Skin ADV

Costacciaro, in muontain bike lungo "Lo Schioppo"

A Costacciaro un gruppo di appassionati fa riaprire "Lo Schioppo" per la prima cronoscalata in mountain bike
COSTACCIARO - Un gruppo di appassionati bikers del Parco di Monte Cucco ha recentemente riaperto, e reso di nuovo perfettamente agibile, specie per le biciclette da montagna, un vecchio sentiero del Monte Le Gronde, dal nome, non certo "di tutto riposo": "Lo Schioppo". E in settimana si è svolta, così, sul tracciato rimesso a nuovo, la prima cronoscalata, in mountain bike, finora mai disputatasi nel Parco del Monte Cucco. La gara è stata organizzata in collaborazione con l'associazione sportiva Cicli Basili di Cagli (PU) con 30 partecipanti e cronometrata e, dunque, resa ufficiale, da due giudici federali dell'Udace di Pesaro. Sul podio sono saliti Luca Mariucci cha ha concluso il percorso in 41'29'', seguito da Alberto Antonioli in 44'51'' e da Andrea Capponi in 47'44'' netti. Questo sentiero del Monte Cucco, segnato in carta col numero 43, e che prende il nome di "Lo Schioppo" (toponimo che, derivando dal latino scopulum, vuol dire 'scoglio'), è lungo cinque chilometri ed ottocento metri e parte dalle falde orientali del colle di Costacciaro (550 metri s.l.m.), e sale, zigzagando, lungo 530 metri di dislivello, per terminare, infine, a 1.180 metri s.l.m., proprio alla base sud della "Punta del Sassopecoraro" (m 1262). Il grado di difficoltà tecnica del sentiero, se percorso con la bicicletta da montagna, è giudicato elevato, in salita, e medio, in discesa. La preparazione fisica necessaria per affrontarlo, sempre in mountain bike, dev'essere, quindi buona e non consigliabile ai principianti. Si tratta di un "single-track", di quasi sei chilometri di lunghezza, perfettamente percorribile tanto in salita, quanto in discesa. Le pendenze del tracciato, sia pure impegnative, non divengono, però, mai proibitive (inclinazione media del 10%, massima del 25% ). Ma la presenza di tornanti molto stretti, sassi e strettoie, lo rendono tecnico e divertente.

20/11/2006 08:00
Redazione
Le priorità infrastrutturali secondo Di Pietro: c`è tanta Umbria
Quadrilatero, riqualificazione della E45, Fano-Grosseto, Pian d`Assino, Via Flaminia e raddoppio della Orte-Falconara: s...
Leggi
Volley, riscatto Città di Castello, Brunelli pronta al debutto
Una determinatissima Gherardi Cartoedit Tratos piega al tie break la fortissima formazione della Lube Banca Marche di Ma...
Leggi
Basket, L`insieme per Gualdo vola
Una gara appassionante, quella con Budrio, vinta meritatamente dai biancorossi di Sabatino che ora conducono la classifi...
Leggi
Raffaele Mengoni è il nuovo allenatore del Semonte
Un ritorno sulla panchina del Semonte: nella notte la decisione della società del presidente Notari. A prendere il posto...
Leggi
C.Castello. Condanna ad otto mesi per il giovane che ha sparato all`auto del "rivale"
Si è conclusa con una condanna ad otto mesi di reclusione ed una stretta di mano la vicenda che ha visto protagonista un...
Leggi
Calcio Gubbio, emorragia frenata. Foligno, pari con i brividi
Avevano preparato questa gara fondamentale con la Carrarese nel ritiro di Sigillo, e seppur con qualche defezione in org...
Leggi
Dopo le scuse del sindaco Marini, risponde mons. Ceccobelli
E` uno scambio epistolare che ha fatto notizia quello tra il sindaco di Foligno, Manlio Marini e il vescovo di Gubbio, M...
Leggi
Tartufi che spuntano dai terreni agricoli
Maxi-tartufo da mezzo chilo fra le lame di un aratro. Profumata e prelibata “trifola” spuntata quasi d’incanto dal ter...
Leggi
Calcio, Gubbio possibile qualche recupero degli infortunati
Calcio, ha rifinito questa mattina la preparazione il Gubbio, nel ritiro di Sigillo, in vista della decisiva gara con la...
Leggi
C.Castello: torna domani la mostra "Retrò"
Domenica 19 novembre torna Retrò la rassegna espositiva di antiquariato ed oggettistica antica promossa dall’amministraz...
Leggi
Utenti online:      317


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv