Skin ADV

Dall’Umbria 400 imprenditori agricoli all’Open Air Theatre di Expo

Dall'Umbria 400 imprenditori agricoli all'Open Air Theatre di Expo, "guidati" dal Presidente regionale Albano Agabiti.
Per la prima volta dal dopoguerra viene tagliata la fiscalità in agricoltura, un peso cresciuto nel tempo che ostacola la sfida competitiva che hanno lanciato le nostre imprese in Italia, in Europa e nel mondo. È quanto ha affermato il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare gli interventi annunciati dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi sul taglio di Irap e Imu agricola, in occasione della Giornata dell’Agricoltura italiana organizzata da Coldiretti ad Expo, con la partecipazione di decine di migliaia di agricoltori provenienti da tutte le regioni. In quattrocento anche dall’Umbria, “guidati” dal Presidente regionale Albano Agabiti, da quelli di Perugia e Terni Luca Panichi e Massimo Manni e dal Direttore regionale Diego Furia, ma erano presenti anche autorevoli rappresentanti del mondo economico ed istituzionale locale, tra cui il Presidente Anci Umbria Francesco De Rebotti. Un intervento atteso e da noi fortemente sollecitato che - sottolinea Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria - consente alle imprese agricole italiane di recuperare importanti risorse per gli investimenti finalizzati all’innovazione e alla crescita dell’occupazione in un settore particolarmente dinamico come l’agroalimentare Made in Italy. Proprio l’agricoltura italiana, come emerso a Milano nel corso dei lavori - afferma Diego Furia Direttore regionale Coldiretti - è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp che salvaguardano tradizione e biodiversità, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, la più vasta rete di aziende agricole e mercati di vendita a chilometri zero, ma anche la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma e la decisione di non coltivare ogm. Il successo dell'agricoltura italiana - ribadisce Agabiti - sta nella sua sostenibilità e nella sua bellezza che derivano da straordinarie qualità, varietà, distintività e articolazione sul territorio che non hanno uguali al mondo: un risultato che è figlio di cura, di equilibrio, di tradizione e di innovazione, di buon lavoro, di rispetto, i quali rendono il Made in Italy a tavola esclusivo e “prezioso”. Intanto nel corso dell’evento, contro il diktat europeo che vorrebbe il via libera all’utilizzo delle polveri, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha simbolicamente “adottato” le specialità casearie tricolori, tra cui il pecorino umbro Testa Nera stagionato, fiore all’occhiello della produzione casearia del Gruppo Grifo Agroalimentare. Un gesto importante e significativo soprattutto in vista della scadenza del 29 settembre prossimo, termine entro il quale l’Italia dovrà rispondere alla lettera di diffida con la quale la Commissione europea ha imposto all’Italia di porre fine al divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari previsto storicamente dalla legge nazionale.
Gubbio/Gualdo Tadino
17/09/2015 15:58
Redazione
Gubbio, riaperta la Mostra sui Dinosauri a San Benedetto: un video promozionale andrà' su Rai YoYo
Ha riaperto i battenti stamane, con un`anteprima per la stampa e poi dalle 11.30 con le porte aperte, e gratuite, a tutt...
Leggi
Torna domani "Conoscere il Sentiero Francescano": da Vallingegno a Biscina
Torna domani domenica prossima 20 settembre l`appuntamento con l`iniziativa culturale "Conoscere il Sentiero Francescano...
Leggi
Stasera a Gualdo Tadino torna il Gran Gala' dell'imprenditoria
Torna stasera venerdì 18 settembre a Gualdo Tadino il Gran Galà dell`Imprenditoria italiana alla sua quinta edizione. A...
Leggi
Gubbio: stasera Torneo di Burraco alla Biblioteca Sperelliana
Nuovo appuntamento per gli appassionati di burraco a Gubbio: stasera venerdì sera 18 settembre alle ore 21 torna il Torn...
Leggi
Gubbio: alla sala Trecentesca incontro “Alimentazione e Salute”
Con il patrocinio del Comune di Gubbio si terrà sabato 19 settembre alle 16, presso la sala Trecentesca a Palazzo Pretor...
Leggi
Sir Safety Perugia, Buti, De Cecco e Russel protagonisti con le Nazionali
Continua a ritmo sostenuto la preparazione al campionato per la Sir Safety Conad Perugia. Nel frattempo un’altra ‘squadr...
Leggi
Ponsacco-Gubbio si gioca in campo neutro a Cascina. Stasera la firma di Zanin
Serie D. La partita Ponsacco-Gubbio di domenica prossima, valida per il 4o turno di campionato, si giocherà in campo neu...
Leggi
Scappa dalla comunità, minore rintracciato dalla Polizia a Foligno
E’ finita sul primo binario della stazione ferroviaria di Foligno la fuga di un 15enne che si era allontanato da una Com...
Leggi
Oggi torna alle 14 "Fuorigioco" (replica anche stasera ore 21 TRG1)
Torna oggi su TRG l`appuntamento con "Fuorigioco" (ore 14 e stasera ore 21 su TRG1 canale 111) a cura di Carlo Angeletti...
Leggi
Perugia, per Ardemgani la risonanza esclude lesioni. Parigini e Spinazzola veros l'undici di partenza
Il Perugia tira un sospiro di sollievo riguardo alle condizioni di Ardemagni: la risonanza magnetica a cui è stato sotto...
Leggi
Utenti online:      486


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv