Skin ADV

Crisi Merloni, in 1500 ieri a Roma

Crisi Merloni. Erano 1500 i lavoratori del gruppo Antonio Merloni che ieri hanno manifestato a Roma. Restano tuttavia ancora chiusi i cancelli di Fabriano e Gaifana
Si e' svolta ieri a Roma la manifestazione nazionale dei lavoratori del gruppo Antonio Merloni. Lo fanno sapere le segreterie nazionali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil che spiegano come l'"iniziativa di lotta" e' stata organizzata per "sostenere la vertenza volta ad assicurare un futuro alla sua attivita' produttiva". Per le stesse organizzazioni hanno partecipato circa 1.500 lavoratori. "Un corteo - si legge in una nota congiunta - e' partito alle 14.30 da piazza della Repubblica e, attraverso largo di Santa Susanna, via Barberini e piazza Barberini, ha raggiunto via Molise, ove ha sede il ministero dello Sviluppo Economico". In piazza Barberini, i motivi e gli scopi dell'iniziativa sindacale sono stati ricordati da Giuseppe Farina, segretario generale della Fim-Cisl, Maurizio Landini, segretario nazionale della Fiom-Cgil, e Gianluca Ficco, della Uilm-Uil. Tutti - hanno sostenuto i sindacalisti - devono fare la propria parte per consentire la ripresa della produzione nei siti italiani del Gruppo. "Alla manifestazione hanno partecipato - continua la nota - 1.500 lavoratori pari alla meta' dei dipendenti del Gruppo, provenienti dalle diverse sedi in cui e' presente la Antonio Merloni: Fabriano (Ancona), Matelica (Macerata), Gaifana (Perugia) e Gualtieri (Reggio Emilia)". Al corteo hanno preso parte anche dirigenti nazionali e locali di Fim, Fiom, Uilm, parlamentari eletti nelle tre Regioni interessate, amministratori regionali e provinciali, oltre a numerosi sindaci. "Alle 16.00 una delegazione formata da rappresentanti sindacali e amministratori locali e' stata ricevuta al Ministero - conclude il comunicato - dove ha avuto inizio un incontro con il rappresentante del Governo e con i tre commissari cui l'Esecutivo, in base alla legge Marzano, ha affidato l'amministrazione straordinaria del Gruppo ( AGI )

29/10/2008 08:45
Redazione
I prodotti tipici e i finanziamenti europei del Gal questa sera a "Link" (Trg ore 21.20)
La valorizzazione dei prodotti tipici del comprensorio eugubino, così come dell’Alto Tevere e del Folignate: la cultura ...
Leggi
C.Castello. Domani il sesto incontro sul Fondo Europeo di Sviluppo regionale.
Si terrà domani giovedì 30 ottobre a Città di Castello il sesto degli otto incontri territoriali promossi dalla Regione ...
Leggi
Caso Mez, 30 anni a Guede
Ha assegnato un risarcimento di due milioni di euro ciascuno al padre e alla madre di Meredith Kercher, di un milione e ...
Leggi
Scuola: 40 pullman domani dall`Umbria a Roma alla manifestazione nazionale
Saranno almeno 40 i pullman carichi di docenti e studenti che domani giovedi` 30 ottobre partiranno da tutta l`Umbria pe...
Leggi
Foligno calcio, oggi c`è la Pistoiese in Coppa
Oggi alle 14.30 i Falchetti saranno nuovamente in campo contro la Pistoiese, giunta al secondo turno della fase finale d...
Leggi
Gubbio: per la "Mostra del tartufo" la madrina sarà Matilde Brandi
Dopo la conduttrice di “Domenica In…”, Lorena Bianchetti, madrina della Mostra del tartufo 2007, sarà la ballerina e sho...
Leggi
Gualdo Tadino: rapina alla Cassa Risparmio Firenze
Una rapina in banca con un bottino di alcune migliaia di euro e` stata compiuta oggi pomeriggio a Gualdo Tadino nella fi...
Leggi
Omicidio Meredith: cresce l`attesa per la decisione del gup
Cresce l`attesa davanti agli uffici del tribunale di Perugia in vista del momento in cui il gup Paolo Micheli rendera` n...
Leggi
Calcio: il Gubbio riprende la preparazione
La squdra di mister Beoni si è ritrovata oggi, dopo il giorno di riposo, allo stadio Beniamino Ubaldi. I rossoblu hanno ...
Leggi
Gubbio: Fiaccolata di protesta contro i "Decreti tagliascuola"
Questa sera alle ore 20.00 in piazza 40 Martiri a Gubbio, si terrà la Fiaccolata di protesta contro i "Decreti tagliascu...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv