Skin ADV

Crescono gli stranieri in Umbria, dieci ogni 100 residenti

Per rapporto immigrazione Caritas-Migrantes cresciuti del 1,3%.

In Umbria ogni cento residenti dieci sono stranieri con un aumento al primo gennaio 2024 dell'1,3 per cento rispetto all'anno precedente. In totale 89.737. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 16.724, pari al 14,6 per cento complessivo, il 69,9 per cento nato in Italia. E' quanto emerge dal "Rapporto immigrazione Caritas-Migrantes 2024", intitolato "Popoli in cammino" e frutto di uno studio ultratrentennale di Caritas italiana e Fondazione Migrantes Cei. Il documento è stato presentato a Perugia, presso il "Villaggio della carità", durante un incontro aperto dai saluti di don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana e del diacono Vito Simone Foresi, direttore dell'Ufficio Migrantes diocesano. Presenti anche monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore nazionale della "Fondazione Migrantes", Simone Varisco, referente del rapporto e l'arcivescovo Ivan Maffeis. In Umbria le prime cinque nazionalità di provenienza degli stranieri residenti sono romena (22.530), albanese (10.692), marocchina (8.949), ucraina (5.063), macedone (3.087). "La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario" si legge nel rapporto. "L'immigrazione è un tema che ha segnato, sta segnando e segnerà profondamente il tessuto sociale, economico e culturale dell'Italia" ha detto monsignor Felicolo. "Troppe volte le nostre letture sono letture superficiali, dettate dalle paure, dalla non conoscenza - ha spiegato l'arcivescovo Ivan Maffeis -. Il primo frutto del rapporto è quello di metterci in contatto con la realtà e quando vi si conosce le paure dalla non conoscenza. Se noi entriamo in una fabbrica, in una azienda, oggi ci accorgiamo di questa convivenza tra persone che vengono dall'estero e persone che sono umbre o comunque italiane. Là dove ci si incontra, dove si lavora insieme, tanti problemi e tanti pregiudizi vengono abbattuti. Penso anche al mondo cristiano, presente in Umbria in tante confessioni, e credo vada detto un grazie grande a chi, come i cappellani, curano l'accompagnamento delle famiglie che arrivano. Penso poi alle nostre comunità, che cercano di integrare valorizzando un patrimonio di fede, di cultura, di tradizioni di cui la nostra Chiesa ha profondamente bisogno". "Colpisce molto il dato che ci dice che alla fine sono più gli italiani che emigrano degli immigrati che arrivano in Italia - ha detto don Marco Briziarelli -. Questo credo scardini uno stereotipo che ci portiamo dietro dove l'immigrato è quello che ci viene a togliere possibilità. Questa bella riflessione che viene fatta questa mattina, analizzando anche le comunità italiane, i percorsi di integrazione, deve essere per noi un monito a creare quelle condizioni per cui le comunità che arrivano possano essere pienamente integrate e diventare una risorsa per il territorio. C'è da fare tanta cultura di carità e di accoglienza e vanno tolte le paure. Tante difficoltà che noi incontriamo derivano dalle paure che ci vengono a più livelli trasmesse. Il diverso è una occasione, una ricchezza, un confronto e una crescita e non un problema. Se ci confrontiamo cresciamo se restiamo separati ci guardiamo a distanza".

Perugia
09/12/2024 16:27
Redazione
Sequestrati 2,6 milioni a un avvocato a Città di Castello
Avrebbe trattenuto per sé una parte dei risarcimenti dovuti ai propri clienti dalle compagnie assicurative, un avvocato ...
Leggi
Banca del cuore, a Gubbio secondo giorno in Piazza 40 Martiri per il "truck" dove effettuare screening cardiovascolare gratuito
Secondo giorno a Gubbio ( rimarrà fino a mercoledi 11 dicembre ) del Jumbo Truck di Banca del Cuore, l`autoarticolato ch...
Leggi
Terni: denunciato un uomo per maltrattamento di un cane
Teneva il suo pitbull in uno stato di grave denutrizione e invaso da parassiti, un quarantacinquenne denunciato dal nucl...
Leggi
Mercoledi 11 dicembre h.11 speciale LINK: in diretta la riconsegna della Madonna del Melograno al Comune di Gubbio a 45 anni dal furto
Una puntata straordinaria di LINK, l`infotainment di TRG ( canale 13 del digitale terrestre e in streaming al sito www...
Leggi
Una "Vita" inedita di Sant'Ubaldo, sabato 14 dicembre la presentazione a Gubbio
Sabato 14 dicembre alle ore 15.30  nella sala convegni dell’Hub Hotel in via Perugina a Gubbio, il prof. Stefano Brufani...
Leggi
Incendio alle fonderie Tacconi, ridotta area di restrizione
Su istanza di Arpa e Asl il Comune di Assisi ha rivisto l`ordinanza emessa a seguito dell`incendio nelle ex fonderie Tac...
Leggi
A.N.A.C.A.: domani al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino giornata di prevenzione cardiologica
Appuntamento domani, 11 dicembre, al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino con una giornata di prevenzione cardiologica. L`A...
Leggi
Foligno: rapina in un bar del centro storico, indagano i Carabinieri
Nella mattina di oggi, in Foligno, intorno alle 06.40, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Compagnia e d...
Leggi
Consiglio regionale UilP Umbria: “Un anno di impegno e risultati per la crescita"
Un anno di battaglie, di manifestazioni, di progetti e di iniziative in cui il sindacato ha segnato il +6% di tesseramen...
Leggi
Lega Gubbio: "Intitolare una via ai Martiri delle foibe". L'atto fu votato in consiglio nel 2019
Il Gruppo consiliare Lega Gubbio ha chiesto con un atto formale alla giunta del Sindaco Vittorio Fiorucci di intitolare ...
Leggi
Utenti online:      365


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv