena con gli chef del premio Tartufo di Gubbio": e` il titolo della serata conclusiva della rassegna dedicata al re d...
Leggi
Indesit, salta il tavolo al Ministero: mobilità per 1400 lavoratori
Dopo una notte di confronto, Indesit ``ha dovuto constatare l`impossibilita` incomprensibile di raggiungere un accordo c...
Leggi
Trust, rinviata l'udienza odierna: si torna in aula il 13 gennaio
E` stata rinviata l`udienza in programma oggi per la vicenda Trust. A causa di indisponibilità del Gup Semeraro, si torn...
Leggi
Venerdì concerto della Pro Foligno per i 70 anni del bombardamento
Venerdì prossimo 22 novembre, in occasione del settantesimo anniversario del rovinoso bombardamento subito dalla città, ...
Leggi
L'Osservatorio Bina studia i "boati" di Gualdo Tadino
Il Comune di Gualdo Tadino ha dato incarico all`Osservatorio sismico di Perugia di studiare il fenomeno dei “boati” che ...
Leggi
Il Pd di Gubbio sceglie Renzi
Riunione congiunta domenica scorsa dei circoli del Partito democratico di Gubbio per eleggere i delegati alla Convenzion...
Leggi
Santa Cecilia, concerto per l'Ade Associazione diabetici eugubini
E` stato presentato presso Palazzo Pretorio a Gubbio il concerto in onore di Santa Cecilia atteso per venerdì 22 novemb...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv