Skin ADV

Covid 19: Gesenu dispone, in applicazione dell’ordinanza regionale, la gestione dei rifiuti prodotti da pazienti positivi al SARS-Covid-2

Gesenu dispone la gestione dei rifiuti prodotti da pazienti positivi al SARS-Covid-2. I cittadini interessati potranno smaltire i rifiuti in forma indifferenziata attraverso un servizio dedicato di raccolta per il successivo smaltimento in discarica.

In relazione alla gestione dei rifiuti urbani provenienti da abitazioni di pazienti positivi al SARS-Cov-2, GESENU ha recepito la normativa regionale contenuta nell’ordinanza n. 13 del 30 marzo 2020 disponendo la specifica modalità di gestione per la raccolta dei rifiuti in attuazione delle linee guida generali dell'Istituto superiore di sanità per il contenimento dell'emergenza da Covid-19. La modalità riguarda i soli cittadini risultati positivi al SARS-Cov-2, che al momento risultano essere circa 400 nei comuni serviti da GESENU (Perugia, Bastia Umbra, Todi, Umbertide, Bettona, Torgiano, Gubbio) segnalati dalla USL al Comune interessato e ai quali il Gestore fornirà i sacchi e il nastro adesivo. Sarà appunto il comune a trasmettere al gestore GESENU le informazioni relative agli utenti interessati dal procedimento. Gli utenti positivi verranno contattati direttamente dalla USL che fornirà le indicazioni specifiche circa le procedure per la gestione dei rifiuti prodotti ed i relativi calendari di raccolta ciò in conformità alle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Tali rifiuti saranno conferiti e raccolti in maniera indifferenziata costituendo uno specifico servizio di ritiro domiciliare che non risponde agli obblighi di raccolta differenziata in quanto tali rifiuti vengono classificati come rifiuti urbani indifferenziati (CER 20.03.01). L’utenza deve utilizzare tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) prima del conferimento all’interno del contenitore normalmente utilizzato per la raccolta indifferenziata (se ad uso esclusivo dell’utenza posta in quarantena): tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore. Si specifica che anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore. Indossando guanti monouso l’utente deve chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo. Una volta ben chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata. Subito dopo l’utente si dovrà lavare le mani con agenti detergenti. Il sacco ben chiuso deve essere esternamente disinfettato mediante l’uso di candeggina o prodotti contenenti alcol al 75% (ad es. comune alcol etilico), al momento del conferimento.  Il sacco deve quindi essere conferito nel contenitore domiciliare già in uso per la raccolta indifferenziata o direttamente esposto secondo il calendario che verrà fornito. Il posizionamento del contenitore/sacco contenente i rifiuti dovrà avvenire in luogo in cui gli operatori possano accedere agevolmente. Soltanto nel caso in cui l’utenza sia dotata del solo sistema di raccolta collettiva (utenza condominiale), GESENU provvederà alla consegna di un contenitore/sacco dedicato per la raccolta indifferenziata direttamente presso il domicilio della persona risultata positiva. In tutti gli altri casi l’utenza sarà servita direttamente attraverso i propri contenitori/sacchi personali già in uso per la raccolta indifferenziata. L’addetto incaricato, munito di appositi DPI, una volta raggiunta l’abitazione della persona risultata positiva provvederà alla sanificazione del contenitore già esposto su area pubblica, mediante soluzione alcolica e provvederà allo svuotamento all’interno dell’automezzo ed al successivo riposizionamento dello stesso. Sarà cura di GESENU pubblicare specifico materiale comunicativo all’interno del proprio sito www.gesenu.it

Gubbio/Gualdo Tadino
31/03/2020 11:10
Redazione
Fondazione Cassa Risparmio Foligno: contributo da 25 mila euro per la ricerca di un composto antivirale, in sinergia con Universita' di Perugia. Se ne parla stasera a "Link" (ore 21.10 TRG)
Desta grande interesse e anche non poche aspettative l`iniziativa che vede in campo la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Leggi
"Tre colpi nel silenzio": il libro sul delitto di Mauretta Fondacci commentato a TRG da Roberta Bruzzone. Stasera a Trg Plus ore 20.55
  "Tre colpi nel silenzio", è il titolo del primo libro dedicato all`omicidio di Mauretta Fondacci, la giovane eugubina...
Leggi
Nuovi interventi di manutenzione stradale da ANAS nell'Eugubino: 16 milioni per variante, Contessa e vecchio tracciato Pian d'Assino
Riprendono i lavori e gli interventi di manutenzione da parte di ANAS lungo alcune delle principali arterie viarie del...
Leggi
Nuovo intervento della Fondazione CariFol per l'emergenza coronavirus: stanziati 30 mila euro per la Caritas folignate per acquisto beni alimentari
  L`emergenza scatenata dal Corona virus sta già facendo sentire i suoi effetti negativi in ambito economico e sociale,...
Leggi
Sigillo, il Comune si fa promotore dell'iniziativa di solidarieta' "La spesa sospesa"
Il Comune di Sigillo si fa promotore di una concreta iniziativa di solidarietà: la “spesa sospesa”, un ulteriore servizi...
Leggi
Si chiama Margherita: e' la prima nata a Perugia da madre positiva al coronavirus. Sta bene. La madre trasferita al reparto Malattie infettive
Si chiama Margherita, pesa 3 chili e 300 ed nata è nata nell’Ospedale di Perugia da una giovane donna perugina risultata...
Leggi
Prima vittima del virus anche a Umbertide: e' un 91enne, ricoverato in una struttura sanitaria. Il cordoglio del sindaco Carizia
E` il primo decesso che si registra a Umbertide, quello che viene annunciato con un comunicato dal sindaco Luca Carizia:...
Leggi
Dai "7 Cervelli" a Giorgia Bazzanti, dal maestro Fabio Battistelli ad Oblivion, Katia Ghigi e Claudia Fofi nella terza puntata di "The show must go Home" (replica ore 13.45 TRG)
Sono 18 le performance artistiche, prevalentemente musicali, protagonista su TRG per la terza puntata di "Show must go h...
Leggi
Rotary club Gubbio: 3 service di donazioni per Protezione civile, medici di base e Curia vescovile
Il Rotary Club di Gubbio, a seguito della drammatica emergenza Coronavirus, si è impegnato in 3 service per l`emergenza ...
Leggi
Umbria, 1,2 milioni di euro per garantire l’apprendimento a distanza
“Alle scuole dell’Umbria 1,2 milioni di euro per dotarsi immediatamente di strumenti adeguati per l’apprendimento a dist...
Leggi
Utenti online:      499


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv