Skin ADV

Coronavirus: al via in Umbria l'attività di testing nelle scuole sentinella

Prende il via in Umbria l'attività di testing nelle scuole sentinella individuate dalla Regione Umbria sulla base del piano nazionale per monitorare la circolazione del virus SARSCoV-2 in ambito scolastico.

Prende il via in Umbria l'attività di testing nelle scuole sentinella individuate dalla Regione Umbria sulla base del piano nazionale per monitorare la circolazione del virus SARSCoV-2 in ambito scolastico. Lo rende noto l'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, spiegando che l' esecuzione di test periodici gratuiti ad un campione di studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) consentirà di quantificare la circolazione del virus anche nelle persone asintomatiche, per poi predisporre gli opportuni  provvedimenti  per prevenire la comparsa di focolai intra-scolastici o di limitarne l’estensione, ridurre il rischio di diffusione dell’infezione in ambito familiare e contenere il numero di persone (studenti, personale scolastico, familiari) da sottoporre a quarantena o ad isolamento. Le scuole, le classi e gli studenti da sottoporre al test sono state individuate dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Ogni 15 giorni, saranno 605 i test da effettuare nella Provincia di Perugia (368 Scuola Primaria; 237 Scuola Secondaria I grado) e 190 nella Provincia di Terni (115 Scuola Primaria; 75 Scuola Secondaria I grado). In funzione degli studenti che aderiranno all’iniziativa verrà definita l’organizzazione dell’esecuzione dei test anche sulla base di un principio di rotazione, ovvero alternando le classi da testare. Nelle prime fasi del monitoraggio in alcune scuole vengano coinvolti operatori sanitari del Distretto Sanitario della USL del territorio per facilitare la raccolta dei campioni. In ragione della sicurezza del metodo, si prevede che il prelievo del campione di saliva possa essere eseguito anche dai familiari dello studente in ambito domiciliare, ovviamente previa formazione. In caso di positività del test molecolare su saliva non sarà necessario effettuare un test di conferma su un campione nasofaringeo/orofaringeo. La gestione dei casi positivi e dei contatti sarà eseguita dai Dipartimenti di Prevenzione in accordo alla normativa regionale e nazionale vigente. La partecipazione degli studenti al piano di monitoraggio nazionale è libera, volontaria e può essere ritirata in qualsiasi momento durante l’anno scolastico. Tutte le informazioni saranno trasmesse in forma anonima dalle Regioni e Provincie Autonome all’Istituto Superiore di Sanità che si occuperà di elaborare i dati in forma aggregata e di diffonderne i risultati.

Perugia
18/10/2021 17:51
Redazione
Torna questa sera Volley Break, alle ore 21 su TRG
Torna su Trg l`appuntamento con "Volley Break, la Pallavolo dalla A1 alla Z". Dopo i successi della nazionale maschile e...
Leggi
Intervento dei VVF di Gaifana e dei soccorritori del 118 a Purello per anziana colta da malore
Intervento dei Vigili del Fuoco di Gaifana nel pomeriggio odierno in località Purello di Fossato di Vico. Soccorsa una d...
Leggi
Premio “Uno sguardo raro – PA social” all’Ospedale di Perugia per il miglior progetto di Comunicazione in Sanità
L’Azienda Ospedaliera di Perugia si è aggiudicata il premio “Uno sguardo raro – PA social” per il migliore progetto di C...
Leggi
Città di Castello: turno di ballottaggio. Affluenza definitiva
Si sono concluse le operazioni di voto a Città di Castello. L’affluenza definitiva del turno di ballottaggio è del 51,19...
Leggi
Assisi: Rocca Maggiore, oggi al via i lavori. Stanziato oltre un milione di euro
Oggi pomeriggio avrà luogo la consegna dei lavori per la riqualificazione della Rocca Maggiore. Tutto rientra nel cronop...
Leggi
Assisi: successo per la passeggiata al Bosco di San Francesco alla scoperta delle erbe spontanee per uso alimentare
Gli effetti benefici delle piante spontanee alimentari, l’elevato potere antiossidante di alcune di esse e la loro risco...
Leggi
Green pass: primo giorno in Umbria +32% certificati di malattia
Un aumento del 32 per cento di certificati di malattia fino a tre giorni per assenze dal lavoro nel settore privato è st...
Leggi
Assisi e Bastia Umbra: controlli dei Carabinieri nel weekend, tre denunce
Sabato scorso i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Assisi hanno denunciato a piede libero un trentaqu...
Leggi
Controlli della Compagnia Carabinieri di Gubbio
Nell’ultimo fine settimana, nell’ambito di servizi coordinati i Carabinieri della Compagnia di Gubbio hanno controllato ...
Leggi
SS 219 Gubbio e Pian D'assino: dal 19/10 al 25/10 chiusura rampe di Svincolo Padule
Chiusura al traffico su SS 219 DI GUBBIO E PIAN D`ASSINO dal km 14+300 al km 14+300, rampe di Svincolo Padule, su rampa ...
Leggi
Utenti online:      423


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv