Skin ADV

Dati ufficiali Arpa: le emissioni in Umbria su livelli buoni anche nel 2020. Terni zona critica ma al di sotto dei limiti di legge, Gubbio tra le aree piu' virtuose

Dati ufficiali Arpa: le emissioni in Umbria su livelli buoni anche nel 2020. Terni zona critica ma pur sempre al di sotto dei limiti di legge, Gubbio tra le aree piu' virtuose: le centraline nei pressi delle cementerie coi livelli piu' bassi..

"La situazione ambientale in Umbria è sostanzialmente buona: anzi per la prima volta nel 2019 non è stato superato il limite dei 35 sforamenti annui": queste le parole di Luca Proietti, direttore generale dell'Arpa Umbria, l'agenzia regionale protezione ambiente che effettua e analizza i monitoraggi quotidiani delle 25 centraline diffuse in tutta la regione, dopo l'ultima conferenza stampa svoltasi a Terni nei giorni scorsi (vedi foto). Ogni giorno sono queste centraline gli strumenti che captano e rivelano la presenza di polveri sottili e metalli derivanti dalle emissioni in atmosfera. Emissioni che vengono prodotte da diversi fattori, in percentuali spesso poco note e spesso condizionate da eventi atmosferici.

Ad esempio, nel solo Comune di Gubbio le emissioni primarie di Pm2,5, ovvero le polveri fini inquinanti, derivano per la stragrande maggioranza (88%) dagli impianti di riscaldamento, in minima parte dai trasporti (4,1%) e addirittura in misura ancora inferiore dagli impianti industriali e produttivi (3,8%). Da qui si spiega perchè durante il lockdown, con industrie chiuse e traffico quasi azzerato, i livelli di Pm 10 e Pm2,5 siano rimasti sugli standard normali, quando altrimenti avrebbero dovuto drasticamente calare.

La fotografia che emerge dunque dai numeri di Arpa Umbria del 2019 appare rassicurante sulla qualità dell'aria nella nostra regione, con alcune aree come l'Eugubino, che spiccano in modo virtuoso rispetto ad altre: sul fronte delle polveri pm 2,5, le più dannose per la salute, tutte le aree della regione sono rimaste sotto la soglia di legge dei 25 microgrammi per metro cubo.

Le zone più critiche sono quelle di Terni Maratta e Spoleto, con un livello medio di 19, e ancora Terni le Grazie e C.Castello con 18. A Perugia la centralina di Parco Cortonese ha registrato una media di 16, mentre a Gubbio, dove sono 5 le centraline Arpa, quella che ha fatto segnare il livello maggiore di emissioni è in via Leonardo da Vinci (14), seguita da quelle a Padule e in piazza 40 martiri (11), mentre a livelli addirittura sotto quota 10 sono proprio quelle nei pressi delle cementerie a Ghigiano e Semonte.

Il quadro nel 2020 non cambia sostanzialmente su entrambi i fronti: alla data del 30 scorso, la media annua delle rilevazioni rimane pressochè immutata (nonostante i 3 mesi di lockdown).

Per i pm 2,5 la graduatoria vede ancora in testa la centralina di Terni Maratta che sale a 23 microgrammi per metrocubo sui 25 di limite, mentre a Perugia la più sensibile è quella di Ponte San Giovanni che arriva a 14 microgrammi. Delle 5 centraline di Gubbio, quella ai livelli più alti, ma lontana dal limite dei 25 microgrammi, resta la centralina di via L.da Vinci a 16, mentre Padule è a 12, piazza 40 martiri a 11, e sotto quota 10 microgrammi restano le centraline Arpa nei pressi delle due cementerie.

Tutti numeri ufficiali, tutti numeri consultabili ogni giorno nel sito internet di Arpa Umbria. E proprio quello della comunicazione più efficace è un tema ricorrente, anche negli interventi dell'ultima conferenza stampa di Arpa a Terni: comunicare, alla popolazione, dati ed eventuali criticità, rilevazioni ed interventi,  è operazione di trasparenza ma anche preventiva rispetto a luoghi comuni o fake news che spesso vengono diffuse soprattutto in rete. E così lo stesso direttore Proietti ha annunciato un nuovo contenitore di informazioni, ‘Arpa channel’.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/07/2020 09:43
Redazione
Coronavirus, ora l'esame sierologico diventa gratuito con la convenzione tra Euromedica Gubbio e Unisalute. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Il test sierologico per il Covid 19 completamente gratuito. La novità assoluta nell`intero panorama regionale e` propost...
Leggi
"Federico e lo Studiolo a Palazzo Ducale": domani nuova serata culturale e di degustazione a Gubbio
Dopo il grande successo di “Battista Sforza, la donna e il potere”, l’ Associazioni Host con il sostegno dell’Associazio...
Leggi
‘Gubbio Oltre Festival’, si alza il sipario: stasera si parte con Gabriele Mirabassi & friends. Il 4 agosto c'e' Vinicio Capossela
Oltre le difficoltà. Oltre la pandemia. Per tornare in sicurezza a respirare della grande musica. Gubbio Oltre Festival ...
Leggi
Al Residence Chianelli musica al parco per i malati
Il ritorno alle attività del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” parte dal Parco del Sorriso di Serenella con un co...
Leggi
Gualdo Tadino: scade il 31 luglio la domanda per usufruire del servizio mensa e trasporto scolastico 2020-21
Il Comune di Gualdo Tadino informa la cittadinanza che a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e per rispett...
Leggi
Rigenerazione urbana, assessore Agabiti: quasi 7 milioni di euro per i comuni, approvato l’avviso per l’ammissione al finanziamento
“Quasi 7 milioni di euro per finanziare interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana dei comuni umbri attravers...
Leggi
Visita del Questore Sbordone alla Polfer di Perugia
Nella giornata di ieri 21 luglio 2020 il Questore della Provincia di Perugia ha fatto visita all’Ufficio di Specialità d...
Leggi
Fermato in strada con oltre 200 grammi di droga: i Carabinieri di Spoleto arrestano giovane incensurato
Un mercato ambulante, perfettamente attrezzato per lo spaccio al dettaglio di varie tipologie di sostanze stupefacenti, ...
Leggi
C.Castello: domani per Estate in Città “Musica per le strade del centro”
Serata per gli appassionati di musica e ballo nel programma di domani, giovedì 23 luglio, di Estate in Città, il cartell...
Leggi
Ragazzi morti a Terni: Liguori, ricostruire il percorso della sostanza
"Va ricostruito il percorso" che ha portato la sostanza stupefacente "autorizzata" nella disponibilità di Aldo Maria Rom...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv