Skin ADV

Da venerdì 2 agosto a Città di Castello la seconda fase dei controlli sulla raccolta differenziata

Da venerdi' 2 agosto a Citta' di Castello la seconda fase dei controlli sulla raccolta differenziata: scattano le verifiche sulle utenze condominiali dove erano state rilevate irregolarita'.

Da venerdì 2 agosto scatta la seconda fase dei controlli sulla raccolta differenziata promossi a Città di Castello da Comune e Sogepu: gli ispettori ambientali dell’azienda e la Polizia Municipale, in coordinamento con l’Ufficio Ambiente, torneranno a verificare l’adeguatezza della separazione dei materiali da parte dei cittadini che nel primo giro di accertamenti hanno ricevuto l’adesivo giallo per l’erroneo conferimento del rifiuto indifferenziato. Le ispezioni interesseranno circa il 60 per cento delle utenze condominiali visitate, che sono state finora mille in tutto il territorio comunale, e serviranno ad appurare se i cittadini abbiano corretto o meno i comportamenti con conformi segnalati nella precedente ispezione. Qualora dovessero permanere gli erronei conferimenti rilevati, il contenitore del rifiuto indifferenziato non verrà svuotato e sarà applicato un adesivo rosso: gli utenti saranno tenuti a separare i materiali in maniera idonea (come da informativa depositata al primo controllo) e, se alla verifica successiva gli ispettori ambientali e i vigili urbani constateranno ancora le irregolarità riscontrate, sarà avviata la prevista procedura di sanzione, che potrà concludersi con l’applicazione di multe fino a 500 euro. “Il rispetto delle regole della raccolta differenziata è fondamentale per conseguire gli obiettivi di legge e salvaguardare l’ambiente, ma anche per contenere i costi dei servizi a carico dei cittadini ai quali dedichiamo massima attenzione insieme a Sogepu”, afferma l’assessore comunale all’Ambiente Massimo Massetti, nel puntualizzare che “con questa seconda fase di controlli viene completata una procedura che non ha intenti repressivi, ma correttivi dei comportamenti che altrimenti comprometterebbero gli importanti investimenti sostenuti per la gestione del ciclo dei rifiuti e vanificherebbero le buone pratiche che la maggioranza dei tifernati adotta nella raccolta differenziata”. La campagna di controlli ha fatto aumentare l’attenzione degli utenti nella separazione dei materiali: nei tre mesi trascorsi dall’avvio delle verifiche la percentuale comunale di raccolta differenziata si è attestata stabilmente al di sopra del 65 per cento, raggiungendo l’apice del 68,39 per cento, ed è contestualmente diminuita la produzione di rifiuto indifferenziato, calato di oltre il 5 per cento, a fronte di un maggiore conferimento di rifiuto organico e carta. “La condivisione da parte dei cittadini delle azioni che portiamo avanti insieme al Comune – sottolinea l’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci - è fondamentale per ottimizzare i servizi e portare a regime l’impiantistica del Polo di Belladanza, due fattori indispensabili per ricavare i benefici dalla gestione del ciclo dei rifiuti che consistono nella possibilità di continuare ad applicare tariffe più basse della media regionale e nazionale e nell’opportunità da parte degli utenti di riutilizzare in maniera vantaggiosa i materiali provenienti dalla raccolta differenziata, grazie alle nuove tecnologie per il trattamento sulle quali abbiamo investito”. Anche nell’ambito della seconda fase dei controlli sul conferimento dei rifiuti Sogepu sarà a disposizione degli utenti per ogni informazione, attraverso il numero verde 800.132152 e l’indirizzo di posta elettronica ecosportello@sogepu.com.

Città di Castello/Umbertide
31/07/2019 13:18
Redazione
Appendice di "Suoni Controvento": stasera va in scena la lirica a Collemancio
Si terrà stasera giovedì 8 agosto alle ore 21.00 a Collemancio (Cannara) Armonie dal cuore un appuntamento fuori program...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione in via Cavour fino al 31 agosto
Il Comando di Polizia Municipale comunica che durante il mese di agosto, come già avvenuto lo scorso anno, a partire da ...
Leggi
Il sindaco Stirati all'inaugurazione del nuovo CVA di Mocaiana
Sarà presente il sindaco Filippo Mario Stirati alla inaugurazione del nuovo CVA in località Mocaiana, prevista per merco...
Leggi
Smacchi (Pd), “Non più rinviabile il ritiro della delibera della Giunta regionale sull’assetto organizzativo del laboratorio analisi dell’ospedale di Branca”
“La tanto discussa delibera di Giunta del settembre 2018” - ricorda Smacchi - “introduceva un nuovo assetto organizzativ...
Leggi
L'associazione "Lenza Eugubina" organizza al lago "Minelli" due appuntamenti con i ragazzi della ludoteca comunale
Nelle giornate di domani e venerdì l`associazione pescatori sportivi Gubbio "Lenza Eugubina" organizza al lago sociale “...
Leggi
Al ‘Digipass’ attività gratuita per i bambini dal titolo ‘Conoscere Gubbio’
Appuntamento al ‘Digipass Gubbio’ in via Gioia 6, con un’iniziativa gratuita dal titolo "Conoscere Gubbio e ricostruire ...
Leggi
Fiori al reparto di oncologia dell’ospedale di Perugia, “Avanti tutta Onlus” e “Il Giardino di Francesca” insieme: “L’unione fa la forza”
Un fiore dona una bellezza unica e, perché no, anche un filo di speranza. Ed è per questo che la sala d’attesa del Repar...
Leggi
Doppio colpo per Pallavolo San Giustino: ufficiali il libero Di Renzo e il palleggiatore Sitti
Volley: la Pallavolo San Giustino, in vista del prossimo campionato di B nazionale, dopo le prime riconferme piazza un...
Leggi
A Pietralunga si rievoca il miracolo della Mannaja
Dal 5 all’11 agosto torna l’appuntamento con il “Palio della Mannaja”, la festa più importante di Pietralunga. La 38es...
Leggi
Stasera alle 20.30 luci sul "Curi" per Perugia-Roma
Questa sera alle 20.30 al “Curi” si disputerà l`attesa amichevole tra Perugia e Roma, che fungerà anche da presentazione...
Leggi
Utenti online:      299


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv