Skin ADV

Da Gubbio parte "un treno per Pechino"

Da Gubbio parte "un treno per Pechino": presentata l'iniziativa di solidarietà sostenuta dal Ministero della Salute e degli Esteri: un viaggio per sensibilizzare sui disturbi mentali.
E’ stata presentato nel pomeriggio di ieri presso la sala consiliare in piazza Grande il programma di “Quel treno speciale per Pechino”, un’iniziativa nazionale, appoggiata dal Ministero della Salute e degli Esteri, che coinvolge anche alcune città dell’Umbria, tra le quali Gubbio. Per l’amministrazione comunale è intervenuto l’assessore alle politiche sociali Aldo Cacciamani che, nel sottolineare l’importanza e la peculiarità dell’iniziativa ha dichiarato che : «Attraverso questo viaggio si darà la possibilità concreta a persone con disturbi mentali di fare un’esperienza diretta di conoscenza e integrazione non solo verso l’ “altro” ma verso il “mondo intero”. Si realizza un progetto importante, che contribuirà a diffondere e promuovere la cultura dell’integrazione e della solidarietà . I protagonisti di questa splendida avventura, avranno modo di conoscere e vivere nuove culture, nuove forme di socializzazione e di conoscenza e questo sarà senza dubbio motivo di arricchimento e di crescita.» Sono intervenuti inoltre Natascia Vispi referente regionale per “Le Parole Ritrovate”, Patrizia Lorenzetti responsabile del Servizio Salute Mentale, e Livia Castellani. Anche il direttore generale della Asl n. 1 Vicenzo Panella, tra i protagonisti del viaggio, ha evidenziato la valenza dell’iniziativa che rappresenta un modo nuovo di pensare la salute mentale: vissuto, pratico ed operativo capace di superare barriere e abbattere pregiudizi. Erano presenti in sala , tra gli altri, il sindaco Orfeo Goracci, e il sindaco di Sigillo Antonella Brancadoro . Il treno partirà da Venezia per Pechino l’8 agosto saranno circa 25 le città italiane da diverse regioni coinvolte nel progetto (Umbria – Lombardia - Trento - Toscana – Lazio - Emilia –Marche) con oltre 200 partecipanti ( 19 da Gubbio) provenienti dalle varie realtà. La finalità degli organizzatori è quella di promuovere l’inclusione sociale di persone affette da malattie psichiche o handicap e tutelare i loro diritti fondamentali e la loro dignità, attraverso la formula del viaggio in treno che in 20 giorni, toccherà alcune città importanti, quali Vienna, Budapest, Mosca, Ulan Bator, Pechino. In ognuna di queste città sono previsti incontri con i rappresentanti locali dei mondi della salute mentale e con esponenti della cultura, della cittadinanza attiva e della politica interessati a confrontarsi con un’esperienza sicuramente ricca di significato. Il coordinamento è svolto da “Le Parole ritrovate” – Associazione Crisalide e dall’ANPIS Umbria e dai circuiti informali del “fareassieme”. A conclusione, ci sarà la pubblicazione di un libro, una sorta “diario di bordo” scritto e illustrato dai protagonisti con il supporto di un giornalista e verrà messo in vendita con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di iniziative delle associazioni “fareassieme”. Sull'intero viaggio, sarà realizzato un documentario da Giovanni Piperno; il regista ha incontrato il gruppo eugubino nei giorni scorsi e insieme ad una troupe della Rai ha seguito e ripreso una delle protagoniste del viaggio nel contesto della sua vita quotidiana e al lavoro al centro di ascolto. La pellicola che racconterà i protagonisti di questa iniziativa, i momenti più curiosi e significativi e le città nelle quali sosterà il treno , ricche di fascino e di storia, verrà proiettata nelle sale cinematografiche e sulle emittenti televisive nazionali per sensibilizzare il grande pubblico. Anche il quotidiano La Repubblica attraverso il suo sito www.repubblica.it seguirà tutte le fasi del viaggio. Si segnala inoltre il blog www.fareassiemeumbro.blogspot.com che sarà aggiornato dal gruppo eugubino.
Gubbio/Gualdo Tadino
03/08/2007 10:03
Redazione
Campagna contro randagismo: sinergia Comunità Montana-Asl 1
La Comunità Montana dell’Alto Chiascio e la ASL n.1 prima del grande esodo estivo hanno inteso avviare una campagna di s...
Leggi
Maurizio Prato, un folignate alla guida di Alitalia
Il folignate Maurizio Prato, 66 anni, è stato nominato alla guida dell’Alitalia, la compagnia aerea di bandiera. La nomi...
Leggi
Giulietti: bene la legge di prevenzione infortuni, ok sulla "Carta di Gubbio"
"L’approvazione in via definitiva della nuova legge in materia di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro rappre...
Leggi
Gubbio Calcio, riposo per Fiumana
Dovrebbe trattarsi di una semplice contusione alla spalla quella di cui è rimasto vittima Scarabattola, mentre per Fiuma...
Leggi
Ore decisive del mercato biancoazzurro
Sembrano essere ore decisive nel mercato del Foligno calcio. Indiscrezioni fanno pensare che a momenti la società possa ...
Leggi
I folignati snobbano gli Orti Orfini
È l’unico parco rimasto aperto in città. L’unico punto di aggregazione all’aperto, in pieno centro storico, dove è possi...
Leggi
Foligno, una giungla in pieno centro
La protesta di Giovanni Pascoli, dove gli abitanti sono costretti a convivere con una assurda situazione di degrado.Una ...
Leggi
Contromano sulla SS 75
Intorno alle 12 di oggi, sulla Strada Statale 75 all’altezza dello svincolo di Santa Maria degli Angeli, una donna assis...
Leggi
Condominio si autoriduce la bolletta
Le famiglie residenti nel condominio sito al n. 40 di via Piave hanno deciso di attivare una singolare forma di protesta...
Leggi
Perugia: salta la firma del protocollo per il sistema museale di Gubbio
L’ improvvisa nomina del direttore regionale della Soprintendenza dell’Umbria Vittoria Garibaldi a soprintendente de...
Leggi
Utenti online:      254


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv