DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.a. ha vinto l’edizione 2018 del premio Dematté Private Equity of the Year, nella categoria Expansion, per l’operazione S.M.R.E.
Il prestigioso riconoscimento, promosso da AIFI e EY, con la partecipazione di Borsa Italiana e la collaborazione di Corriere della Sera, Gruppo 24 Ore, SDA Bocconi, è stato assegnato ieri sera a Milano nel corso di una cerimonia tenuta al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
DeA Capital Alternative Funds SGR Spa ha ricevuto il riconoscimento per la categoria “Expansion, operazioni di investimento in capitale per il finanziamento dello sviluppo d’impresa”, relativamente all’investimento in aumento di capitale realizzato dal fondo IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile (IDEA EESS) in S.M.R.E.
Il premio, assegnato da una giuria composta da professionisti di altissimo livello, intende valorizzare il rapporto tra investitori e aziende, fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’impresa, anche grazie al contributo del fondo di private equity che diventa soggetto promotore di eccellenze, con un impatto su tutto il sistema imprenditoriale italiano.
Samuele Mazzini, Ceo di S.M.R.E. Group, commenta: “Sono molto fiero di questo riconoscimento, merito delle performance che il Gruppo ha realizzato grazie all’intervento del fondo IDEA EESS. Al premio erano candidate realtà di grande prestigio: essere stati riconosciuti tra le operazioni di maggiore qualità è per noi motivo di particolare orgoglio”.
Daniela Ingrosso, Investment Director del fondo IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile: “Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per l’impegno del fondo IDEA EESS in S.M.R.E. Abbiamo investito nella società nel 2013 quando l’azienda fatturava solo qualche milione di Euro, abbiamo creduto nella visione del management e in particolare in Samuele Mazzini. Oggi il gruppo è quotato, composto da 9 aziende, di cui 2 all’estero, e grazie alla tecnologia sviluppata in questi anni è diventato uno dei principali player a livello internazionale nel campo della mobilità elettrica”.
Città di Castello/Umbertide
17/12/2018 10:09
Redazione