Skin ADV

Conversione ecologica dell'agricoltura in Umbria, un'utopia concreta?

Il 3 novembre alla Fiera delle Utopie Concrete di Citta' di Castello interverranno anche il Viceministro Andrea Olivero e il vicepresidente di FederBio Matteo Bartolini.

La buona notizia è che, anche in Alto Tevere, c'è un mercato attento alla qualità ed è in continua crescita. Solo negli ultimi 6 mesi, ad esempio, possiamo parlare di un incremento del 20% di prodotti bio acquistati”. Luca Stalteri, imprenditore agricolo tifernate e presidente dell'associazione Pro.Bio.Umbria, giovedì 3 novembre sarà tra i relatori della Fiera delle Utopie Concrete di Città di Castello, in una giornata dedicata ad analizzare lo stato di salute del mondo del biologico in Umbria (e in Italia) anche alla luce del nuovo Piano strategico del bio promosso dal Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) e approvato a marzo in Conferenza Stato Regioni. “Il problema – prosegue Stalteri – è che le aziende che fanno bio nella nostra regione sono ancora molto piccole, hanno difficoltà a strutturarsi e mettersi in rete, e alla fine l'offerta non riesce a stare dietro alla domanda, tanto che c'è un grande aumento delle importazioni a discapito della qualità dei prodotti e dell'economia del territorio”. All'incontro del 3 novembre interverranno anche il Viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero e Matteo Bartolini, produttore altotiberino, vicepresidente di FederBio e presidente del Gruppo di dialogo civile sulla PAC (Politica agricola comune) in Commissione europea. “La crisi dell'agricoltura convenzionale sta spingendo sempre più produttori a investire nel bio, un settore che richiede elevate competenze. Per questo – sottolinea Bartolini - diventa fondamentale un serio e importante lavoro di formazione degli operatori, e il Piano va in questa direzione, puntando anche sulla riforma degli organismi di controllo e del sistema sanzionatorio”. Una riforma qualitativa del settore che affianca gli obiettivi numerici presentati nel documento strategico: aumentare entro il 2020 del 50% le superfici agricole coltivate con il metodo biologico e del 30% il mercato dei prodotti biologici in Italia. Ad oggi, però, “l’agricoltura biologica nel nostro Paese è ancora un’utopia concreta”, precisa Karl-Ludwig Schibel, coordinatore della Fiera, laboratorio permanente per l'elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di sostenibilità ecologica dell'economia e della società fondata nel 1988 dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer. “In Italia il 91,3% dei terreni agricoli sono ancora coltivati in modo convenzionale ma l'agricoltura tradizionale sta raggiungendo i suoi limiti, con costi sempre più altri per la salute di produttori, consumatori e Pianeta. La conversione ecologica dell’agricoltura non è più rimandabile, è un processo profondo che incontrerà ancora molte resistenze e qualche furbizia, ma al quale non c’è un’alternativa. Sono però anche necessarie le condizioni politiche che offrano un quadro di certezza agli attori chiamati a intervenire. Alla Fiera delle Utopie Concrete di quest'anno, in un confronto sereno tra le varie parti, cercheremo di capire come accelerare questo processo, partendo dal caso concreto dell’Alta Valle del Tevere.

Città di Castello/Umbertide
18/10/2016 12:28
Redazione
Gubbio, aneddoti e ricordi alla presentazione del libro di memorie di Tertulliano Marzani: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
La penna sapiente di Tertulliano Marzani suscita ancora emozioni. E i suoi testi, suggestive narrazoni della Gubbio di u...
Leggi
Gianluca Grignani ‘Unplugged’ all’Auditorium di Foligno sabato 12 novembre
Un finale di stagione 2016 ancora all’insegna della grande musica d’autore. Prima di annunciare il nuovo cartellone per ...
Leggi
L’artista eugubina Patrizia Pastorelli, omaggia la sua città natale. In mostra alla Chiesa dei Laici a Gubbio fino al 6 novembre
Si aprirà sabato 22 ottobre, alle ore 18 la Mostra personale della pittrice Patrizia Pastorelli, dal titolo “Patrizia Pa...
Leggi
Perugia, Del Prete e Mancini recuperati. Monaco-Grifo fino al 2020, ora tocca a Di Carmine
E` un Perugia che viaggia sulle ali dell`entusiasmo, e che lavora sodo per preparare la difficile gara di Benevento. Mis...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, mai una partenza così bella in Superlega. Podrascanin: "Questa squadra è veramente forte"
In vetta alla superlega maschile comincia ad esserci più spazio, dopo la terza giornata la pattuglia di cinque a puntegg...
Leggi
Sciopero nazionale trasporti venerdi' prossimo: previsti disagi su linee bus e treni
Rischia di creare molti disagi la giornata di venerdì prossimo per chi utilizza il treno o il pullman per lavoro o neces...
Leggi
Gubbio, pronto un dossier da inviare alla Lega. Pannacci a "Fuorigioco": "Chiediamo arbitri all'altezza". Oggi atteso Giudice sportivo
E` il giorno temuto della pronuncia del Giudice sportivo e in casa Gubbio il timore è di subire l`ennesima stangata (dop...
Leggi
Città di Foligno, Mezzanotti più lontano, spunta anche Puccica. Non tramonta l'ipotesi conferma per Guazzolini
Ancora incertezza sul futuro della panchina di mister Guazzolini. Nel Città di Foligno regna la depressione più totale d...
Leggi
Braccio di Ferro, l'eugubino Mirko Pierotti centra il podio in Ungheria
Un fine settimana che difficilmente si potrà dimenticare. Questo è quanto sicuramente ha subito pensato al suo ritorno a...
Leggi
Tennis, il maltempo non ferma il Torneo dell'Amicizia organizzato dal Cus Perugia
In un piovosa domenica autunnale, nella splendida e rinnovata struttura del centro sportivo Bambagioni si è conclusa la ...
Leggi
Utenti online:      812


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv