Skin ADV

Corso dedicato all'ulivo a Gualdo Tadino

Si è conclusa la terza edizione del corso dedicato all’ulivo, organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Comunità Montana dell’Alto Chiascio in collaborazione con l’Arusia, il Centro Territoriale Permanente e la Pro Loco di Rigali.
Non poteva non concludersi con l’esperienza delle tecniche di molitura la terza edizione del corso dedicato all’ulivo, organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Comunità Montana dell’Alto Chiascio in collaborazione con l’Arusia, il Centro Territoriale Permanente, l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Rigali. Un corso che incentrato sugli aspetti storici, culturali, ambientali ma soprattutto economici e produttivi dell’olivo, vivrà sabato prossimo, 22 novembre, dell’ultima lezione che prevede la visita a due frantoi per verificare le tecniche di molitura adottate ed evidenziare le implicazioni che tali tecniche hanno sulla qualità del prodotto. Il corso ha consentito di approfondire conoscenze di botanica, biologia, fisiologia e fitopatologia dell’olivo, pratiche agronomiche di impianto, potatura, cura e manutenzione di un oliveto, tecniche di estrazione dell’olio e di condizionamento e confezionamento oltre che valutazioni organolettiche e classificazione merceologica di un olio di oliva. Sarà inoltre possibile per i corsisti degustare alcune tipologie di olio novello e constatare come le diverse tecniche colturali producano effetti positivi o negativi sulle caratteristiche organolettiche degli oli stessi. Il programma della giornata prevede alle 16 il ritrovo dei corsisti presso il cva di Rigali e la visita ai frantoi, alle 18 poi – sempre presso la struttura di Rigali – l’incontro aperto a tutti con la presidente della Comunità montana Catia Mariani che presenterà il nuovo corso di formazione sulla coltivazione e raccolta dell’olivo, con l’intervento dei dirigenti dell’Arusia, cui seguirà un momento conviviale con degustazione di piatti conditi con olio nuovo. Interverranno oltre la presidente Mariani, la dirigente scolastica, Maria Giovanna Alfonsi del Ctp, insieme al sindaco Angelo Scassellati, all’Amministratore Unico dell’Arusia, Adolfo Orsini e ai soci della Pro Loco di Rigali. “Il progetto nasce – dichiara la Presidente Catia Mariani – da una duplice esigenza, promuovere la valorizzazione e riqualificazione paesaggistica e ambientale del territorio pedemontano della dorsale appenninica umbra e favorire il recupero di una particolare pianta la cultivar nostrale di Rigali dalle pregiate caratteristiche organolettiche il cui valore economico legato alla produzione e commercializzazione del pregiato olio umbro potrebbe consentire un incremento reddituale per gli imprenditori agricoli e per i produttori del comprensorio dell’Alto Chiascio”. “In questi anni – continua Catia Mariani – nel rinnovo degli oliveti del comprensorio la scelta della varietà si è indirizzata sempre più spesso verso l’introduzione della nostrale di Rigali, una cultivar che si è distinta per le sue caratteristiche di pianta particolarmente vigorosa, fortemente resistente alle basse temperature e con elevata produzione media annua. La comparazione con altre varietà mette in risalto come la nostrale abbia una rilevante importanza anche dal punto di vista idrogeologico e paesaggistico determinando negli impianti condizioni favorevoli alla regimazione delle acque e alla stabilità del suolo.” Il successo del corso, che sarà ripetuto il prossimo febbraio 2009, conferma come la nostrale di Rigali presente a un altitudine che va dai cinquecento ai settecento metri sul livello del mare in tutta la fascia pedemontana da Gualdo Tadino a Fossato di Vico con sporadici impianti visibili anche nei comuni di Sigillo, Costacciaro e Scheggia sia da sempre elemento di identità del paesaggio dell’Alto Chiascio ma anche della sua storia e cultura.

17/11/2008 11:45
Redazione
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: sarà don Luigi Ciotti ad accendere l`Albero di Natale più grande del mondo
Sarà don Luigino Ciotti quest’anno ad accendere a Gubbio le luci dell’Albero di Natale più Grande del Mondo il prossimo ...
Leggi
Gubbio: a Luca Pancalli il “Fuoco Francescano della Pace”
“E’ un riconoscimento che ci inorgoglisce perché è un riconoscimento all’azione di tanti volontari che sul territorio si...
Leggi
Basket Liomatic Umbertide, alle 18 su Raisport contro la Comense
La diretta di Raisport Più alle 18 di oggi per l`importante impegno della Liomatic Umbertide che al PalaMorandi riceve l...
Leggi
C.Castello.Prevenire le malattie cardiovascolari, serie di incontri alla scuola media Dante Alighieri.
Si svolgerà quest’oggi presso la scuola media “Dante Alighieri” di Città di Castello il terzo ed ultimo appuntamento co...
Leggi
Nocera: mamma-eroina salva con un massaggio cardiaco un ragazzino durante una gara di calcio
Nocera: sfiorata la tragedia ieri in una partita di calcio del campionato "Giovanissimi" regionale tra la formazione loc...
Leggi
Foligno. Il Governatore del Distretto Rotary 2090 Dott. Giorgio Splendiani in visita alla città
Visita del Governatore distrettuale del “Rotary Club International” Dott. Giorgio Splendiani al Rotary Club Foligno Giov...
Leggi
Foligno: aree verdi riservate ai cani, interrogazione del consigliere FI, Mancia
Il consigliere comunale di Forza Italia Francesco Mancia, ha presentato al sindaco un’interrogazione, nella quale chiede...
Leggi
Foligno. Non si ricandiderà il Sindaco Manlio Marini: l`annuncio nel corso dell`ultimo Coordinamento Comunale del PD
Il Coordinamento Comunale del PD si è riunito mercoledì con all’ordine del giorno le prossime elezioni amministrative. N...
Leggi
Eccellenza: Bastia in vetta, proteste Semonte
E` sempre più Super Eccellenza. Otto squadre divise da tre soli punti, e ultima della classe capace di battere la capoli...
Leggi
Utenti online:      584


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv